Passa ai contenuti principali

iPhone 17 Pro, la nuova frontiera della sicurezza Apple

Apple ha presentato con la serie iPhone 17 (incluse le versioni Pro) una delle sue evoluzioni più importanti in ambito sicurezza, puntando esplicitamente a contrastare spyware sofisticati e vulnerabilità di memoria – tipico punto di ingresso per attacchi mirati. Ecco cosa cambia davvero, cosa resta da fare e perché queste novità sono rilevanti per chi si occupa di sicurezza informatica.

Quando si parla di sicurezza sui nuovi iPhone 17 Pro, le innovazioni più significative sono:

- Memory Integrity Enforcement (MIE): nuova protezione hardware/software “always-on” che combina vari meccanismi per impedire exploit basati su bug di memoria.

- Enhanced Memory Tagging Extension (EMTE): è il “cuore” della protezione, su cui si basa la gestione più sicura della memoria, con tagging, confidenzialità dei tag, e allocatori di memoria più robusti.

- Applicazione difensiva su aree sensibili del sistema, incluso il kernel e più di settanta processi “userland” considerati ad alto rischio.

- MIE avrà effetto anche sugli hardware precedenti, per quanto non tutti supportano EMTE o tutte le feature di protezione hardware introdotte con A19 / A19 Pro.

Altre migliorie meno centrali ma comunque utili:

- Il supporto a eSIM-only in molti modelli Pro, che rende il dispositivo maggiormente resistente al furto fisico della SIM tradizionale.

- Aggiornamenti recenti a iOS / iPadOS per correggere bug zero-day attivamente sfruttati, come la vulnerabilità nel framework ImageIO (CVE-2025-43300), che evidenzia quanto Apple continui a chiudere falle rilevanti per la sicurezza degli utenti.

Perché queste novità sono importanti

- Barriere più alte per spyware e exploit commerciali
Molti spyware sfruttano vulnerabilità di tipo memory-corruption. Con MIE+EMTE, Apple alza la soglia di difficoltà: exploit più costosi, con catene di attacco più complesse, richiedono più lavoro per aggirare i meccanismi di protezione hardware.

- Protezione “by default” / sempre attiva
Non si tratta solo di opzioni che l’utente deve attivare: la protezione è integrata nei chip A19/A19 Pro, nel sistema operativo e, dove possibile, resa disponibile anche a hardware meno recenti con limitazioni. Riduce il rischio che utenti ignari restino vulnerabili.

- Equilibrio prestazioni / sicurezza
Apple sottolinea che queste protezioni non avrebbero costi prestazionali rilevanti, un aspetto fondamentale: spesso le protezioni hardware più aggressive influiscono negativamente su usabilità, ma qui sembrano essere gestite in modo da mantenerle trasparenti.

Limiti e punti da vigilare

- Anche se MIE e EMTE rappresentano un salto in avanti, non eliminano tutti i vettori di attacco. Qualsiasi sistema complesso ha superfici vulnerabili: bug nel kernel, nelle app, nell’interazione tra software di terze parti, exploit finanziati ecc.

- Hardware più vecchio che non supporta EMTE o che non dispone almeno di alcune capacità hardware verrà “difeso” ma con protezioni ridotte. In questi casi la sicurezza resta più esposta.

- Anche con queste novità, la sicurezza dipende fortemente dagli aggiornamenti software: Apple continua a correggere zero-day e vulnerabilità attive, ma la finestra temporale tra scoperta, exploit e patch è critica.

L’iPhone 17 Pro, grazie a Memory Integrity Enforcement e all’integrazione di EMTE, rappresenta attualmente uno dei dispositivi consumer più avanzati dal punto di vista della protezione contro spyware e vulnerabilità di memoria. Per il mondo della sicurezza informatica è un passo importante: rende più contrario il terreno per attacchi sofisticati, specialmente quelli “a catena”. Tuttavia la sicurezza non è mai assoluta: l’utente, le app, la configurazione, e la tempestività degli aggiornamenti continueranno a fare la differenza.

Commenti

Popolari

CTF, talento e gioco di squadra. Il Team Italy pronto alla sfida europea

A Torino è stata presentata la squadra nazionale italiana di cybersicurezza, il Team Italy 2025-2026, composta da dieci studenti selezionati tra licei, istituti tecnici e università chiamati a rappresentare l’Italia nelle prossime competizioni nazionali e internazionali. La squadra parteciperà, a ottobre, allo European Cybersecurity Challenge che si terrà a Varsavia: una vetrina importante dove i giovani talenti mettono alla prova tecniche di difesa e attacco in scenari simulati e controllati. Alla base della preparazione c’è un approccio pratico e collettivo: training e addestramento gratuiti organizzati dal Cybersecurity National Lab del CINI, che trasformano il gioco in formazione concreta per professionisti di domani. Questo percorso mostra come il mondo delle CTF (capture the flag) non sia solo svago ma una palestra fondamentale per allenare competenze applicabili alla protezione di infrastrutture strategiche come ospedali, scuole e aeroporti. Le CTF vanno celebrate: offrono scena...

Il fantasma di Stuxnet. Quanto siamo pronti a fermare un attacco simile nel 2025

Quindici anni dopo la scoperta di Stuxnet, il malware che nel 2010 dimostrò la possibilità concreta di sabotare un impianto industriale attraverso il codice, la domanda sul ripetersi di un’operazione simile è più attuale che mai. All’epoca, la combinazione di zero-day Windows, driver firmati con certificati contraffatti e la manipolazione dei PLC Siemens che controllavano le centrifughe iraniane segnarono una svolta epocale: per la prima volta un’arma informatica aveva prodotto un effetto fisico su larga scala, nascosta dietro feedback falsificati che trassero in inganno gli operatori. Non era un malware generico, né un ransomware, ma una vera e propria operazione militare digitale disegnata per un obiettivo specifico. Dal 2010 al 2025 lo scenario è cambiato radicalmente. Le infrastrutture industriali sono sempre più connesse con reti IT e servizi cloud, ampliando una superficie d’attacco che un tempo era confinata in ambienti isolati. Le tecniche offensive si sono evolute: non solo ma...