Passa ai contenuti principali

Attenzione all’Android Spyware che si spaccia per Signal

Negli ultimi mesi i ricercatori di sicurezza hanno scoperto campagne di spyware per Android che si travestono da versioni potenziate di applicazioni di messaggistica come Signal o ToTok, con l’obiettivo di ingannare gli utenti e ottenere il pieno controllo dei loro dispositivi. Due delle famiglie più attive sono state identificate come ProSpy e ToSpy e colpiscono in particolare nei Paesi del Golfo, con focus sul Medio Oriente e sugli Emirati Arabi Uniti. Queste app malevole non si trovano sugli store ufficiali ma vengono distribuite tramite siti creati ad arte che imitano plugin o release legittime con nomi come “Signal Encryption Plugin” o “ToTok Pro”. Una volta installate, richiedono permessi invasivi come l’accesso a contatti, SMS e file multimediali ed esfiltrano i dati silenziosamente. Per rafforzare l’illusione di autenticità, dopo la prima interazione l’utente viene spesso reindirizzato al sito ufficiale o all’app originale, mentre in altri casi l’icona del malware si maschera da “Google Play Services” per non destare sospetti. 

Questo approccio fa leva sulla fiducia degli utenti e sulle debolezze strutturali del sistema operativo. Secondo Malwarebytes le minacce su Android sono cresciute del 151% nel 2025, con un aumento preoccupante proprio di spyware e malware basati su SMS, e Google ogni mese è costretta a rilasciare patch urgenti per vulnerabilità critiche. Il problema non è solo tecnico ma culturale: molti utenti abilitano le installazioni da fonti sconosciute senza rendersene conto, concedono permessi eccessivi ad applicazioni di dubbia provenienza e non aggiornano regolarmente il sistema. È proprio in questi spazi che lo spyware trova terreno fertile. Per questo la difesa deve combinare attenzione costante, aggiornamenti tempestivi, utilizzo esclusivo di store ufficiali e consapevolezza dei comportamenti anomali come la comparsa di app duplicate o sconosciute. Anche l’uso di strumenti di sicurezza e di scansione aiuta a ridurre il rischio, ma resta fondamentale la sensibilizzazione all’interno dei gruppi che condividono canali digitali: se si utilizzano piattaforme come Signal o Discord per comunicare, è essenziale che tutti i membri della crew siano informati sulle minacce e adottino pratiche comuni di igiene digitale, evitando link sospetti e verificando l’autenticità delle applicazioni installate. 

Va ricordato inoltre che esistono spyware ancora più sofisticati, venduti da aziende mercenarie della sorveglianza e utilizzati in passato per colpire giornalisti e attivisti anche in Europa. Uno dei casi più noti è quello di Graphite, un prodotto dell’azienda israeliana Paragon, capace di accedere persino ai messaggi cifrati di app popolari come WhatsApp e Signal. In Italia e in altri Paesi europei questo tipo di strumento è stato utilizzato contro redazioni investigative e figure politicamente attive, alimentando il dibattito sulla sorveglianza di Stato e sulla sicurezza reale delle comunicazioni digitali. È quindi chiaro che neppure gli strumenti considerati più sicuri garantiscono una protezione assoluta. La vera difesa passa da un approccio multilivello, fatto di tecnologia aggiornata, cultura condivisa della sicurezza e protocolli interni di verifica. Solo così una community, una crew o una redazione possono ridurre concretamente il rischio di cadere vittime di spyware sempre più sofisticati e mirati.

Commenti

Popolari

Microsoft revoca l’accesso del suo cloud all’intelligence israeliana

Microsoft ha annunciato di aver cessato e disabilitato una serie di servizi cloud e di intelligenza artificiale per un’unità del Ministero della Difesa israeliano (IMOD), dopo aver accertato che tali tecnologie erano state impiegate per sostenere un sistema di sorveglianza di massa sui civili palestinesi.  L’azione dell’azienda è stata attivata in risposta a un’inchiesta giornalistica coordinata dal Guardian, +972 Magazine e Local Call, che ha rivelato come l’Unità 8200 dell’intelligence israeliana avesse archiviato e analizzato milioni di telefonate intercettate tramite la piattaforma Azure, con il fine di monitorare gli spostamenti e guidare operazioni militari nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania.  Nel comunicato interno rivolto ai dipendenti, il vicepresidente Brad Smith ha dichiarato che Microsoft non fornisce tecnologie che facilitino la sorveglianza di massa dei civili e che, dopo un’analisi interna, sono emersi elementi che violavano i termini di servizio dell’azie...

Oyster e il malvertising, fake installer di Microsoft Teams diffonde una backdoor

Negli ultimi giorni è emersa una nuova ondata di malvertising e SEO poisoning che punta a intercettare chi cerca il client Microsoft Teams sui motori di ricerca, reindirizzando gli utenti verso annunci o pagine di download fasulle che offrono un installatore contraffatto invece dell’app ufficiale. Secondo le prime segnalazioni, il file distribuito in queste pagine malevole è un installer camuffato che installa la backdoor nota come Oyster (anche indicata in passato come Broomstick/CleanUpLoader), dando agli aggressori un punto d’accesso remoto sui sistemi compromessi. A confermare la dinamica sono multiple realtà che monitorano la minaccia: Blackpoint SOC ha descritto la campagna come basata su SEO poisoning e annunci malvertising che spingono download ingannevoli, mentre analisti di settore e vendor hanno trovato varianti del loader ospitate su domini compromessi o su pagine generate appositamente per mimare download legittimi. Il malware viene spesso confezionato in installer Windows...