Passa ai contenuti principali

Google avverte, la maggior parte degli utenti Gmail deve cambiare password (con un messaggio personale)

Negli ultimi giorni Google ha lanciato un messaggio che non possiamo permetterci di sottovalutare: la maggioranza degli utenti Gmail deve cambiare la propria password. Non è un titolo acchiappa-click, ma un avviso serio che riguarda più di 2,5 miliardi di account in tutto il mondo.

Secondo quanto riportato da Forbes, il problema nasce da una massiccia ondata di attacchi legati a un furto di dati avvenuto nei sistemi Salesforce collegati a Google. Il gruppo di hacker conosciuto come ShinyHunters ha rubato informazioni aziendali e contatti.

“Ma se le password non sono state rubate, perché devo preoccuparmi?”

Ottima domanda. La risposta è semplice: i criminali informatici ora hanno abbastanza dettagli per costruire campagne di phishing e vishing estremamente credibili. In pratica, possono fingere di essere Google o un partner ufficiale, usando email e persino telefonate (spesso con numeri che iniziano per 650, il prefisso della Silicon Valley). Lo scopo è uno: convincerti a rivelare le tue credenziali o i codici di verifica.

Quali sono i rischi
Email che sembrano autentiche e ti chiedono di “verificare” il tuo account.
Chiamate fasulle da presunti tecnici Google che vogliono “proteggere” la tua casella.
Accessi non autorizzati se usi ancora una password vecchia, riutilizzata o già compromessa in altri data breach.

In questo scenario, la password non basta più.

Le raccomandazioni di Google

Google è stata molto chiara:
Cambia subito la tua password Gmail, soprattutto se non lo fai da oltre un anno.
Attiva l’autenticazione a due fattori (2FA), meglio con un’app o una chiave di sicurezza, non via SMS.
Imposta una passkey come metodo di accesso principale: è più sicura e resistente al phishing.
Non cliccare link nelle email sospette: se ricevi avvisi, entra direttamente da myaccount.google.com.
Controlla i dispositivi collegati e rimuovi quelli che non riconosci.

La verità è che le password, da sole, non reggono più. Troppi leak, troppi database compromessi, troppi attacchi automatizzati che le rendono vulnerabili.

Il passo avanti si chiama passkey: una tecnologia che elimina del tutto il rischio di furto tramite phishing. Se non hai ancora fatto il salto, questo è il momento giusto.

Cosa fare subito (un mini-piano di sicurezza personale)
Passo 1: aggiorna la tua password Gmail oggi stesso.
Passo 2: attiva il 2FA via app (Google Authenticator, Authy, ecc.).
Passo 3: configura una passkey e usala come metodo di accesso predefinito.
Passo 4: fai un “security check-up” del tuo account.
Passo 5: condividi queste informazioni con chi non è esperto: familiari, amici, colleghi.

Il messaggio di Google è chiaro: cambia password, rafforza l’accesso, passa alle passkey.
Fallo subito, non rimandare a domani.

Commenti

Popolari

CTF, talento e gioco di squadra. Il Team Italy pronto alla sfida europea

A Torino è stata presentata la squadra nazionale italiana di cybersicurezza, il Team Italy 2025-2026, composta da dieci studenti selezionati tra licei, istituti tecnici e università chiamati a rappresentare l’Italia nelle prossime competizioni nazionali e internazionali. La squadra parteciperà, a ottobre, allo European Cybersecurity Challenge che si terrà a Varsavia: una vetrina importante dove i giovani talenti mettono alla prova tecniche di difesa e attacco in scenari simulati e controllati. Alla base della preparazione c’è un approccio pratico e collettivo: training e addestramento gratuiti organizzati dal Cybersecurity National Lab del CINI, che trasformano il gioco in formazione concreta per professionisti di domani. Questo percorso mostra come il mondo delle CTF (capture the flag) non sia solo svago ma una palestra fondamentale per allenare competenze applicabili alla protezione di infrastrutture strategiche come ospedali, scuole e aeroporti. Le CTF vanno celebrate: offrono scena...

Il fantasma di Stuxnet. Quanto siamo pronti a fermare un attacco simile nel 2025

Quindici anni dopo la scoperta di Stuxnet, il malware che nel 2010 dimostrò la possibilità concreta di sabotare un impianto industriale attraverso il codice, la domanda sul ripetersi di un’operazione simile è più attuale che mai. All’epoca, la combinazione di zero-day Windows, driver firmati con certificati contraffatti e la manipolazione dei PLC Siemens che controllavano le centrifughe iraniane segnarono una svolta epocale: per la prima volta un’arma informatica aveva prodotto un effetto fisico su larga scala, nascosta dietro feedback falsificati che trassero in inganno gli operatori. Non era un malware generico, né un ransomware, ma una vera e propria operazione militare digitale disegnata per un obiettivo specifico. Dal 2010 al 2025 lo scenario è cambiato radicalmente. Le infrastrutture industriali sono sempre più connesse con reti IT e servizi cloud, ampliando una superficie d’attacco che un tempo era confinata in ambienti isolati. Le tecniche offensive si sono evolute: non solo ma...

iPhone 17 Pro, la nuova frontiera della sicurezza Apple

Apple ha presentato con la serie iPhone 17 (incluse le versioni Pro) una delle sue evoluzioni più importanti in ambito sicurezza, puntando esplicitamente a contrastare spyware sofisticati e vulnerabilità di memoria – tipico punto di ingresso per attacchi mirati. Ecco cosa cambia davvero, cosa resta da fare e perché queste novità sono rilevanti per chi si occupa di sicurezza informatica. Quando si parla di sicurezza sui nuovi iPhone 17 Pro, le innovazioni più significative sono: - Memory Integrity Enforcement (MIE): nuova protezione hardware/software “always-on” che combina vari meccanismi per impedire exploit basati su bug di memoria. - Enhanced Memory Tagging Extension (EMTE): è il “cuore” della protezione, su cui si basa la gestione più sicura della memoria, con tagging, confidenzialità dei tag, e allocatori di memoria più robusti. - Applicazione difensiva su aree sensibili del sistema, incluso il kernel e più di settanta processi “userland” considerati ad alto rischio. - MIE avrà ef...