Passa ai contenuti principali

Oyster e il malvertising, fake installer di Microsoft Teams diffonde una backdoor

Negli ultimi giorni è emersa una nuova ondata di malvertising e SEO poisoning che punta a intercettare chi cerca il client Microsoft Teams sui motori di ricerca, reindirizzando gli utenti verso annunci o pagine di download fasulle che offrono un installatore contraffatto invece dell’app ufficiale. Secondo le prime segnalazioni, il file distribuito in queste pagine malevole è un installer camuffato che installa la backdoor nota come Oyster (anche indicata in passato come Broomstick/CleanUpLoader), dando agli aggressori un punto d’accesso remoto sui sistemi compromessi.

A confermare la dinamica sono multiple realtà che monitorano la minaccia: Blackpoint SOC ha descritto la campagna come basata su SEO poisoning e annunci malvertising che spingono download ingannevoli, mentre analisti di settore e vendor hanno trovato varianti del loader ospitate su domini compromessi o su pagine generate appositamente per mimare download legittimi. Il malware viene spesso confezionato in installer Windows (MSTeamsSetup.exe o nomi simili) che all’apparenza imitano il programma Microsoft ma eseguono payload dannosi alla prima esecuzione.

La famiglia Oyster non è nuova: tracce di campagne che sfruttano malvertising per distribuire loader e backdoor risalgono ad almeno il 2023, ma ciò che colpisce negli avvistamenti recenti è la continuità e la capacità degli operatori di riadattare tecniche note (spoofing di domini, compromissione di siti legittimi per hosting, annunci a pagamento manipolati) per rimanere efficaci. Diverse analisi tecniche sottolineano che gli attacchi possono essere diretti sia a utenti aziendali sia a professionisti tecnici che cercano strumenti amministrativi, ampliando la superficie d’attacco.

Il fenomeno rientra in un quadro più ampio: dall’inizio del 2025 i ricercatori hanno registrato un aumento delle campagne che sfruttano piattaforme di collaborazione (Teams incluso) non solo per diffondere downloader e backdoor tramite pagine fasulle, ma anche per impersonare supporto IT e spingere vittime ad avviare tool di assistenza remota o a eseguire file su richiesta. Parallelamente, Microsoft ha annunciato funzionalità di protezione dei link in Teams che entreranno in preview e che dovrebbero aiutare a segnalare URL sospetti nelle chat, segno che il problema è riconosciuto anche dai produttori della piattaforma.

Le segnalazioni più recenti — raccolte da testate e blog di sicurezza nelle ultime 48 ore — convergono sull’identità del vettore (malvertising/SEO poisoning verso download fasulli) e sul payload (Oyster/backdoor), con analisi che mostrano come gli aggressori stiano sfruttando pagine e certificati contraffatti per dare legittimità alle pagine di download. I dettagli tecnici variano tra i report, ma il quadro operativo è coerente: traffico pubblicitario manipolato, annunci che spingono a cliccare risultati sponsorizzati e siti di download che forniscono installer trojanizzati invece del software ufficiale.

Per chi segue le notizie sul fronte delle minacce, la storia è interessante soprattutto perché conferma due tendenze viste quest’anno: la persistenza delle campagne di malvertising come vettore efficiente per diffusione di loader/backdoor e l’uso ripetuto di software legittimo — reale o simulato — come esca. Nei resoconti pubblicati finora non emergono indicazioni di una campagna legata a un singolo gruppo isolato ma piuttosto di un pattern operativo che più attori possono adottare o riutilizzare.

Commenti

Popolari

Cisco ASA sotto attacco, due zero-day sfruttati per prendere il controllo dei firewall e impiantare malware persistente

Negli ultimi giorni è uscita una notizia che vale la pena leggere con attenzione: sono stati sfruttati in attacco dei “zero-day” contro i firewall Cisco della famiglia Adaptive Security Appliance (ASA) e prodotti correlati, e diversi avvisi ufficiali invitano a intervenire subito. La storia è stata riportata da più testate tecniche e da Cisco stessa, che ha pubblicato patch e dettagli sulle falle coinvolte. Cosa è successo, in parole semplici? Alcuni bug nel servizio web/VPN dei dispositivi ASA permettono a un attaccante — inviando richieste appositamente costruite — di superare i controlli e far girare codice sul dispositivo. In pratica, chi sfrutta questi bug può eseguire comandi come se fosse l’amministratore del firewall. Cisco ha identificato più CVE coinvolte e ha confermato che almeno due di queste (quelle catalogate come sfruttate “in the wild”) sono state usate dagli aggressori prima che le correzioni fossero pubblicate. La cosa che preoccupa di più non è solo il controllo tem...

Stati Uniti, centinaia di server SIM sequestrati, il Secret Service smantella la rete, ma resta il dubbio sui veri nemici

Negli Stati Uniti, il 23 settembre 2025, il Secret Service ha annunciato di aver smantellato una rete clandestina composta da oltre 300 server SIM e 100.000 schede SIM nelle immediate vicinanze di New York, entro un raggio di 35 miglia dal quartier generale delle Nazioni Unite. Secondo l’agenzia, quella rete costituiva una minaccia imminente alla sicurezza delle comunicazioni, con capacità di intromettersi in traffico critico, mandare messaggi anonimi e criptati, persino compromettere celle telefoniche e bloccare chiamate d'emergenza. Le autorità americane affermano che la rete fosse legata a “minacce telematiche” rivolte a funzionari governativi statunitensi di alto profilo e che le prime indagini mostrino che attori stranieri avessero comunicazioni con persone già note alle autorità federali. L’operazione è stata giustificata come misura preventiva, vista la concomitanza con l’Assemblea Generale dell’ONU, in cui numerosi leader mondiali erano attesi, e la vicinanza geografica del...

Microsoft revoca l’accesso del suo cloud all’intelligence israeliana

Microsoft ha annunciato di aver cessato e disabilitato una serie di servizi cloud e di intelligenza artificiale per un’unità del Ministero della Difesa israeliano (IMOD), dopo aver accertato che tali tecnologie erano state impiegate per sostenere un sistema di sorveglianza di massa sui civili palestinesi.  L’azione dell’azienda è stata attivata in risposta a un’inchiesta giornalistica coordinata dal Guardian, +972 Magazine e Local Call, che ha rivelato come l’Unità 8200 dell’intelligence israeliana avesse archiviato e analizzato milioni di telefonate intercettate tramite la piattaforma Azure, con il fine di monitorare gli spostamenti e guidare operazioni militari nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania.  Nel comunicato interno rivolto ai dipendenti, il vicepresidente Brad Smith ha dichiarato che Microsoft non fornisce tecnologie che facilitino la sorveglianza di massa dei civili e che, dopo un’analisi interna, sono emersi elementi che violavano i termini di servizio dell’azie...