Passa ai contenuti principali

Analisi sulle mafie che governano la rete

Quando si pensa alle mafie, l’immaginario collettivo rimanda ancora a pizzi, kalashnikov, cocaina e intimidazioni sul territorio. Ma la criminalità organizzata, ovunque nel mondo, non è mai rimasta indietro: oggi, nel 2025, molte di queste organizzazioni sono diventate veri e propri attori nel cyberspazio, con strutture digitali complesse, exploit privati, servizi di hacking a pagamento, e la capacità di infiltrarsi nel cuore stesso delle infrastrutture digitali globali.

Ho cercato di analizzare le principali organizzazioni criminali, valutandole in base alla loro potenza tecnologica, cioè alla loro capacità di agire o difendersi nel cyberspazio, generare profitto con strumenti digitali, sfruttare vulnerabilità, o condurre attacchi informatici. Questa classifica non è assoluta, ma si basa su casi noti, analisi OSINT e report internazionali affidabili. Ed è, ovviamente, una fotografia parziale di un mondo in continua evoluzione.

Al primo posto non possono che esserci i gruppi criminali russi. Organizzazioni come Evil Corp, REvil, Conti e affiliati sono spesso indistinguibili dagli APT (Advanced Persistent Threat) sponsorizzati dallo Stato. Non si limitano a rubare dati o chiedere riscatti: gestiscono exploit zero-day, comprano vulnerabilità sul mercato grigio, e sviluppano ransomware con architetture modulari avanzate. Alcuni di questi gruppi sono notoriamente protetti dalle autorità russe, purché non colpiscano obiettivi interni. Un caso emblematico è l’attacco a Colonial Pipeline nel 2021, che paralizzò parte della distribuzione di carburante negli Stati Uniti. Lì si vide chiaramente come cybercriminalità e geopolitica potessero fondersi. In sintesi: soldi, competenze, protezione, e accesso a tutto ciò che serve per dominare lo scenario cyber.

Al secondo posto troviamo le Triadi cinesi. Meno mediatiche ma non meno pericolose, queste organizzazioni sono storicamente abili a infiltrarsi nel tessuto economico e sociale, e oggi si sono digitalizzate a tutti gli effetti. Operano nel cyberfraud, nel phishing di massa, e nella gestione di vasti network di conti bancari, SIM, e identità digitali. In più, sono spesso coinvolte in attività parallele con gruppi APT cinesi, sfumando ancora una volta la linea tra cybercriminalità economica e sorveglianza di Stato. Alcune reti di truffa su WeChat, Telegram e TikTok rivelano infrastrutture sofisticate e automatizzate. Non si tratta solo di truffe romantiche o e-commerce fasulli, ma vere centrali operative in grado di agire a scala continentale.

Al terzo posto inserisco la Ndrangheta e, più in generale, le mafie italiane. Tradizionalmente radicate nel territorio e nelle economie locali, negli ultimi dieci anni queste organizzazioni hanno mostrato una capacità impressionante di adattamento tecnologico. Non sviluppano exploit in proprio, ma investono fortemente in criptovalute, sfruttano servizi di criptazione e messaggistica anonima, e delegano ad hacker freelance di Paesi terzi alcune attività più complesse. Recenti inchieste italiane (vedi operazione "Cryptosweep") mostrano come vengano utilizzati exchange decentralizzati e mixer per riciclare denaro sporco con una catena di wallet virtualmente irrintracciabile. Se oggi il potere è anche nella capacità di nascondere flussi di denaro digitale, loro si stanno muovendo nella giusta direzione.

Al quarto posto colloco i cartelli messicani. Apparentemente meno “cyber”, ma solo all’apparenza. Alcuni cartelli, in particolare il CJNG (Cartello Jalisco Nuova Generazione), hanno mostrato un enorme interesse per la tecnologia, ma più nella sorveglianza territoriale che negli attacchi informatici puri. Utilizzano droni modificati per trasportare droga o esplosivi, intercettano comunicazioni radio, e hanno costruito reti cellulari locali nei territori controllati. Il lato puramente informatico è spesso gestito da tecnici a contratto, e non hanno una vera divisione cyber interna, ma il potenziale per un salto di qualità è enorme.

Al quinto posto, ma non certo irrilevanti, ci sono i famigerati Yahoo Boys nigeriani. Non sono mafie nel senso classico, ma reti criminali fluide che hanno fatto della truffa digitale un impero. Business Email Compromise, social engineering, schemi Ponzi, e phishing bancario sono il loro pane quotidiano. Tecnicamente parlando, non usano malware avanzati né exploit custom, ma la loro forza è la creatività, l’automazione, e la comprensione profonda del comportamento umano. Riescono a manipolare vittime in tutto il mondo e guadagnano milioni senza mai scrivere una riga di codice sofisticato. Alcune indagini mostrano come abbiano anche iniziato a cooperare con reti mafiose più strutturate per il riciclaggio.

Ci sarebbero molti altri gruppi da citare: la yakuza giapponese, le gang balcaniche, le reti del sud-est asiatico. Ma questa classifica, volutamente limitata a cinque posizioni, vuole essere solo una prima fotografia: un’analisi che unisce cronaca, geopolitica e cultura hacker.

Il crimine, come tutto il resto, si è digitalizzato. E le mafie non fanno eccezione. Alcune imparano più in fretta di altre. Ma tutte hanno capito che il potere, oggi, passa anche per un terminale.

Commenti

Popolari

WinRAR sotto attacco, zero-day critica sfruttata da hacker russi

Il 10 agosto 2025 è stata resa pubblica la vulnerabilità CVE-2025-8088 di WinRAR, una falla di tipo directory traversal già sfruttata in attacchi mirati da RomCom, gruppo hacker legato alla Russia e noto per operazioni di cyber-spionaggio ed estorsione. Il problema risiede nella gestione dei percorsi all’interno di archivi compressi: un file RAR malevolo può includere riferimenti a directory specifiche del sistema, forzando WinRAR a estrarre file in percorsi diversi da quelli scelti dall’utente. In particolare, è possibile copiare eseguibili nelle cartelle di avvio automatico di Windows, come %APPDATA%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup o %ProgramData%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\StartUp. Alla successiva accensione del PC, il malware viene avviato in automatico, ottenendo così persistenza sul sistema e potenzialmente consentendo il controllo remoto. Gli attacchi osservati sono stati condotti tramite campagne di spear-phishing: le vittime ricevevano email contenenti...

Nuovo attacco agli ambienti ibridi Microsoft, l’allarme lanciato a Black Hat. Active Directory ed Entra ID sotto esame, la tecnica che sfida MFA e controlli tradizionali

A Black Hat USA 2025 è stata mostrata una lezione dura ma utile per chiunque gestisca identità e mail aziendali: un ricercatore ha dimostrato come, in certi ambienti ibridi che sincronizzano Active Directory locale con Microsoft Entra ID (ex Azure AD), un account cloud apparentemente a bassa priorità possa essere trasformato in un account “ibrido” con privilegi amministrativi, senza passare dalle normali barriere di autenticazione e senza far scattare gli allarmi tradizionali. La dimostrazione — presentata da Dirk-jan Mollema di Outsider Security — ha messo in luce vettori di abuso legati al server di sincronizzazione (Entra Connect), alle modalità di corrispondenza degli account tra on-prem e cloud (soft matching) e a token/claim usati nei meccanismi di delega e in Exchange ibrido. Per chi non mastica quotidianamente questi termini: molte aziende hanno ancora un Active Directory “dentro l’azienda” per utenti e servizi, e allo stesso tempo usano servizi cloud come Microsoft 365. Per fa...

Italia, via libera al contrattacco cyber. Il nostro Paese ora può rispondere colpo su colpo

Immagina una stanza blindata, luci basse, grafici e mappe digitali proiettati sulle pareti: in mezzo al tavolo, una decisione da prendere in pochi minuti. È lo scenario che la nuova norma italiana rende possibile, dando al Presidente del Consiglio il potere di autorizzare, dopo consultazione con CISR e Copasir, un contrattacco cibernetico vero e proprio. Non parliamo di alzare firewall o bloccare un IP, ma di operazioni offensive su scala statale, condotte da AISE e AISI, con il coordinamento del DIS e il supporto del Ministero della Difesa. Il quadro è stato reso operativo con il Decreto Sicurezza (DL 48/2025, legge dal 9 giugno), che ha messo nero su bianco procedure, ruoli e condizioni. La norma prevede tre requisiti fondamentali: il bersaglio dev’essere identificabile con alto grado di certezza (ad esempio un gruppo APT o un’infrastruttura C2 specifica), le difese convenzionali devono essersi dimostrate inefficaci e la minaccia deve riguardare la sicurezza nazionale o quella di un...