Passa ai contenuti principali

50 euro in Bitcoin nel 2011. Oggi avresti 840.000 euro, ma volevi solo una canna da Silk Road

Nel magico mondo del Deep Web, c’è stato un tempo in cui i 50 euro nel portafoglio non servivano solo a comprare un panino e una birra a Milano. No, parlo di Silk Road, l’eBay della droga, l’Amazon del crimine, o per dirla con poesia: “il primo vero marketplace decentralizzato del dark web”.

Era il 2011. Bitcoin era roba da nerd squattrinati e libertari estremi. Un BTC costava circa 5 dollari. Con 50 euro (che all’epoca erano circa 70 dollari), ti portavi a casa 14 Bitcoin. Roba da ridere oggi, ma era tutto tranne che uno scherzo.

E cosa ci facevano in tanti con quei BTC? Li spendevano su Silk Road per ordinare erba, hashih, LSD, pasticche, o magari solo per vedere se davvero il postino ti recapitava qualcosa oltre le bollette. Spoiler: sì, funzionava. E pure bene.

Ma ora facciamo due conti.

Nel 2025, 1 BTC vale circa 65.000 dollari. Quindi:
14 BTC × 65.000 $ = 910.000 $, ovvero circa 840.000 €.

Ottocentoquarantamila euro. Con quei 50 euro “investiti male”, oggi avresti potuto comprarti, una casa al mare con vista e piscina. Invece hai cliccato su “acquista ora” sperando che il tizio con nickname "weed4u420" fosse affidabile.

E Ross Ulbricht, il creatore di Silk Road, che fine ha fatto? È ancora in carcere, e non in uno qualunque: sconta due ergastoli + 40 anni in un penitenziario federale USA. Nessuna libertà condizionata, nessuna grazia (finora). Per alcuni è un martire, per altri un incosciente. Per tutti, comunque, è la prova vivente che il deep web non è mai stato uno spazio senza conseguenze.

Ma torniamo a te: potevi essere ricco. Davvero. Bastava non buttare quei bitcoin. Bastava credere un po’ di più nella tecnologia, e un po’ meno nell’adrenalina da traffico cifrato. Morale della favola? Nessuna. Solo un reminder: la vera sostanza non era nel pacco anonimo. Era nel portafoglio digitale. E mentre tu te la sei fatta — in senso letterale — qualcun altro si stava facendo... di rendita.

Commenti

Popolari

Cisco ASA sotto attacco, due zero-day sfruttati per prendere il controllo dei firewall e impiantare malware persistente

Negli ultimi giorni è uscita una notizia che vale la pena leggere con attenzione: sono stati sfruttati in attacco dei “zero-day” contro i firewall Cisco della famiglia Adaptive Security Appliance (ASA) e prodotti correlati, e diversi avvisi ufficiali invitano a intervenire subito. La storia è stata riportata da più testate tecniche e da Cisco stessa, che ha pubblicato patch e dettagli sulle falle coinvolte. Cosa è successo, in parole semplici? Alcuni bug nel servizio web/VPN dei dispositivi ASA permettono a un attaccante — inviando richieste appositamente costruite — di superare i controlli e far girare codice sul dispositivo. In pratica, chi sfrutta questi bug può eseguire comandi come se fosse l’amministratore del firewall. Cisco ha identificato più CVE coinvolte e ha confermato che almeno due di queste (quelle catalogate come sfruttate “in the wild”) sono state usate dagli aggressori prima che le correzioni fossero pubblicate. La cosa che preoccupa di più non è solo il controllo tem...

Microsoft revoca l’accesso del suo cloud all’intelligence israeliana

Microsoft ha annunciato di aver cessato e disabilitato una serie di servizi cloud e di intelligenza artificiale per un’unità del Ministero della Difesa israeliano (IMOD), dopo aver accertato che tali tecnologie erano state impiegate per sostenere un sistema di sorveglianza di massa sui civili palestinesi.  L’azione dell’azienda è stata attivata in risposta a un’inchiesta giornalistica coordinata dal Guardian, +972 Magazine e Local Call, che ha rivelato come l’Unità 8200 dell’intelligence israeliana avesse archiviato e analizzato milioni di telefonate intercettate tramite la piattaforma Azure, con il fine di monitorare gli spostamenti e guidare operazioni militari nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania.  Nel comunicato interno rivolto ai dipendenti, il vicepresidente Brad Smith ha dichiarato che Microsoft non fornisce tecnologie che facilitino la sorveglianza di massa dei civili e che, dopo un’analisi interna, sono emersi elementi che violavano i termini di servizio dell’azie...

Oyster e il malvertising, fake installer di Microsoft Teams diffonde una backdoor

Negli ultimi giorni è emersa una nuova ondata di malvertising e SEO poisoning che punta a intercettare chi cerca il client Microsoft Teams sui motori di ricerca, reindirizzando gli utenti verso annunci o pagine di download fasulle che offrono un installatore contraffatto invece dell’app ufficiale. Secondo le prime segnalazioni, il file distribuito in queste pagine malevole è un installer camuffato che installa la backdoor nota come Oyster (anche indicata in passato come Broomstick/CleanUpLoader), dando agli aggressori un punto d’accesso remoto sui sistemi compromessi. A confermare la dinamica sono multiple realtà che monitorano la minaccia: Blackpoint SOC ha descritto la campagna come basata su SEO poisoning e annunci malvertising che spingono download ingannevoli, mentre analisti di settore e vendor hanno trovato varianti del loader ospitate su domini compromessi o su pagine generate appositamente per mimare download legittimi. Il malware viene spesso confezionato in installer Windows...