Passa ai contenuti principali

Il profilo X del Ministro della Difesa Guido Crosetto finisce sotto attacco

Nelle scorse ore il profilo X del Ministro della Difesa Guido Crosetto è stato violato e utilizzato per diffondere messaggi falsi che invitavano a donazioni in criptovalute, sfruttando temi ad alto impatto emotivo come i funerali di Giorgio Armani e la crisi di Gaza. I post, immediatamente smentiti dal ministero, non provenivano dal ministro né dai suoi collaboratori. Resta il fatto che un account personale di una figura politica di primo piano sia stato compromesso, esponendo tutti noi a una riflessione urgente sulla sicurezza digitale delle persone pubbliche.

La dinamica dell’attacco, per quanto ancora in fase di indagine, mostra elementi ricorrenti: la possibilità che una password sia stata trafugata, che l’autenticazione a due fattori non fosse attiva o che siano state utilizzate tecniche di phishing capaci di ingannare anche utenti esperti. È emersa inoltre la preoccupante ipotesi che gli aggressori fossero in grado di “co-gestire” l’account, come ha scritto lo stesso Crosetto in un messaggio poi rimosso, segno che il controllo da parte dei criminali potrebbe non essere stato totale ma comunque sufficiente a pubblicare contenuti ingannevoli.

Il movente è evidente: le campagne fraudolente che puntano a raccogliere criptovalute fanno leva su emozioni forti, notizie di attualità e nomi di personaggi noti per risultare credibili. In questo caso l’obiettivo era duplice: tentare una truffa economica e minare la fiducia pubblica nella figura istituzionale colpita. È proprio la combinazione tra attacco finanziario e attacco reputazionale a rendere questo episodio particolarmente rilevante.

Per un politico, un manager o un personaggio pubblico, un profilo social non è un semplice strumento di comunicazione, ma un asset strategico, potenzialmente in grado di influenzare opinioni e mercati. La sua compromissione non è un incidente “minore”, è una questione di sicurezza nazionale.

Questo attacco ci ricorda che la resilienza digitale non è un concetto astratto, ma una responsabilità concreta e quotidiana. Nessuno è immune, nemmeno chi ricopre ruoli di vertice in istituzioni delicate come la Difesa. Ed è proprio dalla consapevolezza di questa fragilità che dovremmo ripartire: rafforzando non solo le tecnologie di protezione, ma anche la cultura della sicurezza nelle persone che quelle tecnologie le usano ogni giorno.

Commenti

Popolari

CTF, talento e gioco di squadra. Il Team Italy pronto alla sfida europea

A Torino è stata presentata la squadra nazionale italiana di cybersicurezza, il Team Italy 2025-2026, composta da dieci studenti selezionati tra licei, istituti tecnici e università chiamati a rappresentare l’Italia nelle prossime competizioni nazionali e internazionali. La squadra parteciperà, a ottobre, allo European Cybersecurity Challenge che si terrà a Varsavia: una vetrina importante dove i giovani talenti mettono alla prova tecniche di difesa e attacco in scenari simulati e controllati. Alla base della preparazione c’è un approccio pratico e collettivo: training e addestramento gratuiti organizzati dal Cybersecurity National Lab del CINI, che trasformano il gioco in formazione concreta per professionisti di domani. Questo percorso mostra come il mondo delle CTF (capture the flag) non sia solo svago ma una palestra fondamentale per allenare competenze applicabili alla protezione di infrastrutture strategiche come ospedali, scuole e aeroporti. Le CTF vanno celebrate: offrono scena...

Il fantasma di Stuxnet. Quanto siamo pronti a fermare un attacco simile nel 2025

Quindici anni dopo la scoperta di Stuxnet, il malware che nel 2010 dimostrò la possibilità concreta di sabotare un impianto industriale attraverso il codice, la domanda sul ripetersi di un’operazione simile è più attuale che mai. All’epoca, la combinazione di zero-day Windows, driver firmati con certificati contraffatti e la manipolazione dei PLC Siemens che controllavano le centrifughe iraniane segnarono una svolta epocale: per la prima volta un’arma informatica aveva prodotto un effetto fisico su larga scala, nascosta dietro feedback falsificati che trassero in inganno gli operatori. Non era un malware generico, né un ransomware, ma una vera e propria operazione militare digitale disegnata per un obiettivo specifico. Dal 2010 al 2025 lo scenario è cambiato radicalmente. Le infrastrutture industriali sono sempre più connesse con reti IT e servizi cloud, ampliando una superficie d’attacco che un tempo era confinata in ambienti isolati. Le tecniche offensive si sono evolute: non solo ma...

iPhone 17 Pro, la nuova frontiera della sicurezza Apple

Apple ha presentato con la serie iPhone 17 (incluse le versioni Pro) una delle sue evoluzioni più importanti in ambito sicurezza, puntando esplicitamente a contrastare spyware sofisticati e vulnerabilità di memoria – tipico punto di ingresso per attacchi mirati. Ecco cosa cambia davvero, cosa resta da fare e perché queste novità sono rilevanti per chi si occupa di sicurezza informatica. Quando si parla di sicurezza sui nuovi iPhone 17 Pro, le innovazioni più significative sono: - Memory Integrity Enforcement (MIE): nuova protezione hardware/software “always-on” che combina vari meccanismi per impedire exploit basati su bug di memoria. - Enhanced Memory Tagging Extension (EMTE): è il “cuore” della protezione, su cui si basa la gestione più sicura della memoria, con tagging, confidenzialità dei tag, e allocatori di memoria più robusti. - Applicazione difensiva su aree sensibili del sistema, incluso il kernel e più di settanta processi “userland” considerati ad alto rischio. - MIE avrà ef...