Passa ai contenuti principali

L’insubordinazione in trascrizione, storia di un licenziamento su Teams

C’è una storia che sembra uscita da una sitcom, ma che in realtà mette in luce un aspetto poco discusso della sicurezza informatica sul lavoro. Durante una riunione su Microsoft Teams, un dipendente partecipa come al solito, ascolta il suo direttore parlare, prende appunti. La riunione finisce, almeno così sembra. Lui resta connesso con un collega e, forse per sfogarsi, comincia a criticare duramente il capo. Il problema? Non si è accorto che il software di trascrizione automatica era ancora attivo. Ogni parola, ogni commento “post meeting” è stato fedelmente riportato e salvato nei registri aziendali. Il direttore, leggendo la trascrizione ufficiale, è venuto a sapere tutto. Risultato: licenziamento per insubordinazione.

Questa vicenda fa sorridere solo fino a un certo punto, perché ci ricorda che le piattaforme di collaborazione online, soprattutto in contesti aziendali, non sono semplici “stanze virtuali” che si chiudono con un click. Strumenti come Microsoft Teams, Zoom o Google Meet integrano sempre più funzioni di intelligenza artificiale per trascrivere in tempo reale ciò che viene detto. È una comodità indubbia: consente a chi non può seguire in diretta di leggere la riunione in un secondo momento, aiuta chi ha difficoltà uditive e facilita la ricerca di contenuti specifici. Ma ha anche un lato oscuro: quello della registrazione continua e della persistenza dei dati.

Su Teams, ad esempio, le trascrizioni possono restare memorizzate in spazi come SharePoint o OneDrive aziendale. Non spariscono al termine della chiamata e possono essere consultate, esportate e in alcuni casi perfino indicizzate. La distinzione tra ciò che è “in riunione” e ciò che non lo è diventa quindi molto sottile, soprattutto se non si chiude formalmente il meeting. Basta che l’organizzatore lasci la trascrizione attiva e il sistema continuerà a catturare tutto. L’intelligenza artificiale non fa sconti: non capisce che ora si sta scherzando, che la riunione era finita o che un commento era informale. Registra e archivia.

Il rischio non è solo quello di dire una frase di troppo sul capo. È quello di lasciare tracce permanenti di informazioni sensibili, decisioni preliminari, password dette a voce per comodità, o perfino dettagli di vita privata condivisi in un momento di confidenza. Ogni riga di trascrizione diventa un dato aziendale, soggetto a policy interne e potenzialmente visionabile da figure autorizzate, ma anche a rischio in caso di fuga di informazioni.

Per chi lavora in ambienti digitali, la lezione è semplice e spietata: sapere sempre se la trascrizione è attiva, uscire formalmente dalla riunione e non fidarsi mai del “microfono chiuso” come unico scudo. Non è paranoia, è igiene digitale. La comodità dell’AI nella collaborazione aziendale è reale, ma altrettanto reale è il prezzo che si paga quando smettiamo di considerare queste piattaforme come ambienti controllati e iniziamo a viverle come spazi privati.

Nel mondo digitale, la riunione non finisce quando pensi che sia finita: finisce quando lo dice l’IA.

Commenti

Popolari

CTF, talento e gioco di squadra. Il Team Italy pronto alla sfida europea

A Torino è stata presentata la squadra nazionale italiana di cybersicurezza, il Team Italy 2025-2026, composta da dieci studenti selezionati tra licei, istituti tecnici e università chiamati a rappresentare l’Italia nelle prossime competizioni nazionali e internazionali. La squadra parteciperà, a ottobre, allo European Cybersecurity Challenge che si terrà a Varsavia: una vetrina importante dove i giovani talenti mettono alla prova tecniche di difesa e attacco in scenari simulati e controllati. Alla base della preparazione c’è un approccio pratico e collettivo: training e addestramento gratuiti organizzati dal Cybersecurity National Lab del CINI, che trasformano il gioco in formazione concreta per professionisti di domani. Questo percorso mostra come il mondo delle CTF (capture the flag) non sia solo svago ma una palestra fondamentale per allenare competenze applicabili alla protezione di infrastrutture strategiche come ospedali, scuole e aeroporti. Le CTF vanno celebrate: offrono scena...

Il fantasma di Stuxnet. Quanto siamo pronti a fermare un attacco simile nel 2025

Quindici anni dopo la scoperta di Stuxnet, il malware che nel 2010 dimostrò la possibilità concreta di sabotare un impianto industriale attraverso il codice, la domanda sul ripetersi di un’operazione simile è più attuale che mai. All’epoca, la combinazione di zero-day Windows, driver firmati con certificati contraffatti e la manipolazione dei PLC Siemens che controllavano le centrifughe iraniane segnarono una svolta epocale: per la prima volta un’arma informatica aveva prodotto un effetto fisico su larga scala, nascosta dietro feedback falsificati che trassero in inganno gli operatori. Non era un malware generico, né un ransomware, ma una vera e propria operazione militare digitale disegnata per un obiettivo specifico. Dal 2010 al 2025 lo scenario è cambiato radicalmente. Le infrastrutture industriali sono sempre più connesse con reti IT e servizi cloud, ampliando una superficie d’attacco che un tempo era confinata in ambienti isolati. Le tecniche offensive si sono evolute: non solo ma...

iPhone 17 Pro, la nuova frontiera della sicurezza Apple

Apple ha presentato con la serie iPhone 17 (incluse le versioni Pro) una delle sue evoluzioni più importanti in ambito sicurezza, puntando esplicitamente a contrastare spyware sofisticati e vulnerabilità di memoria – tipico punto di ingresso per attacchi mirati. Ecco cosa cambia davvero, cosa resta da fare e perché queste novità sono rilevanti per chi si occupa di sicurezza informatica. Quando si parla di sicurezza sui nuovi iPhone 17 Pro, le innovazioni più significative sono: - Memory Integrity Enforcement (MIE): nuova protezione hardware/software “always-on” che combina vari meccanismi per impedire exploit basati su bug di memoria. - Enhanced Memory Tagging Extension (EMTE): è il “cuore” della protezione, su cui si basa la gestione più sicura della memoria, con tagging, confidenzialità dei tag, e allocatori di memoria più robusti. - Applicazione difensiva su aree sensibili del sistema, incluso il kernel e più di settanta processi “userland” considerati ad alto rischio. - MIE avrà ef...