TikTok è tornata nel mirino delle autorità europee, e a questo punto non è più una notizia sorprendente, ma un tassello in un mosaico sempre più chiaro. L’Irlanda ha aperto una nuova indagine formale per chiarire se i dati degli utenti europei siano stati accessibili dalla Cina, nonostante le rassicurazioni ufficiali e i miliardi investiti nel cosiddetto Project Clover, l’infrastruttura di data center pensata per convincerci che tutto resti entro i confini europei. Quello che mi inquieta, più di tutto, è che non stiamo parlando di ipotesi, ma di fatti già ammessi: TikTok ha riconosciuto che l’accesso ai dati europei da parte di personale in Cina è effettivamente avvenuto. Eppure continuiamo a usare quell’app, continuiamo a scorrere video, a regalare dati, espressioni facciali, movimenti, abitudini. È una forma di rassegnazione dolce, mascherata da intrattenimento. Da persona che ha un minimo di rispetto per la coerenza tra ciò che si dichiara e ciò che si fa, trovo difficile rest...
Notizie e Analisi sulla Sicurezza Informatica