Passa ai contenuti principali

Jailbreak nei modelli linguistici, un nuovo metodo per rilevarli quasi gratis

Negli ultimi mesi il tema dei jailbreak nei Large Language Models è diventato sempre più centrale nel dibattito sulla sicurezza dell’intelligenza artificiale. Con il termine jailbreak si indicano quelle tecniche di prompt engineering che mirano a forzare un modello linguistico a ignorare i suoi filtri di sicurezza, inducendolo a produrre output potenzialmente pericolosi o indesiderati: istruzioni su come scrivere malware, contenuti d’odio, spiegazioni su tecniche di attacco o materiale che normalmente verrebbe bloccato. Si tratta di una forma di abuso che può sembrare un gioco da smanettoni, ma che in realtà rappresenta un rischio serio per le aziende che integrano questi modelli nei propri prodotti e servizi, perché espone a responsabilità legali, danni reputazionali e vulnerabilità difficili da gestire.

Un recente paper pubblicato su arXiv, dal titolo “LLM Jailbreak Detection for (Almost) Free!”, propone una soluzione innovativa a questo problema. I ricercatori hanno infatti sviluppato un metodo che consente di rilevare i tentativi di jailbreak senza ricorrere a enormi dataset annotati o a infrastrutture costose, riducendo drasticamente i costi e aprendo la strada a un’adozione più diffusa. L’idea è quella di sfruttare approcci statistici e persino il modello stesso come parte del sistema di rilevamento, rendendo l’intero processo molto più leggero dal punto di vista computazionale.

Ciò che rende interessante questo lavoro non è solo l’efficienza tecnica, ma anche l’impatto potenziale. Fino a oggi, il rilevamento dei jailbreak è stato appannaggio soprattutto delle grandi aziende con risorse significative, in grado di mantenere team di sicurezza specializzati e infrastrutture di monitoraggio. Con questa proposta, invece, diventa possibile integrare meccanismi di difesa più accessibili anche per realtà più piccole, che sempre più spesso sperimentano l’uso di LLM nei propri processi. Naturalmente il problema non è risolto una volta per tutte: i jailbreak evolvono rapidamente e ogni nuovo metodo di rilevamento rischia di essere aggirato da tecniche ancora più sofisticate. Tuttavia, avere strumenti leggeri e a basso costo può fare la differenza, permettendo di reagire più velocemente e con maggiore resilienza.

In un momento storico in cui i modelli linguistici stanno diventando parte integrante di chatbot aziendali, assistenti digitali e sistemi di automazione, la sicurezza non è più un dettaglio ma una priorità. Il lavoro dei ricercatori dimostra che esistono strade concrete per rendere la protezione più sostenibile e democratizzata, senza lasciare che solo i giganti tecnologici possano permettersela. È un passo avanti importante in quella che sarà la sfida dei prossimi anni: garantire che l’intelligenza artificiale rimanga uno strumento utile e sicuro, senza trasformarsi in un’arma nelle mani di chi sa manipolarla.

Commenti

Popolari

CTF, talento e gioco di squadra. Il Team Italy pronto alla sfida europea

A Torino è stata presentata la squadra nazionale italiana di cybersicurezza, il Team Italy 2025-2026, composta da dieci studenti selezionati tra licei, istituti tecnici e università chiamati a rappresentare l’Italia nelle prossime competizioni nazionali e internazionali. La squadra parteciperà, a ottobre, allo European Cybersecurity Challenge che si terrà a Varsavia: una vetrina importante dove i giovani talenti mettono alla prova tecniche di difesa e attacco in scenari simulati e controllati. Alla base della preparazione c’è un approccio pratico e collettivo: training e addestramento gratuiti organizzati dal Cybersecurity National Lab del CINI, che trasformano il gioco in formazione concreta per professionisti di domani. Questo percorso mostra come il mondo delle CTF (capture the flag) non sia solo svago ma una palestra fondamentale per allenare competenze applicabili alla protezione di infrastrutture strategiche come ospedali, scuole e aeroporti. Le CTF vanno celebrate: offrono scena...

iPhone 17 Pro, la nuova frontiera della sicurezza Apple

Apple ha presentato con la serie iPhone 17 (incluse le versioni Pro) una delle sue evoluzioni più importanti in ambito sicurezza, puntando esplicitamente a contrastare spyware sofisticati e vulnerabilità di memoria – tipico punto di ingresso per attacchi mirati. Ecco cosa cambia davvero, cosa resta da fare e perché queste novità sono rilevanti per chi si occupa di sicurezza informatica. Quando si parla di sicurezza sui nuovi iPhone 17 Pro, le innovazioni più significative sono: - Memory Integrity Enforcement (MIE): nuova protezione hardware/software “always-on” che combina vari meccanismi per impedire exploit basati su bug di memoria. - Enhanced Memory Tagging Extension (EMTE): è il “cuore” della protezione, su cui si basa la gestione più sicura della memoria, con tagging, confidenzialità dei tag, e allocatori di memoria più robusti. - Applicazione difensiva su aree sensibili del sistema, incluso il kernel e più di settanta processi “userland” considerati ad alto rischio. - MIE avrà ef...

Il trader criminale dietro il furto da $300M su Coinbase perde quasi $1 milione

Da qualche tempo monitoro attentamente i movimenti on‐chain associati al furto gigantesco che ha colpito Coinbase – l’evento da circa $300 milioni in criptovalute, causato da una sofisticata operazione di social engineering. Recentemente ho osservato che l’attore dietro questo furto ha commesso un errore significativo nel trading, dimostrando che neanche chi opera illegalmente è immune dalla volatilità (e dai rischi) tipici dei mercati crypto. Il 13 settembre 2025, il wallet etichettato come “Coinbase hacker” ha acquistato 3.976 ETH per un valore totale di circa $18,9 milioni, al prezzo medio di $4.756 per ETH. Due giorni dopo, il 15 settembre, quel medesimo saldo di ETH è stato venduto a $4.522 per ETH, totalizzando $17,98 milioni. Il risultato è una perdita netta di circa $932.000 in meno di 48 ore. L’identità del wallet è stata collegata al furto mediante analisti come ZachXBT e piattaforme come Arkham Intelligence e Lookonchain. Queste entità sfruttano dati pubblici, pattern di mov...