Passa ai contenuti principali

Riflessioni sul jamming che ha colpito l’aereo di Ursula von der Leyen



Ho letto la notizia del GPS jamming che ha colpito l’aereo di Ursula von der Leyen durante l’avvicinamento a Plovdiv e mi sono fermato a pensare: non è fantascienza, è cyberwarfare applicato allo spazio radio. Un segnale satellitare, debole per sua natura (parliamo di milliwatt ricevuti a terra), è estremamente facile da disturbare se hai la volontà, la potenza di trasmissione e la posizione giusta. È il classico punto debole che ogni professionista della sicurezza conosce: dipendenza da un servizio esterno, globale, ma fragile.

Quando si parla di jamming intendiamo saturare una banda di frequenza con rumore, in questo caso la L1 o la L5 usata dal GPS, impedendo al ricevitore di distinguere i dati utili. Ancora più sofisticato è lo spoofing, cioè l’invio di segnali falsi che imitano quelli satellitari e inducono l’aereo a calcolare posizioni sbagliate. Non serve un’antenna gigantesca: sistemi mobili possono disturbare il GPS a decine di chilometri di distanza, e ormai esistono anche kit militari che creano bolle di “negazione GNSS”.

L’incidente in Bulgaria ha mostrato che non parliamo di scenari ipotetici. L’aereo è atterrato grazie a sistemi di back-up come l’ILS, ma immaginate lo stesso scenario in un aeroporto secondario, con infrastrutture minime o in condizioni meteo critiche. Per noi che ci occupiamo di cybersec è un reminder durissimo: la resilienza non è un lusso, è sopravvivenza.

C’è anche un discorso geopolitico che non possiamo ignorare. L’accusa, nemmeno troppo velata, è rivolta alla Russia, che negli ultimi anni è stata collegata a diversi episodi di GPS interference nel Baltico, nel Mediterraneo e perfino vicino al Mar Nero. Non esistono ancora prove pubbliche definitive, e questo va detto chiaramente. Ma chi lavora con segnali radio sa che la fingerprint di un disturbo può essere tracciata, e che certe emissioni non capitano per caso.

La domanda vera è: cosa possiamo fare? Dal punto di vista tecnico, le contromisure esistono: ricevitori multi-costellazione (GPS, Galileo, Glonass, BeiDou), antenne anti-jamming, algoritmi che rilevano spoofing analizzando incongruenze nel segnale. Ma nessuna tecnologia è sufficiente senza una strategia più ampia di defense in depth: ridondanza, addestramento dei piloti, capacità di passare a sistemi terrestri e, soprattutto, consapevolezza del rischio.

Personalmente vedo in questo episodio un segnale forte: la guerra ibrida non è più solo malware, phishing o DDoS. È guerra elettronica, capace di toccare infrastrutture critiche e mezzi civili. Noi nel settore cyber dobbiamo allargare lo sguardo, perché il confine tra “cyber” e “electromagnetic” si sta dissolvendo. Chi oggi pensa alla sicurezza deve pensare anche alle frequenze, agli spettri, alla fisica dei segnali.

Il jamming all’aereo di von der Leyen è stato risolto senza danni, ma ci ricorda che viviamo in un mondo in cui l’invisibile può abbattere il tangibile. E il nostro compito è non farci trovare impreparati.

Commenti

Popolari

CTF, talento e gioco di squadra. Il Team Italy pronto alla sfida europea

A Torino è stata presentata la squadra nazionale italiana di cybersicurezza, il Team Italy 2025-2026, composta da dieci studenti selezionati tra licei, istituti tecnici e università chiamati a rappresentare l’Italia nelle prossime competizioni nazionali e internazionali. La squadra parteciperà, a ottobre, allo European Cybersecurity Challenge che si terrà a Varsavia: una vetrina importante dove i giovani talenti mettono alla prova tecniche di difesa e attacco in scenari simulati e controllati. Alla base della preparazione c’è un approccio pratico e collettivo: training e addestramento gratuiti organizzati dal Cybersecurity National Lab del CINI, che trasformano il gioco in formazione concreta per professionisti di domani. Questo percorso mostra come il mondo delle CTF (capture the flag) non sia solo svago ma una palestra fondamentale per allenare competenze applicabili alla protezione di infrastrutture strategiche come ospedali, scuole e aeroporti. Le CTF vanno celebrate: offrono scena...

Il fantasma di Stuxnet. Quanto siamo pronti a fermare un attacco simile nel 2025

Quindici anni dopo la scoperta di Stuxnet, il malware che nel 2010 dimostrò la possibilità concreta di sabotare un impianto industriale attraverso il codice, la domanda sul ripetersi di un’operazione simile è più attuale che mai. All’epoca, la combinazione di zero-day Windows, driver firmati con certificati contraffatti e la manipolazione dei PLC Siemens che controllavano le centrifughe iraniane segnarono una svolta epocale: per la prima volta un’arma informatica aveva prodotto un effetto fisico su larga scala, nascosta dietro feedback falsificati che trassero in inganno gli operatori. Non era un malware generico, né un ransomware, ma una vera e propria operazione militare digitale disegnata per un obiettivo specifico. Dal 2010 al 2025 lo scenario è cambiato radicalmente. Le infrastrutture industriali sono sempre più connesse con reti IT e servizi cloud, ampliando una superficie d’attacco che un tempo era confinata in ambienti isolati. Le tecniche offensive si sono evolute: non solo ma...

iPhone 17 Pro, la nuova frontiera della sicurezza Apple

Apple ha presentato con la serie iPhone 17 (incluse le versioni Pro) una delle sue evoluzioni più importanti in ambito sicurezza, puntando esplicitamente a contrastare spyware sofisticati e vulnerabilità di memoria – tipico punto di ingresso per attacchi mirati. Ecco cosa cambia davvero, cosa resta da fare e perché queste novità sono rilevanti per chi si occupa di sicurezza informatica. Quando si parla di sicurezza sui nuovi iPhone 17 Pro, le innovazioni più significative sono: - Memory Integrity Enforcement (MIE): nuova protezione hardware/software “always-on” che combina vari meccanismi per impedire exploit basati su bug di memoria. - Enhanced Memory Tagging Extension (EMTE): è il “cuore” della protezione, su cui si basa la gestione più sicura della memoria, con tagging, confidenzialità dei tag, e allocatori di memoria più robusti. - Applicazione difensiva su aree sensibili del sistema, incluso il kernel e più di settanta processi “userland” considerati ad alto rischio. - MIE avrà ef...