Passa ai contenuti principali

“Provoca il più bravo…”: LockBit hackerato, la vendetta Svizzera

Nel panorama della cybercriminalità globale, pochi nomi evocano tanto timore quanto LockBit. Questo gruppo di hacker di origine russa, attivo dal 2019, ha costruito un vero e proprio impero criminale su base ransomware-as-a-service (RaaS), mettendo in ginocchio oltre 2.000 organizzazioni in tutto il mondo. Il loro modello operativo è simile a quello di un'azienda: forniscono malware, pannelli di controllo e strumenti per la contrattazione dei riscatti agli affiliati, in cambio di una quota su ogni pagamento ricevuto. I guadagni stimati superano i 120 milioni di dollari, rendendo LockBit una delle minacce informatiche più aggressive degli ultimi anni.

Negli ultimi mesi, la Svizzera è finita nel mirino del gruppo. Diverse aziende elvetiche sono state colpite da attacchi ransomware che hanno paralizzato sistemi, rubato dati sensibili e richiesto riscatti per un totale stimato di oltre 2,3 milioni di franchi svizzeri. I file sottratti non erano semplici elenchi di clienti o documenti fiscali: si trattava di piani strategici, organigrammi interni, dati del personale. Un attacco chirurgico, condotto con precisione.

Eppure, in un clamoroso colpo di scena, LockBit è stato a sua volta violato. Le autorità svizzere, in collaborazione con partner internazionali, sono riuscite a infiltrarsi nei sistemi interni del gruppo. Sono emerse conversazioni riservate, tool proprietari e dettagli su come venivano gestite le trattative con le vittime. In uno dei messaggi pubblicati sul loro stesso portale nel dark web, appariva la frase: “Don’t do crime. CRIME IS BAD”, una beffa che suona come una condanna definitiva per chi ha sempre predicato il contrario.

Ma cosa ha portato a tutto questo? Il movente dell’attacco contro la Svizzera – e il successivo contrattacco – risiede nel ruolo strategico che il paese gioca nel contesto finanziario e infrastrutturale europeo. Attaccare la Svizzera significa colpire un sistema altamente connesso, ben organizzato ma anche ricco di dati sensibili. D'altro canto, proprio questa organizzazione ha reso possibile una risposta efficace, fatta di indagini mirate, cooperazione e capacità tecnica di alto livello.

Questo episodio, oltre ad essere una vittoria simbolica contro il cybercrime, è anche una lezione importante: nessuno è inattaccabile. Nemmeno chi fa della violazione delle reti altrui il proprio mestiere. Quando ti esponi, quando ti senti troppo sicuro, puoi diventare vittima delle stesse dinamiche che hai sfruttato. Parafrasando una frase dal film Hackers (1995): "Provoca il più bravo, morirai come uno schiavo". In un gioco dove non ci sono regole fisse, il confine tra predatore e preda può dissolversi in un attimo.

Questo caso dovrebbe far riflettere aziende, enti pubblici e singoli utenti: la sicurezza informatica non è una casella da spuntare, è una mentalità da adottare. E chi pensa di essere troppo piccolo per essere un bersaglio, o troppo grande per cadere, è già a metà della disfatta.

Commenti

Popolari

WinRAR sotto attacco, zero-day critica sfruttata da hacker russi

Il 10 agosto 2025 è stata resa pubblica la vulnerabilità CVE-2025-8088 di WinRAR, una falla di tipo directory traversal già sfruttata in attacchi mirati da RomCom, gruppo hacker legato alla Russia e noto per operazioni di cyber-spionaggio ed estorsione. Il problema risiede nella gestione dei percorsi all’interno di archivi compressi: un file RAR malevolo può includere riferimenti a directory specifiche del sistema, forzando WinRAR a estrarre file in percorsi diversi da quelli scelti dall’utente. In particolare, è possibile copiare eseguibili nelle cartelle di avvio automatico di Windows, come %APPDATA%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup o %ProgramData%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\StartUp. Alla successiva accensione del PC, il malware viene avviato in automatico, ottenendo così persistenza sul sistema e potenzialmente consentendo il controllo remoto. Gli attacchi osservati sono stati condotti tramite campagne di spear-phishing: le vittime ricevevano email contenenti...

Nuovo attacco agli ambienti ibridi Microsoft, l’allarme lanciato a Black Hat. Active Directory ed Entra ID sotto esame, la tecnica che sfida MFA e controlli tradizionali

A Black Hat USA 2025 è stata mostrata una lezione dura ma utile per chiunque gestisca identità e mail aziendali: un ricercatore ha dimostrato come, in certi ambienti ibridi che sincronizzano Active Directory locale con Microsoft Entra ID (ex Azure AD), un account cloud apparentemente a bassa priorità possa essere trasformato in un account “ibrido” con privilegi amministrativi, senza passare dalle normali barriere di autenticazione e senza far scattare gli allarmi tradizionali. La dimostrazione — presentata da Dirk-jan Mollema di Outsider Security — ha messo in luce vettori di abuso legati al server di sincronizzazione (Entra Connect), alle modalità di corrispondenza degli account tra on-prem e cloud (soft matching) e a token/claim usati nei meccanismi di delega e in Exchange ibrido. Per chi non mastica quotidianamente questi termini: molte aziende hanno ancora un Active Directory “dentro l’azienda” per utenti e servizi, e allo stesso tempo usano servizi cloud come Microsoft 365. Per fa...

Italia, via libera al contrattacco cyber. Il nostro Paese ora può rispondere colpo su colpo

Immagina una stanza blindata, luci basse, grafici e mappe digitali proiettati sulle pareti: in mezzo al tavolo, una decisione da prendere in pochi minuti. È lo scenario che la nuova norma italiana rende possibile, dando al Presidente del Consiglio il potere di autorizzare, dopo consultazione con CISR e Copasir, un contrattacco cibernetico vero e proprio. Non parliamo di alzare firewall o bloccare un IP, ma di operazioni offensive su scala statale, condotte da AISE e AISI, con il coordinamento del DIS e il supporto del Ministero della Difesa. Il quadro è stato reso operativo con il Decreto Sicurezza (DL 48/2025, legge dal 9 giugno), che ha messo nero su bianco procedure, ruoli e condizioni. La norma prevede tre requisiti fondamentali: il bersaglio dev’essere identificabile con alto grado di certezza (ad esempio un gruppo APT o un’infrastruttura C2 specifica), le difese convenzionali devono essersi dimostrate inefficaci e la minaccia deve riguardare la sicurezza nazionale o quella di un...