Passa ai contenuti principali

Signal introduce i backup sicuri crittografati end-to-end, un passo avanti per la protezione dei dati

Nel mondo della messaggistica istantanea, la sicurezza e la privacy dei dati sono di fondamentale importanza. Signal, una delle app più note per la sua crittografia end-to-end, ha risposto a una delle richieste più frequenti dei suoi utenti: la possibilità di recuperare la cronologia delle conversazioni e i media in caso di smarrimento o danneggiamento del telefono. La nuova funzione "Secure Backups" (Backup Sicuri) promette di farlo senza compromettere la protezione dei dati.

Questa funzionalità, attualmente in fase beta per gli utenti Android, è basata su una crittografia end-to-end. Ciò significa che i tuoi dati rimangono privati e inaccessibili a terzi, inclusa Signal stessa. Il meccanismo si basa su una chiave di recupero di 64 caratteri, che viene generata direttamente sul tuo dispositivo. Questa chiave è l'unico modo per sbloccare e ripristinare il backup. È cruciale che tu la conservi in un luogo sicuro, poiché Signal non ha accesso a essa e perderla comporterebbe la perdita definitiva dei tuoi dati di backup.

I backup sicuri di Signal vengono aggiornati quotidianamente. La versione gratuita della funzionalità include:

- Messaggi di testo e media degli ultimi 45 giorni.
- Un limite di archiviazione di 100 MB per i messaggi.

Per gli utenti che desiderano una copertura più completa, Signal offre un abbonamento a pagamento di 1.99 dollari al mese. Questo piano permette di eseguire il backup dell'intera cronologia dei messaggi e dei media fino a un massimo di 100 GB. L'abbonamento a pagamento è una scelta che l'organizzazione senza scopo di lucro ha preso per coprire i costi significativi di archiviazione e trasferimento dei dati, ribadendo che non venderanno mai i dati degli utenti o inseriranno pubblicità.

L'introduzione dei backup sicuri è un passo significativo che Signal compie per bilanciare la praticità d'uso con la sua rigorosa politica di privacy. Sebbene la chiave di recupero sia una responsabilità aggiuntiva per l'utente, essa garantisce che i dati rimangano esclusivamente nelle sue mani. Guardando al futuro, Signal ha in programma di espandere questa tecnologia per consentire agli utenti di salvare i backup in luoghi a loro scelta e per facilitare i trasferimenti della cronologia tra diverse piattaforme (Android, iOS e Desktop), rendendo l'esperienza utente ancora più fluida e sicura.
 

Commenti

Popolari

CTF, talento e gioco di squadra. Il Team Italy pronto alla sfida europea

A Torino è stata presentata la squadra nazionale italiana di cybersicurezza, il Team Italy 2025-2026, composta da dieci studenti selezionati tra licei, istituti tecnici e università chiamati a rappresentare l’Italia nelle prossime competizioni nazionali e internazionali. La squadra parteciperà, a ottobre, allo European Cybersecurity Challenge che si terrà a Varsavia: una vetrina importante dove i giovani talenti mettono alla prova tecniche di difesa e attacco in scenari simulati e controllati. Alla base della preparazione c’è un approccio pratico e collettivo: training e addestramento gratuiti organizzati dal Cybersecurity National Lab del CINI, che trasformano il gioco in formazione concreta per professionisti di domani. Questo percorso mostra come il mondo delle CTF (capture the flag) non sia solo svago ma una palestra fondamentale per allenare competenze applicabili alla protezione di infrastrutture strategiche come ospedali, scuole e aeroporti. Le CTF vanno celebrate: offrono scena...

Il fantasma di Stuxnet. Quanto siamo pronti a fermare un attacco simile nel 2025

Quindici anni dopo la scoperta di Stuxnet, il malware che nel 2010 dimostrò la possibilità concreta di sabotare un impianto industriale attraverso il codice, la domanda sul ripetersi di un’operazione simile è più attuale che mai. All’epoca, la combinazione di zero-day Windows, driver firmati con certificati contraffatti e la manipolazione dei PLC Siemens che controllavano le centrifughe iraniane segnarono una svolta epocale: per la prima volta un’arma informatica aveva prodotto un effetto fisico su larga scala, nascosta dietro feedback falsificati che trassero in inganno gli operatori. Non era un malware generico, né un ransomware, ma una vera e propria operazione militare digitale disegnata per un obiettivo specifico. Dal 2010 al 2025 lo scenario è cambiato radicalmente. Le infrastrutture industriali sono sempre più connesse con reti IT e servizi cloud, ampliando una superficie d’attacco che un tempo era confinata in ambienti isolati. Le tecniche offensive si sono evolute: non solo ma...

iPhone 17 Pro, la nuova frontiera della sicurezza Apple

Apple ha presentato con la serie iPhone 17 (incluse le versioni Pro) una delle sue evoluzioni più importanti in ambito sicurezza, puntando esplicitamente a contrastare spyware sofisticati e vulnerabilità di memoria – tipico punto di ingresso per attacchi mirati. Ecco cosa cambia davvero, cosa resta da fare e perché queste novità sono rilevanti per chi si occupa di sicurezza informatica. Quando si parla di sicurezza sui nuovi iPhone 17 Pro, le innovazioni più significative sono: - Memory Integrity Enforcement (MIE): nuova protezione hardware/software “always-on” che combina vari meccanismi per impedire exploit basati su bug di memoria. - Enhanced Memory Tagging Extension (EMTE): è il “cuore” della protezione, su cui si basa la gestione più sicura della memoria, con tagging, confidenzialità dei tag, e allocatori di memoria più robusti. - Applicazione difensiva su aree sensibili del sistema, incluso il kernel e più di settanta processi “userland” considerati ad alto rischio. - MIE avrà ef...