Passa ai contenuti principali

Il DDL che porta gli hacker nelle Forze armate italiane. Cosa prevede il nuovo disegno di legge

Il Parlamento italiano sta discutendo un disegno di legge promosso da Nino Minardo e sostenuto dal ministro della Difesa Guido Crosetto che potrebbe ridisegnare in profondità il ruolo delle Forze armate nel cyberspazio. L’idea di fondo è quella di legittimare, anche in tempo di pace, operazioni cibernetiche sotto l’egida della Difesa, aprendo così la strada a un corpo militare specializzato in sicurezza digitale, con la possibilità di impiegare persino esperti esterni, hacker professionisti che verrebbero inseriti in attività di difesa all’interno di un quadro istituzionale formalizzato e soggetto a procedure di autorizzazione.

Secondo i promotori, l’Italia non può più permettersi un approccio frammentato. Gli attacchi informatici sono cresciuti in maniera allarmante, con un aumento del 53% solo nei primi sei mesi del 2025 e oltre millecinquecento incidenti registrati, di cui centinaia con impatti concreti sulle infrastrutture e sui servizi critici. Di fronte a questa escalation, il DDL punta a rafforzare la resilienza nazionale centralizzando competenze, strumenti e risorse, e introducendo percorsi formativi mirati. L’istituzione del Polo formativo Cyber della Difesa e l’inserimento di moduli di cybersecurity nelle scuole militari dovrebbero contribuire a creare nuove generazioni di professionisti capaci di operare in uno scenario che ormai è diventato il quinto dominio strategico, accanto a terra, mare, aria e spazio.

Non mancano però i timori. L’immagine evocata da alcuni giornali, che parlano di “hacker con licenza governativa”, riflette il rischio di una militarizzazione eccessiva del cyberspazio. La linea di confine tra difesa e attacco potrebbe diventare sfumata, soprattutto se le Forze armate ottenessero margini operativi che finora erano prerogativa esclusiva dei servizi di intelligence. La questione della trasparenza e del controllo democratico resta cruciale: il testo prevede relazioni periodiche al Parlamento e al Copasir, ma resta da chiarire come verranno definiti i limiti delle operazioni, quali saranno le procedure di autorizzazione e fino a che punto gli “esperti esterni” potranno operare senza creare zone d’ombra.

Il disegno di legge porta con sé anche implicazioni di diritto internazionale. Operazioni cyber che travalichino i confini nazionali rischiano di toccare infrastrutture di altri Stati, sollevando problemi di sovranità e possibili ritorsioni. Inoltre, la difficoltà di reperire hacker di alto livello in un mercato del lavoro già competitivo apre interrogativi su come lo Stato intenda attrarre, formare e trattenere queste figure senza cedere a dinamiche poco trasparenti.

La sfida, in fondo, è tutta qui: trovare un equilibrio tra l’urgenza di proteggere il Paese da un’ondata crescente di attacchi e la necessità di preservare trasparenza, legalità e proporzionalità nelle azioni di difesa digitale. Il DDL “Difesa & Cyber” segna un cambio di passo, ma il modo in cui sarà implementato determinerà se si tratterà di un rafforzamento democratico delle capacità nazionali o di un precedente che apre scenari più ambigui e rischiosi.

Commenti

Popolari

CTF, talento e gioco di squadra. Il Team Italy pronto alla sfida europea

A Torino è stata presentata la squadra nazionale italiana di cybersicurezza, il Team Italy 2025-2026, composta da dieci studenti selezionati tra licei, istituti tecnici e università chiamati a rappresentare l’Italia nelle prossime competizioni nazionali e internazionali. La squadra parteciperà, a ottobre, allo European Cybersecurity Challenge che si terrà a Varsavia: una vetrina importante dove i giovani talenti mettono alla prova tecniche di difesa e attacco in scenari simulati e controllati. Alla base della preparazione c’è un approccio pratico e collettivo: training e addestramento gratuiti organizzati dal Cybersecurity National Lab del CINI, che trasformano il gioco in formazione concreta per professionisti di domani. Questo percorso mostra come il mondo delle CTF (capture the flag) non sia solo svago ma una palestra fondamentale per allenare competenze applicabili alla protezione di infrastrutture strategiche come ospedali, scuole e aeroporti. Le CTF vanno celebrate: offrono scena...

iPhone 17 Pro, la nuova frontiera della sicurezza Apple

Apple ha presentato con la serie iPhone 17 (incluse le versioni Pro) una delle sue evoluzioni più importanti in ambito sicurezza, puntando esplicitamente a contrastare spyware sofisticati e vulnerabilità di memoria – tipico punto di ingresso per attacchi mirati. Ecco cosa cambia davvero, cosa resta da fare e perché queste novità sono rilevanti per chi si occupa di sicurezza informatica. Quando si parla di sicurezza sui nuovi iPhone 17 Pro, le innovazioni più significative sono: - Memory Integrity Enforcement (MIE): nuova protezione hardware/software “always-on” che combina vari meccanismi per impedire exploit basati su bug di memoria. - Enhanced Memory Tagging Extension (EMTE): è il “cuore” della protezione, su cui si basa la gestione più sicura della memoria, con tagging, confidenzialità dei tag, e allocatori di memoria più robusti. - Applicazione difensiva su aree sensibili del sistema, incluso il kernel e più di settanta processi “userland” considerati ad alto rischio. - MIE avrà ef...

Il fantasma di Stuxnet. Quanto siamo pronti a fermare un attacco simile nel 2025

Quindici anni dopo la scoperta di Stuxnet, il malware che nel 2010 dimostrò la possibilità concreta di sabotare un impianto industriale attraverso il codice, la domanda sul ripetersi di un’operazione simile è più attuale che mai. All’epoca, la combinazione di zero-day Windows, driver firmati con certificati contraffatti e la manipolazione dei PLC Siemens che controllavano le centrifughe iraniane segnarono una svolta epocale: per la prima volta un’arma informatica aveva prodotto un effetto fisico su larga scala, nascosta dietro feedback falsificati che trassero in inganno gli operatori. Non era un malware generico, né un ransomware, ma una vera e propria operazione militare digitale disegnata per un obiettivo specifico. Dal 2010 al 2025 lo scenario è cambiato radicalmente. Le infrastrutture industriali sono sempre più connesse con reti IT e servizi cloud, ampliando una superficie d’attacco che un tempo era confinata in ambienti isolati. Le tecniche offensive si sono evolute: non solo ma...