Passa ai contenuti principali

Dentro l’attacco che ha spento Aeroflot

Quando parliamo di attacchi informatici a infrastrutture critiche, spesso li immaginiamo in un futuro distopico o nei racconti sensazionalistici dei telegiornali. Ma quello che è successo ad Aeroflot il 28 luglio 2025 non è fiction, è cronaca. Ed è un caso che va letto riga per riga, perché fotografa alla perfezione la vulnerabilità di un’intera nazione – e non solo – quando tecnologia, arroganza e guerra si intrecciano.

Due gruppi, Silent Crow e Cyber Partisans BY, hanno rivendicato l’azione. Non due nomi usciti dal nulla, ma due entità note per operazioni ben pianificate in ambito cyber contro obiettivi russi, spesso legati alla macchina statale o militare. La ricostruzione che propongono è dettagliata, quasi chirurgica. Parlano di accesso ottenuto oltre un anno fa, mantenuto silenziosamente per mesi. Nessun ransomware, nessuna estorsione: solo penetrazione silenziosa, osservazione, raccolta, e poi distruzione sistematica.

Hanno avuto tempo. Tempo per capire come era strutturata la rete di Aeroflot, quali server erano vitali, quali account avevano accesso amministrativo. Il CEO, dicono, usava ancora la stessa password dal 2022. Gli ambienti interni erano vecchi, obsoleti. Windows XP e Server 2003 ancora in produzione, interfacce legacy con vulnerabilità note e non patchate. Questo tipo di ambienti sono un invito a nozze per chiunque abbia anche solo un minimo di competenza offensiva.

Una volta dentro, gli hacker hanno compromesso decine di sistemi. Non solo i server principali, ma anche le postazioni dei dirigenti. Hanno acquisito credenziali, intercettato comunicazioni interne, probabilmente tracciato decisioni operative. Poi è arrivato il colpo di grazia. Secondo le stesse fonti, sarebbero stati distrutti o cancellati circa 7.000 server. Non solo disattivati: bruciati, annientati logicamente. L’intera infrastruttura IT azzerata. Basi dati scomparse, piattaforme CRM, Exchange, strumenti di virtualizzazione, server di autenticazione, sistemi di monitoraggio. Tutto.

Il danno si è visto subito. Aeroporti nel caos, voli cancellati, biglietterie ferme, personale incapace di accedere ai sistemi. Più di 100 voli interrotti, migliaia di passeggeri lasciati senza assistenza. E ancora oggi non si sa quanto tempo ci vorrà per tornare alla piena operatività. Se avevano backup validi, sono compromessi anch’essi. Se non li avevano, allora il blackout sarà totale e duraturo.

C’è poi la questione dell’esfiltrazione. Gli autori parlano di 12-22 terabyte di dati rubati: email interne, report strategici, conversazioni vocali, forse anche file legati alla sorveglianza dei dipendenti. Parte di questi dati è già stata pubblicata come prova. Non è solo sabotaggio: è una bomba informativa che potrebbe esplodere a rilascio lento.

Aeroflot è solo un simbolo. Il vero bersaglio è l’arroganza sistemica che caratterizza molti enti statali, in Russia ma anche altrove. Pensare che un’infrastruttura possa essere sicura solo perché è “interna”, “air-gapped”, o perché “nessuno oserebbe” è un’illusione. Questi attacchi dimostrano che il tempo, la pazienza e la motivazione politica possono abbattere qualsiasi firewall.

Questo episodio è un campanello che suona forte. Non solo perché mostra le conseguenze di un’infrastruttura trascurata, ma perché racconta una metodologia precisa: accesso stealth, persistenza invisibile, distruzione chirurgica. Il tutto senza chiedere un centesimo. Non è un attacco per guadagnare, è un attacco per colpire, per esporre, per destabilizzare.

Ed è forse questo il dettaglio più inquietante: non siamo di fronte a un crimine, ma a una nuova forma di guerra. In cui il danno economico, il panico sociale e il discredito internazionale sono armi quanto una bomba. Solo che qui non c’è fumo. Solo server spenti e silenzio.

Commenti

Popolari

Cisco ASA sotto attacco, due zero-day sfruttati per prendere il controllo dei firewall e impiantare malware persistente

Negli ultimi giorni è uscita una notizia che vale la pena leggere con attenzione: sono stati sfruttati in attacco dei “zero-day” contro i firewall Cisco della famiglia Adaptive Security Appliance (ASA) e prodotti correlati, e diversi avvisi ufficiali invitano a intervenire subito. La storia è stata riportata da più testate tecniche e da Cisco stessa, che ha pubblicato patch e dettagli sulle falle coinvolte. Cosa è successo, in parole semplici? Alcuni bug nel servizio web/VPN dei dispositivi ASA permettono a un attaccante — inviando richieste appositamente costruite — di superare i controlli e far girare codice sul dispositivo. In pratica, chi sfrutta questi bug può eseguire comandi come se fosse l’amministratore del firewall. Cisco ha identificato più CVE coinvolte e ha confermato che almeno due di queste (quelle catalogate come sfruttate “in the wild”) sono state usate dagli aggressori prima che le correzioni fossero pubblicate. La cosa che preoccupa di più non è solo il controllo tem...

Microsoft revoca l’accesso del suo cloud all’intelligence israeliana

Microsoft ha annunciato di aver cessato e disabilitato una serie di servizi cloud e di intelligenza artificiale per un’unità del Ministero della Difesa israeliano (IMOD), dopo aver accertato che tali tecnologie erano state impiegate per sostenere un sistema di sorveglianza di massa sui civili palestinesi.  L’azione dell’azienda è stata attivata in risposta a un’inchiesta giornalistica coordinata dal Guardian, +972 Magazine e Local Call, che ha rivelato come l’Unità 8200 dell’intelligence israeliana avesse archiviato e analizzato milioni di telefonate intercettate tramite la piattaforma Azure, con il fine di monitorare gli spostamenti e guidare operazioni militari nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania.  Nel comunicato interno rivolto ai dipendenti, il vicepresidente Brad Smith ha dichiarato che Microsoft non fornisce tecnologie che facilitino la sorveglianza di massa dei civili e che, dopo un’analisi interna, sono emersi elementi che violavano i termini di servizio dell’azie...

Oyster e il malvertising, fake installer di Microsoft Teams diffonde una backdoor

Negli ultimi giorni è emersa una nuova ondata di malvertising e SEO poisoning che punta a intercettare chi cerca il client Microsoft Teams sui motori di ricerca, reindirizzando gli utenti verso annunci o pagine di download fasulle che offrono un installatore contraffatto invece dell’app ufficiale. Secondo le prime segnalazioni, il file distribuito in queste pagine malevole è un installer camuffato che installa la backdoor nota come Oyster (anche indicata in passato come Broomstick/CleanUpLoader), dando agli aggressori un punto d’accesso remoto sui sistemi compromessi. A confermare la dinamica sono multiple realtà che monitorano la minaccia: Blackpoint SOC ha descritto la campagna come basata su SEO poisoning e annunci malvertising che spingono download ingannevoli, mentre analisti di settore e vendor hanno trovato varianti del loader ospitate su domini compromessi o su pagine generate appositamente per mimare download legittimi. Il malware viene spesso confezionato in installer Windows...