Passa ai contenuti principali

Stati Uniti. In carcere per aver tentato di acquistare online un'arma chimica in grado di uccidere "centinaia" di persone

Un uomo è stato arrestato per aver tentato di acquistare online un'arma chimica in grado di uccidere "centinaia" di persone. Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato che Jason William Siesser, residente nel Missouri, trascorrerà 12 anni dietro le sbarre in una prigione federale senza possibilità di libertà condizionale.

Il 46enne ha cercato di acquistare delle fiale da 10 ml di una "sostanza chimica altamente tossica" attraverso il dark web tra il 14 giugno e il 23 agosto 2018. Secondo i pubblici ministeri statunitensi, solamente tre fiale da 10 ml della sostanza chimica erano sufficienti per uccidere circa 300 persone.

Gli ordini sono stati effettuati a nome di un minore e sono stati consegnati l'equivalente di 150 dollari in bitcoin (BTC). Tuttavia, la prima consegna non è mai arrivata, portando alla seconda consegna - quella che Siesser pensava fosse la sostanza chimica - ma in realtà era una consegna controllata dalla polizia degli Stati Uniti. L'uomo ha firmato per il pacco e le forze dell'ordine, dopo aver ottenuto un mandato, hanno fatto irruzione nella sua casa.

Il dark web non è indicizzato dai motori di ricerca standard. I siti web sono spesso utlizzati per scopi illegali, come: mercati per armi, droghe, dati, documenti contraffatti, etc.


Commenti

Popolari

WinRAR sotto attacco, zero-day critica sfruttata da hacker russi

Il 10 agosto 2025 è stata resa pubblica la vulnerabilità CVE-2025-8088 di WinRAR, una falla di tipo directory traversal già sfruttata in attacchi mirati da RomCom, gruppo hacker legato alla Russia e noto per operazioni di cyber-spionaggio ed estorsione. Il problema risiede nella gestione dei percorsi all’interno di archivi compressi: un file RAR malevolo può includere riferimenti a directory specifiche del sistema, forzando WinRAR a estrarre file in percorsi diversi da quelli scelti dall’utente. In particolare, è possibile copiare eseguibili nelle cartelle di avvio automatico di Windows, come %APPDATA%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup o %ProgramData%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\StartUp. Alla successiva accensione del PC, il malware viene avviato in automatico, ottenendo così persistenza sul sistema e potenzialmente consentendo il controllo remoto. Gli attacchi osservati sono stati condotti tramite campagne di spear-phishing: le vittime ricevevano email contenenti...

Nuovo attacco agli ambienti ibridi Microsoft, l’allarme lanciato a Black Hat. Active Directory ed Entra ID sotto esame, la tecnica che sfida MFA e controlli tradizionali

A Black Hat USA 2025 è stata mostrata una lezione dura ma utile per chiunque gestisca identità e mail aziendali: un ricercatore ha dimostrato come, in certi ambienti ibridi che sincronizzano Active Directory locale con Microsoft Entra ID (ex Azure AD), un account cloud apparentemente a bassa priorità possa essere trasformato in un account “ibrido” con privilegi amministrativi, senza passare dalle normali barriere di autenticazione e senza far scattare gli allarmi tradizionali. La dimostrazione — presentata da Dirk-jan Mollema di Outsider Security — ha messo in luce vettori di abuso legati al server di sincronizzazione (Entra Connect), alle modalità di corrispondenza degli account tra on-prem e cloud (soft matching) e a token/claim usati nei meccanismi di delega e in Exchange ibrido. Per chi non mastica quotidianamente questi termini: molte aziende hanno ancora un Active Directory “dentro l’azienda” per utenti e servizi, e allo stesso tempo usano servizi cloud come Microsoft 365. Per fa...

Italia, via libera al contrattacco cyber. Il nostro Paese ora può rispondere colpo su colpo

Immagina una stanza blindata, luci basse, grafici e mappe digitali proiettati sulle pareti: in mezzo al tavolo, una decisione da prendere in pochi minuti. È lo scenario che la nuova norma italiana rende possibile, dando al Presidente del Consiglio il potere di autorizzare, dopo consultazione con CISR e Copasir, un contrattacco cibernetico vero e proprio. Non parliamo di alzare firewall o bloccare un IP, ma di operazioni offensive su scala statale, condotte da AISE e AISI, con il coordinamento del DIS e il supporto del Ministero della Difesa. Il quadro è stato reso operativo con il Decreto Sicurezza (DL 48/2025, legge dal 9 giugno), che ha messo nero su bianco procedure, ruoli e condizioni. La norma prevede tre requisiti fondamentali: il bersaglio dev’essere identificabile con alto grado di certezza (ad esempio un gruppo APT o un’infrastruttura C2 specifica), le difese convenzionali devono essersi dimostrate inefficaci e la minaccia deve riguardare la sicurezza nazionale o quella di un...