Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta iOS

Spiare per proteggere, perché lo spyware è necessario

La notizia è di quelle che accendono subito le discussioni: una corte federale d’appello statunitense ha stabilito che un gruppo di giornalisti salvadoregni potrà procedere legalmente contro NSO Group, l’azienda israeliana produttrice dello spyware Pegasus. L'accusa? Aver facilitato, con la sua tecnologia, violazioni della privacy e attività di sorveglianza ai loro danni. È un precedente importante, che apre la strada a possibili contenziosi internazionali tra individui (o gruppi) e le società che sviluppano strumenti di spionaggio per governi. Ed è anche, inevitabilmente, l’ennesima occasione per demonizzare chi lavora nel settore dello spyware e della cyber intelligence. Ma io, in tutta onestà, non riesco proprio a schierarmi con questo tipo di indignazione. Non riesco a vedere NSO Group come il “cattivo” della storia. Anzi. Non c’è niente di più comodo, oggi, che schierarsi contro lo spyware. È il nuovo nemico perfetto: invisibile, invasivo, difficile da capire, apparentemente f...

Basta uno screenshot per perdere tutto. OCR e seed phrase, il malware SparkKitty

C’è un nuovo tipo di malware che non cerca password o codici complicati. SparkKitty punta alle tue foto salvate nello smartphone, in particolare quelle che contengono seed phrase, cioè le parole segrete usate per recuperare i portafogli di criptovalute. Se queste parole finiscono in uno screenshot o in una foto scattata da te, SparkKitty può trovarle e inviarle ai criminali. Tutto comincia con un’app apparentemente innocua. Alcune versioni infette sono state perfino trovate su Google Play Store e App Store, come nel caso dell’app cinese “SOEX” su Android e “币coin” su iOS. Queste app, una volta installate, chiedono il permesso di accedere alla galleria o alle foto. Fino a qui sembra tutto normale: molte app fanno lo stesso. Ma SparkKitty, nascosto dentro queste app, inizia a caricare le tue immagini su un server controllato dagli hacker. Una volta caricate, le immagini vengono analizzate con tecniche di riconoscimento del testo (OCR). L’obiettivo è trovare screenshot o fotografie conten...