Passa ai contenuti principali

La fine (di nuovo) di BreachForums, presi in Francia cinque presunti admin

RaidForums, BreachForums, e ora… nulla. Uno dei forum più noti del sottobosco cybercriminale internazionale ha subito un altro duro colpo: cinque presunti amministratori di BreachForums sono stati arrestati in Francia, a quanto pare nel corso di un’operazione coordinata della polizia giudiziaria francese specializzata in crimini informatici.

Per chi segue la scena da anni, questo non è un fulmine a ciel sereno, ma sa comunque di epilogo atteso. RaidForums, il predecessore di BreachForums, era diventato celebre (o famigerato, a seconda dei punti di vista) come un punto d’incontro per chi vendeva e comprava database rubati, vulnerabilità 0-day, script per phishing e materiali vari. Ma non solo. Molti, come il sottoscritto, ci sono finiti anche solo per leggere writeup tecnici, tool condivisi o semplici thread su bug bounty e Hack The Box. Il confine tra black, grey e white hat era sempre sfumato.

Dopo la chiusura di RaidForums nel 2022, BreachForums nacque come “versione 2.0”, nel tentativo di mantenere in vita quel tipo di community. Ma il clima era già cambiato. Più attenzione da parte delle forze dell’ordine, più paranoia tra gli utenti, e un progressivo degrado della qualità. Il forum era ormai una vetrina di leak, ricatti, account Netflix e PayPal in vendita, e meno discussioni tecniche degne di nota.

Secondo le fonti, i cinque arrestati erano figure chiave: moderatori e probabilmente anche sviluppatori dietro le quinte. Gente che gestiva log, autorizzazioni, pagamenti in cripto e garantiva, per così dire, “ordine” tra i criminali. Ma non è bastato: a quanto pare, sono stati identificati e tracciati con pazienza, come spesso accade in questi casi. Perché puoi usare Tails, Tor, VPN e mille nickname, ma se per anni ti muovi tra account, messaggi e indirizzi IP (magari anche riciclati), prima o poi lasci qualcosa.

Resta ora da vedere se emergerà un nuovo “BreachForums 2”, magari su qualche .onion inaccessibile o se, come è già successo in passato, l’onda si disperderà in mille piccoli forum con nomi improbabili, server offshore e vita breve.

Nel frattempo, anche chi sta dall’altra parte della barricata (penetration tester, ricercatori, sysadmin curiosi) avrà un posto in meno dove andare a leggere cose interessanti, anche se sporche. Perché, piaccia o no, è anche da lì che spesso arrivano spunti per migliorare la sicurezza.

Commenti

Popolari

Cisco ASA sotto attacco, due zero-day sfruttati per prendere il controllo dei firewall e impiantare malware persistente

Negli ultimi giorni è uscita una notizia che vale la pena leggere con attenzione: sono stati sfruttati in attacco dei “zero-day” contro i firewall Cisco della famiglia Adaptive Security Appliance (ASA) e prodotti correlati, e diversi avvisi ufficiali invitano a intervenire subito. La storia è stata riportata da più testate tecniche e da Cisco stessa, che ha pubblicato patch e dettagli sulle falle coinvolte. Cosa è successo, in parole semplici? Alcuni bug nel servizio web/VPN dei dispositivi ASA permettono a un attaccante — inviando richieste appositamente costruite — di superare i controlli e far girare codice sul dispositivo. In pratica, chi sfrutta questi bug può eseguire comandi come se fosse l’amministratore del firewall. Cisco ha identificato più CVE coinvolte e ha confermato che almeno due di queste (quelle catalogate come sfruttate “in the wild”) sono state usate dagli aggressori prima che le correzioni fossero pubblicate. La cosa che preoccupa di più non è solo il controllo tem...

Microsoft revoca l’accesso del suo cloud all’intelligence israeliana

Microsoft ha annunciato di aver cessato e disabilitato una serie di servizi cloud e di intelligenza artificiale per un’unità del Ministero della Difesa israeliano (IMOD), dopo aver accertato che tali tecnologie erano state impiegate per sostenere un sistema di sorveglianza di massa sui civili palestinesi.  L’azione dell’azienda è stata attivata in risposta a un’inchiesta giornalistica coordinata dal Guardian, +972 Magazine e Local Call, che ha rivelato come l’Unità 8200 dell’intelligence israeliana avesse archiviato e analizzato milioni di telefonate intercettate tramite la piattaforma Azure, con il fine di monitorare gli spostamenti e guidare operazioni militari nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania.  Nel comunicato interno rivolto ai dipendenti, il vicepresidente Brad Smith ha dichiarato che Microsoft non fornisce tecnologie che facilitino la sorveglianza di massa dei civili e che, dopo un’analisi interna, sono emersi elementi che violavano i termini di servizio dell’azie...

Oyster e il malvertising, fake installer di Microsoft Teams diffonde una backdoor

Negli ultimi giorni è emersa una nuova ondata di malvertising e SEO poisoning che punta a intercettare chi cerca il client Microsoft Teams sui motori di ricerca, reindirizzando gli utenti verso annunci o pagine di download fasulle che offrono un installatore contraffatto invece dell’app ufficiale. Secondo le prime segnalazioni, il file distribuito in queste pagine malevole è un installer camuffato che installa la backdoor nota come Oyster (anche indicata in passato come Broomstick/CleanUpLoader), dando agli aggressori un punto d’accesso remoto sui sistemi compromessi. A confermare la dinamica sono multiple realtà che monitorano la minaccia: Blackpoint SOC ha descritto la campagna come basata su SEO poisoning e annunci malvertising che spingono download ingannevoli, mentre analisti di settore e vendor hanno trovato varianti del loader ospitate su domini compromessi o su pagine generate appositamente per mimare download legittimi. Il malware viene spesso confezionato in installer Windows...