Passa ai contenuti principali

Stampanti Brother, fratelli sì... Ma un po' sbadati

Ci sono dispositivi che fanno il loro lavoro in silenzio, giorno dopo giorno, senza mai lamentarsi. Le stampanti, per esempio. Tranne quando decidono di vendicarsi e stamparti la pagina di test alle tre di notte. Oppure quando si scopre che, oltre a stampare, potrebbero diventare porte d’ingresso perfette per chi non è stato invitato.

La notizia è che i ricercatori di Rapid7 hanno scoperto ben 16 vulnerabilità in una vasta gamma di dispositivi Brother. Una collezione di bug che sembra uscita da un mercatino dell’usato: un po’ di overflow qui, un po’ di bruteforce là, un pizzico di configurazioni esposte… e voilà, la tua stampante può fare più danni di un collega che risponde a “Rispondi a tutti” nelle email.

Alcune delle falle sono roba classica: mancanza di rate limiting su credenziali (CVE-2024-31498), web interface senza autenticazione (CVE-2024-31499), e anche qualche denial of service simpatico che può essere scatenato semplicemente parlando male alla stampante — o meglio, mandandole richieste fatte con poco amore.

C’è perfino una vulnerabilità che permette a un attaccante di ottenere il nome del Wi-Fi e il suo hash PSK. Ora, non è la fine del mondo se il tuo SSID è “TP-LINK_Bagno”, ma se l’hai configurato bene e l’hash è crackabile… beh, la tua stampante potrebbe essere il cavallo di Troia che porta un intruso nel tuo Wi-Fi.

E quindi?

Brother ha fatto la sua parte: firmware aggiornati, avvisi pubblici, e un elenco dei modelli coinvolti lungo come la coda al CAF a fine giugno. Ma quanti utenti aggiornano il firmware della stampante? Quanti sanno che si può aggiornare il firmware di una stampante?

Le stampanti sono spesso ignorate nella strategia di sicurezza. Nessuno le monitora, nessuno le segmenta, nessuno pensa che possano contenere chiavi di accesso alla rete, documenti riservati in cache, o bug degni di una CVE. E invece eccoci qua, nel 2025, ancora a combattere con dispositivi “banali” che diventano problemi seri.

Una raccomandazione: verifica il modello, vai sul sito Brother e aggiorna. Se lavori in una rete aziendale e hai più dispositivi, magari falle anche un NAC (Network Access Control), trattale come endpoint veri, perché lo sono.

O, in alternativa, smettiamo tutti di stampare. Ma lì entriamo nella fantascienza.

Commenti

Popolari

Attenzione all’Android Spyware che si spaccia per Signal

Negli ultimi mesi i ricercatori di sicurezza hanno scoperto campagne di spyware per Android che si travestono da versioni potenziate di applicazioni di messaggistica come Signal o ToTok, con l’obiettivo di ingannare gli utenti e ottenere il pieno controllo dei loro dispositivi. Due delle famiglie più attive sono state identificate come ProSpy e ToSpy e colpiscono in particolare nei Paesi del Golfo, con focus sul Medio Oriente e sugli Emirati Arabi Uniti. Queste app malevole non si trovano sugli store ufficiali ma vengono distribuite tramite siti creati ad arte che imitano plugin o release legittime con nomi come “Signal Encryption Plugin” o “ToTok Pro”. Una volta installate, richiedono permessi invasivi come l’accesso a contatti, SMS e file multimediali ed esfiltrano i dati silenziosamente. Per rafforzare l’illusione di autenticità, dopo la prima interazione l’utente viene spesso reindirizzato al sito ufficiale o all’app originale, mentre in altri casi l’icona del malware si maschera d...

Oyster e il malvertising, fake installer di Microsoft Teams diffonde una backdoor

Negli ultimi giorni è emersa una nuova ondata di malvertising e SEO poisoning che punta a intercettare chi cerca il client Microsoft Teams sui motori di ricerca, reindirizzando gli utenti verso annunci o pagine di download fasulle che offrono un installatore contraffatto invece dell’app ufficiale. Secondo le prime segnalazioni, il file distribuito in queste pagine malevole è un installer camuffato che installa la backdoor nota come Oyster (anche indicata in passato come Broomstick/CleanUpLoader), dando agli aggressori un punto d’accesso remoto sui sistemi compromessi. A confermare la dinamica sono multiple realtà che monitorano la minaccia: Blackpoint SOC ha descritto la campagna come basata su SEO poisoning e annunci malvertising che spingono download ingannevoli, mentre analisti di settore e vendor hanno trovato varianti del loader ospitate su domini compromessi o su pagine generate appositamente per mimare download legittimi. Il malware viene spesso confezionato in installer Windows...

Cyberspionaggio su vasta scala, le nuove varianti di PlugX e Bookworm puntano ai provider in Asia

In queste ore è emerso un’operazione cibernetica sofisticata attribuita a gruppi legati alla Cina, che distribuisce versioni aggiornate dei malware PlugX e Bookworm contro operatori telecom e infrastrutture nei paesi dell’Asia centrale e nel Sud-Est (ASEAN).  La nuova versione di PlugX sfrutta tecniche avanzate: DLL side-loading tramite app legittime, cifratura XOR-RC4-RtlDecompressBuffer, e chiavi RC4, tutte caratteristiche che risultano condivise — almeno parzialmente — con le backdoor RainyDay e Turian. Ciò suggerisce un’evoluzione dei tool tradizionali o un’integrazione tra arsenali informatici diversi.  Il team Unit 42 di Palo Alto ha approfondito il ruolo di Bookworm, un RAT modulare in uso da tempo presso il gruppo Mustang Panda (anche noto come Stately Taurus). Bookworm è progettato per scaricare moduli aggiuntivi da server di comando e controllo (C2), permettendo ai suoi operatori di espandere le funzionalità a seconda dell’obiettivo. Le versioni più recenti utiliz...