Passa ai contenuti principali

Attacco informatico a MooneyGo, cosa sappiamo e cosa devono fare gli utenti

Il 22 agosto 2025 MooneyGo (ex myCicero), nota applicazione per la mobilità e i pagamenti digitali, ha comunicato ufficialmente ai propri utenti l’esito di ulteriori indagini riguardanti l’attacco informatico avvenuto tra marzo e aprile 2025.

Cosa è successo
Secondo quanto dichiarato dall’azienda, i sistemi sono stati colpiti da un attacco sofisticato che ha esposto alcuni dati personali degli utenti. MooneyGo ha subito presentato denuncia e ha avviato tutte le procedure di sicurezza, collaborando con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e con il Garante per la protezione dei dati personali.

Quali dati sono stati coinvolti
L’attacco avrebbe potuto compromettere:
nome, cognome, email e numero di telefono degli utenti;
eventuale codice fiscale o partita IVA;
la password in versione crittografata (hash Bcrypt con salt a 128 bit e cost factor 11).

Non sono stati esposti i dati delle carte di credito o di altri strumenti di pagamento.

Perché la questione password è critica
In una prima comunicazione l’azienda aveva escluso il coinvolgimento delle credenziali, ma nuove analisi hanno chiarito che anche le password (seppure in hash) potrebbero essere finite nelle mani degli attaccanti.

Tecnicamente, Bcrypt è un algoritmo robusto, ma non invulnerabile: la resistenza alla decrittazione dipende dalla complessità della password scelta. Password deboli o già riutilizzate altrove sono molto più facili da sfruttare.

I rischi per gli utenti
Phishing e spam: i dati rubati potrebbero alimentare campagne di truffa mirate.
Credential stuffing: se la stessa password è stata usata su altri servizi, gli attaccanti potrebbero provare ad accedervi.
Furto d’identità parziale: informazioni come codice fiscale e recapiti possono essere sfruttate in combinazione con altri dati per frodi.

Cosa devono fare gli utenti
MooneyGo invita tutti gli utenti a cambiare la password entro il 30 settembre 2025. Dopo quella data, le vecchie credenziali verranno disattivate e sarà necessario il reset tramite la funzione “Hai dimenticato la password?”.

Consigli pratici:
scegliere password lunghe, uniche e complesse (almeno 12 caratteri, con maiuscole, minuscole, numeri e simboli);
non riutilizzare mai la stessa password su più servizi;
valutare l’uso di un password manager per gestire in sicurezza credenziali robuste;
attivare, dove disponibile, l’autenticazione a più fattori (MFA).

La risposta dell’azienda
MooneyGo ha dichiarato di aver rafforzato le proprie infrastrutture di sicurezza, aggiornato i sistemi di crittografia e implementato nuovi strumenti di monitoraggio per prevenire futuri accessi non autorizzati.

Una lezione di cyber hygiene
L’incidente MooneyGo conferma una verità ormai nota nel settore:
Nessuna azienda è immune da attacchi.
La protezione dei dati è un processo continuo e multilivello.
La sicurezza finale dipende anche dagli utenti, in particolare dalle loro scelte sulle password e dalle loro abitudini online.


Commenti

Popolari

Microsoft licenzia 9.000 dipendenti, il paradosso dell’era AI e i rischi per la cybersecurity

Quest’estate, al mare, un mio amico che vive e lavora a Dublino mi ha raccontato una cosa che non mi aspettavo. Dopo tre anni in Microsoft Irlanda, è stato licenziato. Non parliamo di una startup in difficoltà, ma di uno dei colossi globali dell’IT, con utili miliardari e un ruolo chiave nella rivoluzione dell’intelligenza artificiale. La notizia mi ha colpito così tanto che ho voluto approfondire. La cronologia dei licenziamenti in Microsoft (2025) Quello del mio amico non è un caso isolato. Microsoft nel 2025 ha già annunciato tre ondate di licenziamenti: Gennaio 2025 → circa 1.000 posti di lavoro tagliati. Maggio 2025 → altri 6.000 licenziamenti in vari reparti, soprattutto gaming (Xbox, Bethesda, Activision Blizzard) e vendite. Luglio 2025 → arriva la botta più forte: 9.000 dipendenti in meno, pari a circa il 4% della forza lavoro globale (oltre 240.000 persone). Totale: 16.000 posti eliminati in sei mesi. Secondo RTE e The Irish Times, anche in Irlanda ci saranno ricadute. Microso...

Buon compleanno Linux

Anche se questo blog è dedicato alla cybersecurity, oggi non posso non fermarmi un attimo per celebrare un compagno di vita: Linux. Il 25 agosto 1991, un giovane studente finlandese di 21 anni, Linus Torvalds, annunciava in un newsgroup di stare lavorando a un sistema operativo libero, nato come semplice hobby per PC basati su 386/486. Non poteva immaginare che quel messaggio avrebbe dato origine a uno dei progetti più rivoluzionari della storia dell’informatica. Le tappe fondamentali: 25 agosto 1991 – Linus Torvalds annuncia Linux su comp.os.minix. 17 settembre 1991 – viene pubblicata la versione 0.01 del kernel. 5 ottobre 1991 – arriva la versione 0.02, la prima ufficiale. Da allora Linux è cresciuto fino a diventare il cuore pulsante di Internet, dei sistemi embedded, di Android, dei supercomputer e soprattutto dei server che ogni giorno difendono, custodiscono e garantiscono la sicurezza informatica nel mondo. In ambito cybersecurity, Linux è fondamentale: dall’uso come piattaforma...