Passa ai contenuti principali

“Provoca il più bravo…”: LockBit hackerato, la vendetta Svizzera

Nel panorama della cybercriminalità globale, pochi nomi evocano tanto timore quanto LockBit. Questo gruppo di hacker di origine russa, attivo dal 2019, ha costruito un vero e proprio impero criminale su base ransomware-as-a-service (RaaS), mettendo in ginocchio oltre 2.000 organizzazioni in tutto il mondo. Il loro modello operativo è simile a quello di un'azienda: forniscono malware, pannelli di controllo e strumenti per la contrattazione dei riscatti agli affiliati, in cambio di una quota su ogni pagamento ricevuto. I guadagni stimati superano i 120 milioni di dollari, rendendo LockBit una delle minacce informatiche più aggressive degli ultimi anni.

Negli ultimi mesi, la Svizzera è finita nel mirino del gruppo. Diverse aziende elvetiche sono state colpite da attacchi ransomware che hanno paralizzato sistemi, rubato dati sensibili e richiesto riscatti per un totale stimato di oltre 2,3 milioni di franchi svizzeri. I file sottratti non erano semplici elenchi di clienti o documenti fiscali: si trattava di piani strategici, organigrammi interni, dati del personale. Un attacco chirurgico, condotto con precisione.

Eppure, in un clamoroso colpo di scena, LockBit è stato a sua volta violato. Le autorità svizzere, in collaborazione con partner internazionali, sono riuscite a infiltrarsi nei sistemi interni del gruppo. Sono emerse conversazioni riservate, tool proprietari e dettagli su come venivano gestite le trattative con le vittime. In uno dei messaggi pubblicati sul loro stesso portale nel dark web, appariva la frase: “Don’t do crime. CRIME IS BAD”, una beffa che suona come una condanna definitiva per chi ha sempre predicato il contrario.

Ma cosa ha portato a tutto questo? Il movente dell’attacco contro la Svizzera – e il successivo contrattacco – risiede nel ruolo strategico che il paese gioca nel contesto finanziario e infrastrutturale europeo. Attaccare la Svizzera significa colpire un sistema altamente connesso, ben organizzato ma anche ricco di dati sensibili. D'altro canto, proprio questa organizzazione ha reso possibile una risposta efficace, fatta di indagini mirate, cooperazione e capacità tecnica di alto livello.

Questo episodio, oltre ad essere una vittoria simbolica contro il cybercrime, è anche una lezione importante: nessuno è inattaccabile. Nemmeno chi fa della violazione delle reti altrui il proprio mestiere. Quando ti esponi, quando ti senti troppo sicuro, puoi diventare vittima delle stesse dinamiche che hai sfruttato. Parafrasando una frase dal film Hackers (1995): "Provoca il più bravo, morirai come uno schiavo". In un gioco dove non ci sono regole fisse, il confine tra predatore e preda può dissolversi in un attimo.

Questo caso dovrebbe far riflettere aziende, enti pubblici e singoli utenti: la sicurezza informatica non è una casella da spuntare, è una mentalità da adottare. E chi pensa di essere troppo piccolo per essere un bersaglio, o troppo grande per cadere, è già a metà della disfatta.

Commenti

Popolari

Cisco ASA sotto attacco, due zero-day sfruttati per prendere il controllo dei firewall e impiantare malware persistente

Negli ultimi giorni è uscita una notizia che vale la pena leggere con attenzione: sono stati sfruttati in attacco dei “zero-day” contro i firewall Cisco della famiglia Adaptive Security Appliance (ASA) e prodotti correlati, e diversi avvisi ufficiali invitano a intervenire subito. La storia è stata riportata da più testate tecniche e da Cisco stessa, che ha pubblicato patch e dettagli sulle falle coinvolte. Cosa è successo, in parole semplici? Alcuni bug nel servizio web/VPN dei dispositivi ASA permettono a un attaccante — inviando richieste appositamente costruite — di superare i controlli e far girare codice sul dispositivo. In pratica, chi sfrutta questi bug può eseguire comandi come se fosse l’amministratore del firewall. Cisco ha identificato più CVE coinvolte e ha confermato che almeno due di queste (quelle catalogate come sfruttate “in the wild”) sono state usate dagli aggressori prima che le correzioni fossero pubblicate. La cosa che preoccupa di più non è solo il controllo tem...

Microsoft revoca l’accesso del suo cloud all’intelligence israeliana

Microsoft ha annunciato di aver cessato e disabilitato una serie di servizi cloud e di intelligenza artificiale per un’unità del Ministero della Difesa israeliano (IMOD), dopo aver accertato che tali tecnologie erano state impiegate per sostenere un sistema di sorveglianza di massa sui civili palestinesi.  L’azione dell’azienda è stata attivata in risposta a un’inchiesta giornalistica coordinata dal Guardian, +972 Magazine e Local Call, che ha rivelato come l’Unità 8200 dell’intelligence israeliana avesse archiviato e analizzato milioni di telefonate intercettate tramite la piattaforma Azure, con il fine di monitorare gli spostamenti e guidare operazioni militari nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania.  Nel comunicato interno rivolto ai dipendenti, il vicepresidente Brad Smith ha dichiarato che Microsoft non fornisce tecnologie che facilitino la sorveglianza di massa dei civili e che, dopo un’analisi interna, sono emersi elementi che violavano i termini di servizio dell’azie...

Oyster e il malvertising, fake installer di Microsoft Teams diffonde una backdoor

Negli ultimi giorni è emersa una nuova ondata di malvertising e SEO poisoning che punta a intercettare chi cerca il client Microsoft Teams sui motori di ricerca, reindirizzando gli utenti verso annunci o pagine di download fasulle che offrono un installatore contraffatto invece dell’app ufficiale. Secondo le prime segnalazioni, il file distribuito in queste pagine malevole è un installer camuffato che installa la backdoor nota come Oyster (anche indicata in passato come Broomstick/CleanUpLoader), dando agli aggressori un punto d’accesso remoto sui sistemi compromessi. A confermare la dinamica sono multiple realtà che monitorano la minaccia: Blackpoint SOC ha descritto la campagna come basata su SEO poisoning e annunci malvertising che spingono download ingannevoli, mentre analisti di settore e vendor hanno trovato varianti del loader ospitate su domini compromessi o su pagine generate appositamente per mimare download legittimi. Il malware viene spesso confezionato in installer Windows...