Passa ai contenuti principali

Cyberattacco paralizza gli aeroporti europei, vulnerabilità critiche nei sistemi di check-in e imbarco

Nella notte tra il 19 e il 20 settembre 2025, un cyberattacco su larga scala ha colpito i sistemi informatici di diversi aeroporti europei, causando disagi significativi per migliaia di passeggeri. Gli scali più colpiti sono stati Bruxelles Airport, Berlino Brandenburg e Londra Heathrow, dove le piattaforme digitali per il check-in e l’imbarco sono risultate inutilizzabili per ore.

L’origine del problema è stata individuata nel software Muse, gestito da Collins Aerospace, una filiale del gruppo statunitense RTX. Muse consente a più compagnie aeree di condividere gli stessi banchi e gate, rendendo l’interruzione particolarmente impattante. La centralizzazione del sistema ha generato un effetto domino: quando Muse è stato compromesso, l’intero flusso operativo di più aeroporti è andato in tilt.

A Bruxelles, i passeggeri sono stati registrati manualmente, con lunghe code e ritardi. L’aeroporto ha confermato l’attacco informatico e ha raccomandato ai viaggiatori di verificare lo stato del volo prima di recarsi in aeroporto. A Berlino, le autorità hanno parlato di “problema tecnico” legato a un fornitore esterno, mentre a Heathrow sono state mobilitate squadre aggiuntive per contenere l’emergenza.

Secondo fonti ufficiali, non ci sono prove di furti di dati personali, ma l’attacco ha evidenziato una grave compromissione operativa. La rete europea della sicurezza aerea ha richiesto una riduzione del 50% dei voli da e per Bruxelles tra le 04:00 di sabato 20 e le 02:00 di domenica 21 settembre.

Nonostante l’impatto, gli aeroporti di Francoforte e Zurigo non hanno subito interruzioni, suggerendo che l’attacco fosse mirato e non generalizzato. Al momento, nessun gruppo ha rivendicato l’azione, ma alcune fonti ipotizzano la matrice filorussa, in linea con precedenti episodi di guerra ibrida contro infrastrutture critiche europee.

Il ministro della Difesa italiano Guido Crosetto ha colto l’occasione per ribadire la necessità di rafforzare la cyber-difesa nazionale. È in discussione un disegno di legge che prevede l’intervento delle Forze Armate anche in tempo di pace per proteggere infrastrutture strategiche, con il coinvolgimento di esperti esterni sotto controllo istituzionale.

Questo episodio rappresenta un campanello d’allarme per l’intero settore dell’aviazione civile. La dipendenza da fornitori tecnologici globali, senza adeguati sistemi di backup e protocolli di emergenza, espone gli aeroporti a rischi sistemici. Per i professionisti della cybersecurity, è un caso studio emblematico di come un singolo punto di vulnerabilità possa generare un’interruzione su scala continentale.

Commenti

Popolari

CTF, talento e gioco di squadra. Il Team Italy pronto alla sfida europea

A Torino è stata presentata la squadra nazionale italiana di cybersicurezza, il Team Italy 2025-2026, composta da dieci studenti selezionati tra licei, istituti tecnici e università chiamati a rappresentare l’Italia nelle prossime competizioni nazionali e internazionali. La squadra parteciperà, a ottobre, allo European Cybersecurity Challenge che si terrà a Varsavia: una vetrina importante dove i giovani talenti mettono alla prova tecniche di difesa e attacco in scenari simulati e controllati. Alla base della preparazione c’è un approccio pratico e collettivo: training e addestramento gratuiti organizzati dal Cybersecurity National Lab del CINI, che trasformano il gioco in formazione concreta per professionisti di domani. Questo percorso mostra come il mondo delle CTF (capture the flag) non sia solo svago ma una palestra fondamentale per allenare competenze applicabili alla protezione di infrastrutture strategiche come ospedali, scuole e aeroporti. Le CTF vanno celebrate: offrono scena...

iPhone 17 Pro, la nuova frontiera della sicurezza Apple

Apple ha presentato con la serie iPhone 17 (incluse le versioni Pro) una delle sue evoluzioni più importanti in ambito sicurezza, puntando esplicitamente a contrastare spyware sofisticati e vulnerabilità di memoria – tipico punto di ingresso per attacchi mirati. Ecco cosa cambia davvero, cosa resta da fare e perché queste novità sono rilevanti per chi si occupa di sicurezza informatica. Quando si parla di sicurezza sui nuovi iPhone 17 Pro, le innovazioni più significative sono: - Memory Integrity Enforcement (MIE): nuova protezione hardware/software “always-on” che combina vari meccanismi per impedire exploit basati su bug di memoria. - Enhanced Memory Tagging Extension (EMTE): è il “cuore” della protezione, su cui si basa la gestione più sicura della memoria, con tagging, confidenzialità dei tag, e allocatori di memoria più robusti. - Applicazione difensiva su aree sensibili del sistema, incluso il kernel e più di settanta processi “userland” considerati ad alto rischio. - MIE avrà ef...

Il fantasma di Stuxnet. Quanto siamo pronti a fermare un attacco simile nel 2025

Quindici anni dopo la scoperta di Stuxnet, il malware che nel 2010 dimostrò la possibilità concreta di sabotare un impianto industriale attraverso il codice, la domanda sul ripetersi di un’operazione simile è più attuale che mai. All’epoca, la combinazione di zero-day Windows, driver firmati con certificati contraffatti e la manipolazione dei PLC Siemens che controllavano le centrifughe iraniane segnarono una svolta epocale: per la prima volta un’arma informatica aveva prodotto un effetto fisico su larga scala, nascosta dietro feedback falsificati che trassero in inganno gli operatori. Non era un malware generico, né un ransomware, ma una vera e propria operazione militare digitale disegnata per un obiettivo specifico. Dal 2010 al 2025 lo scenario è cambiato radicalmente. Le infrastrutture industriali sono sempre più connesse con reti IT e servizi cloud, ampliando una superficie d’attacco che un tempo era confinata in ambienti isolati. Le tecniche offensive si sono evolute: non solo ma...