Passa ai contenuti principali

Chiudere baracca e cambiare nome, il teatrino di Hunters International

Chi segue le minacce informatiche da qualche anno sa bene che il mondo del ransomware non è solo una guerra di cifrature, esfiltrazioni e riscatti in criptovalute: è anche un palcoscenico, spesso ridicolo, in cui bande criminali tentano goffamente di costruirsi un’identità, un brand, una reputazione, come se stessimo parlando di startup di provincia con logo fatto su Canva e presentazione su Notion. La vicenda di Hunters International che si chiude con un “rebrand” altrettanto improvvisato in World_Leaks è, a mio avviso, uno di quegli episodi da incorniciare nella bacheca delle cyber-fuffe più imbarazzanti dell’anno.

Tanto per mettere ordine nel teatrino: Hunters International nasce già con l’odore di patchwork riciclato, ereditando codice (e forse affiliati) dai fu-contadini digitali di Hive—ricorderete, se seguite la scena, che Hive fu smantellata dall’FBI e soci nel 2023 con un’operazione spettacolare, uno dei pochi momenti in cui il cybercrime ha davvero subito un colpo serio. Hunters non ha mai brillato per originalità né per efficienza, anche se ha fatto qualche danno (tipo all’Università di Pisa, che ancora si gratta la testa), ma era chiaro fin dall’inizio che si trattava più di un progetto di riciclo che di un’operazione solida. Il codice Hive, riadattato e rattoppato, portava dietro di sé vecchie vulnerabilità e tecniche ormai note alla maggior parte degli analisti di sicurezza, e le vittime stesse sembravano più frutto del caso che di un’effettiva strategia mirata.

Ora, in pieno luglio 2025, ecco il colpo di scena: il gruppo chiude i battenti e si presenta sotto un nuovo nome, World_Leaks, con tanto di sito tutto nuovo (anzi, vecchio), leak di dati “in esclusiva” e il solito tono da vigilantes digitali che combattono non si sa bene cosa—la corruzione? le multinazionali? l’ipocrisia del mondo? No, molto più banalmente: vogliono solo essere pagati. Ma il rebrand, francamente, sembra più il tentativo di un gruppo scolastico di cambiare nome su Telegram dopo che la prof ha scoperto la chat segreta. Siamo lontani dai fasti di LockBit o di BlackCat, che almeno fingono un’organizzazione aziendale con tanto di PR e dark blog curati nei minimi dettagli.

L’aspetto che più mi fa sorridere—e insieme riflettere—è quanto poco basti oggi per far partire l’ennesimo “gruppo ransomware”: un nome generico, una landing page su Tor, qualche logo rubato da qualche stock grafico, un paio di dump buttati lì (magari nemmeno freschi) e via, pronti a chiedere riscatti come se niente fosse. E ancora più interessante è che, anche se tutto questo è ormai diventato un cliché, qualche azienda ci casca lo stesso. Ma forse il punto non è nemmeno più la professionalità del gruppo criminale, quanto l’inadeguatezza delle difese di chi sta dall’altra parte: aziende che non segmentano, non patchano, non loggano, e si ritrovano alla mercé di dilettanti con script copiati da GitHub.

Insomma, se Hunters voleva cacciare, si è trovato a pescare in acque basse, con l’esca marcia e pure senza licenza. La transizione a World_Leaks, più che un'evoluzione, sembra il classico colpo di teatro di chi sa che sta per essere dimenticato e tenta l’ultimo atto, sperando di restare in scena almeno altri cinque minuti. In un panorama in cui le vere minacce sono silenziose, sofisticate e spesso statali, questi teatranti con il mantello nero e il logo gotico fanno quasi tenerezza.

Commenti

Popolari

WinRAR sotto attacco, zero-day critica sfruttata da hacker russi

Il 10 agosto 2025 è stata resa pubblica la vulnerabilità CVE-2025-8088 di WinRAR, una falla di tipo directory traversal già sfruttata in attacchi mirati da RomCom, gruppo hacker legato alla Russia e noto per operazioni di cyber-spionaggio ed estorsione. Il problema risiede nella gestione dei percorsi all’interno di archivi compressi: un file RAR malevolo può includere riferimenti a directory specifiche del sistema, forzando WinRAR a estrarre file in percorsi diversi da quelli scelti dall’utente. In particolare, è possibile copiare eseguibili nelle cartelle di avvio automatico di Windows, come %APPDATA%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup o %ProgramData%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\StartUp. Alla successiva accensione del PC, il malware viene avviato in automatico, ottenendo così persistenza sul sistema e potenzialmente consentendo il controllo remoto. Gli attacchi osservati sono stati condotti tramite campagne di spear-phishing: le vittime ricevevano email contenenti...

Nuovo attacco agli ambienti ibridi Microsoft, l’allarme lanciato a Black Hat. Active Directory ed Entra ID sotto esame, la tecnica che sfida MFA e controlli tradizionali

A Black Hat USA 2025 è stata mostrata una lezione dura ma utile per chiunque gestisca identità e mail aziendali: un ricercatore ha dimostrato come, in certi ambienti ibridi che sincronizzano Active Directory locale con Microsoft Entra ID (ex Azure AD), un account cloud apparentemente a bassa priorità possa essere trasformato in un account “ibrido” con privilegi amministrativi, senza passare dalle normali barriere di autenticazione e senza far scattare gli allarmi tradizionali. La dimostrazione — presentata da Dirk-jan Mollema di Outsider Security — ha messo in luce vettori di abuso legati al server di sincronizzazione (Entra Connect), alle modalità di corrispondenza degli account tra on-prem e cloud (soft matching) e a token/claim usati nei meccanismi di delega e in Exchange ibrido. Per chi non mastica quotidianamente questi termini: molte aziende hanno ancora un Active Directory “dentro l’azienda” per utenti e servizi, e allo stesso tempo usano servizi cloud come Microsoft 365. Per fa...

Italia, via libera al contrattacco cyber. Il nostro Paese ora può rispondere colpo su colpo

Immagina una stanza blindata, luci basse, grafici e mappe digitali proiettati sulle pareti: in mezzo al tavolo, una decisione da prendere in pochi minuti. È lo scenario che la nuova norma italiana rende possibile, dando al Presidente del Consiglio il potere di autorizzare, dopo consultazione con CISR e Copasir, un contrattacco cibernetico vero e proprio. Non parliamo di alzare firewall o bloccare un IP, ma di operazioni offensive su scala statale, condotte da AISE e AISI, con il coordinamento del DIS e il supporto del Ministero della Difesa. Il quadro è stato reso operativo con il Decreto Sicurezza (DL 48/2025, legge dal 9 giugno), che ha messo nero su bianco procedure, ruoli e condizioni. La norma prevede tre requisiti fondamentali: il bersaglio dev’essere identificabile con alto grado di certezza (ad esempio un gruppo APT o un’infrastruttura C2 specifica), le difese convenzionali devono essersi dimostrate inefficaci e la minaccia deve riguardare la sicurezza nazionale o quella di un...