Google avverte, la maggior parte degli utenti Gmail deve cambiare password (con un messaggio personale)
Negli ultimi giorni Google ha lanciato un messaggio che non possiamo permetterci di sottovalutare: la maggioranza degli utenti Gmail deve cambiare la propria password. Non è un titolo acchiappa-click, ma un avviso serio che riguarda più di 2,5 miliardi di account in tutto il mondo.
Secondo quanto riportato da Forbes, il problema nasce da una massiccia ondata di attacchi legati a un furto di dati avvenuto nei sistemi Salesforce collegati a Google. Il gruppo di hacker conosciuto come ShinyHunters ha rubato informazioni aziendali e contatti.
“Ma se le password non sono state rubate, perché devo preoccuparmi?”
Ottima domanda. La risposta è semplice: i criminali informatici ora hanno abbastanza dettagli per costruire campagne di phishing e vishing estremamente credibili. In pratica, possono fingere di essere Google o un partner ufficiale, usando email e persino telefonate (spesso con numeri che iniziano per 650, il prefisso della Silicon Valley). Lo scopo è uno: convincerti a rivelare le tue credenziali o i codici di verifica.
Secondo quanto riportato da Forbes, il problema nasce da una massiccia ondata di attacchi legati a un furto di dati avvenuto nei sistemi Salesforce collegati a Google. Il gruppo di hacker conosciuto come ShinyHunters ha rubato informazioni aziendali e contatti.
“Ma se le password non sono state rubate, perché devo preoccuparmi?”
Ottima domanda. La risposta è semplice: i criminali informatici ora hanno abbastanza dettagli per costruire campagne di phishing e vishing estremamente credibili. In pratica, possono fingere di essere Google o un partner ufficiale, usando email e persino telefonate (spesso con numeri che iniziano per 650, il prefisso della Silicon Valley). Lo scopo è uno: convincerti a rivelare le tue credenziali o i codici di verifica.
Quali sono i rischi
Email che sembrano autentiche e ti chiedono di “verificare” il tuo account.
Chiamate fasulle da presunti tecnici Google che vogliono “proteggere” la tua casella.
Accessi non autorizzati se usi ancora una password vecchia, riutilizzata o già compromessa in altri data breach.
In questo scenario, la password non basta più.
Email che sembrano autentiche e ti chiedono di “verificare” il tuo account.
Chiamate fasulle da presunti tecnici Google che vogliono “proteggere” la tua casella.
Accessi non autorizzati se usi ancora una password vecchia, riutilizzata o già compromessa in altri data breach.
In questo scenario, la password non basta più.
Le raccomandazioni di Google
Google è stata molto chiara:
Cambia subito la tua password Gmail, soprattutto se non lo fai da oltre un anno.
Attiva l’autenticazione a due fattori (2FA), meglio con un’app o una chiave di sicurezza, non via SMS.
Imposta una passkey come metodo di accesso principale: è più sicura e resistente al phishing.
Non cliccare link nelle email sospette: se ricevi avvisi, entra direttamente da myaccount.google.com.
Controlla i dispositivi collegati e rimuovi quelli che non riconosci.
La verità è che le password, da sole, non reggono più. Troppi leak, troppi database compromessi, troppi attacchi automatizzati che le rendono vulnerabili.
Il passo avanti si chiama passkey: una tecnologia che elimina del tutto il rischio di furto tramite phishing. Se non hai ancora fatto il salto, questo è il momento giusto.
Cambia subito la tua password Gmail, soprattutto se non lo fai da oltre un anno.
Attiva l’autenticazione a due fattori (2FA), meglio con un’app o una chiave di sicurezza, non via SMS.
Imposta una passkey come metodo di accesso principale: è più sicura e resistente al phishing.
Non cliccare link nelle email sospette: se ricevi avvisi, entra direttamente da myaccount.google.com.
Controlla i dispositivi collegati e rimuovi quelli che non riconosci.
La verità è che le password, da sole, non reggono più. Troppi leak, troppi database compromessi, troppi attacchi automatizzati che le rendono vulnerabili.
Il passo avanti si chiama passkey: una tecnologia che elimina del tutto il rischio di furto tramite phishing. Se non hai ancora fatto il salto, questo è il momento giusto.
Cosa fare subito (un mini-piano di sicurezza personale)
Passo 1: aggiorna la tua password Gmail oggi stesso.
Passo 2: attiva il 2FA via app (Google Authenticator, Authy, ecc.).
Passo 3: configura una passkey e usala come metodo di accesso predefinito.
Passo 4: fai un “security check-up” del tuo account.
Passo 5: condividi queste informazioni con chi non è esperto: familiari, amici, colleghi.
Passo 1: aggiorna la tua password Gmail oggi stesso.
Passo 2: attiva il 2FA via app (Google Authenticator, Authy, ecc.).
Passo 3: configura una passkey e usala come metodo di accesso predefinito.
Passo 4: fai un “security check-up” del tuo account.
Passo 5: condividi queste informazioni con chi non è esperto: familiari, amici, colleghi.
Il messaggio di Google è chiaro: cambia password, rafforza l’accesso, passa alle passkey.
Fallo subito, non rimandare a domani.
Fallo subito, non rimandare a domani.
Commenti
Posta un commento