Passa ai contenuti principali

Kali Linux 2025.2, un'analisi delle novità della recente release

Il team di Kali Linux ha annunciato il rilascio della versione 2025.2, introducendo una serie di aggiornamenti e nuove funzionalità mirate a migliorare l'efficienza e l'usabilità per professionisti della sicurezza e ricercatori. Di seguito, un'analisi dettagliata delle principali modifiche.

Riorganizzazione del Menù Kali

Una delle modifiche più significative riguarda il Menù di Kali, che è stato riorganizzato per allinearsi al framework MITRE ATT&CK. Questo approccio mira a fornire una navigazione più logica e intuitiva tra gli strumenti disponibili, facilitando la localizzazione degli strumenti pertinenti in base alle diverse fasi di un'operazione di sicurezza.

Aggiornamenti agli Ambienti Desktop

La release 2025.2 integra aggiornamenti per gli ambienti desktop, includendo GNOME 48 e KDE Plasma 6.3. Questi aggiornamenti apportano miglioramenti alle prestazioni complessive e introducono nuove funzionalità che contribuiscono a un'esperienza utente più raffinata e produttiva.

Miglioramenti a BloodHound Community Edition

La BloodHound Community Edition è stata oggetto di un aggiornamento, che include ora un set completo di ingestors. Questa integrazione supporta un'analisi più approfondita e dettagliata delle relazioni di fiducia e delle potenziali vulnerabilità all'interno delle infrastrutture di rete.

Aggiornamenti per Kali NetHunter

Per gli utenti di Kali NetHunter, sono state introdotte nuove funzionalità. Tra queste, si evidenziano l'introduzione della Smartwatch Wi-Fi Injection e il set di strumenti CARsenal, specifico per l'hacking automobilistico. Questi aggiornamenti espandono le capacità di test di penetrazione in contesti mobili e veicolari.

Nuovi Strumenti e Funzionalità Aggiuntive

La distribuzione si arricchisce con l'aggiunta di tredici nuovi strumenti nei repository di rete. Inoltre, è stata implementata una modifica per migliorare la comodità d'uso: xclip è ora pre-installato in tutti gli ambienti desktop, semplificando la gestione degli appunti dal terminale.

Altri Aggiornamenti e Contributi

L'articolo di rilascio menziona anche aggiornamenti per Kali ARM SBC, il sito web di Kali e la documentazione di Kali, a riprova di un impegno costante nel miglioramento dell'intero ecosistema. Viene inoltre evidenziato il contributo della community, con un particolare riferimento all'iniziativa ROKFOSS sviluppata da utenti coreani e all'aggiunta di nuovi mirror per la distribuzione delle immagini.

Modalità di Aggiornamento e Download

La nuova versione di Kali Linux 2025.2 è disponibile per il download. Gli utenti possono ottenere la release scaricando le immagini ISO aggiornate o procedere con l'aggiornamento delle installazioni esistenti.

Per informazioni più dettagliate e per accedere ai download, si consiglia di consultare l'articolo ufficiale sul blog di Kali Linux: Kali Linux 2025.2 Release.

Commenti

Popolari

CTF, talento e gioco di squadra. Il Team Italy pronto alla sfida europea

A Torino è stata presentata la squadra nazionale italiana di cybersicurezza, il Team Italy 2025-2026, composta da dieci studenti selezionati tra licei, istituti tecnici e università chiamati a rappresentare l’Italia nelle prossime competizioni nazionali e internazionali. La squadra parteciperà, a ottobre, allo European Cybersecurity Challenge che si terrà a Varsavia: una vetrina importante dove i giovani talenti mettono alla prova tecniche di difesa e attacco in scenari simulati e controllati. Alla base della preparazione c’è un approccio pratico e collettivo: training e addestramento gratuiti organizzati dal Cybersecurity National Lab del CINI, che trasformano il gioco in formazione concreta per professionisti di domani. Questo percorso mostra come il mondo delle CTF (capture the flag) non sia solo svago ma una palestra fondamentale per allenare competenze applicabili alla protezione di infrastrutture strategiche come ospedali, scuole e aeroporti. Le CTF vanno celebrate: offrono scena...

Il fantasma di Stuxnet. Quanto siamo pronti a fermare un attacco simile nel 2025

Quindici anni dopo la scoperta di Stuxnet, il malware che nel 2010 dimostrò la possibilità concreta di sabotare un impianto industriale attraverso il codice, la domanda sul ripetersi di un’operazione simile è più attuale che mai. All’epoca, la combinazione di zero-day Windows, driver firmati con certificati contraffatti e la manipolazione dei PLC Siemens che controllavano le centrifughe iraniane segnarono una svolta epocale: per la prima volta un’arma informatica aveva prodotto un effetto fisico su larga scala, nascosta dietro feedback falsificati che trassero in inganno gli operatori. Non era un malware generico, né un ransomware, ma una vera e propria operazione militare digitale disegnata per un obiettivo specifico. Dal 2010 al 2025 lo scenario è cambiato radicalmente. Le infrastrutture industriali sono sempre più connesse con reti IT e servizi cloud, ampliando una superficie d’attacco che un tempo era confinata in ambienti isolati. Le tecniche offensive si sono evolute: non solo ma...

iPhone 17 Pro, la nuova frontiera della sicurezza Apple

Apple ha presentato con la serie iPhone 17 (incluse le versioni Pro) una delle sue evoluzioni più importanti in ambito sicurezza, puntando esplicitamente a contrastare spyware sofisticati e vulnerabilità di memoria – tipico punto di ingresso per attacchi mirati. Ecco cosa cambia davvero, cosa resta da fare e perché queste novità sono rilevanti per chi si occupa di sicurezza informatica. Quando si parla di sicurezza sui nuovi iPhone 17 Pro, le innovazioni più significative sono: - Memory Integrity Enforcement (MIE): nuova protezione hardware/software “always-on” che combina vari meccanismi per impedire exploit basati su bug di memoria. - Enhanced Memory Tagging Extension (EMTE): è il “cuore” della protezione, su cui si basa la gestione più sicura della memoria, con tagging, confidenzialità dei tag, e allocatori di memoria più robusti. - Applicazione difensiva su aree sensibili del sistema, incluso il kernel e più di settanta processi “userland” considerati ad alto rischio. - MIE avrà ef...