Passa ai contenuti principali

Rilasciati aggiornamenti urgenti per correggere più vulnerabilità su Apple iOS e macOS

Giovedì Apple ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per correggere più vulnerabilità di sicurezza nelle versioni precedenti di iOS e macOS che si dice siano state rilevate in exploit in natura, oltre ad espandere le patch per una vulnerabilità di sicurezza precedentemente collegata abusata dallo strumento di sorveglianza Pegasus di NSO Group per prendere di mira Utenti iPhone.

Il principale tra questi è CVE-2021-30869, un difetto di confusione di tipo che risiede nel componente del kernel XNU sviluppato da Apple che potrebbe causare l'esecuzione di codice arbitrario da parte di un'applicazione dannosa con i privilegi più elevati. Il gigante della tecnologia con sede a Cupertino ha affermato di aver risolto il bug con una migliore gestione dello stato.

Il gruppo di analisi delle minacce di Google, a cui è stato attribuito il merito di aver segnalato il difetto, ha affermato di aver rilevato la vulnerabilità "utilizzata in combinazione con un'esecuzione di codice remoto di N-day mirata a WebKit".

Altri due difetti includono CVE-2021-30858 e CVE-2021-30860 , entrambi risolti dalla società all'inizio di questo mese in seguito alla divulgazione da parte del Citizen Lab dell'Università di Toronto di un exploit precedentemente sconosciuto chiamato "FORCEDENTRY" (alias Megalodon) che potrebbe infettare i dispositivi Apple senza nemmeno un clic.

Si dice che l'attacco remoto a zero clic che arma CVE-2021-30860 sia stato effettuato da un cliente della controversa società israeliana NSO Group almeno dal febbraio 2021. La portata e la portata dell'operazione rimangono ancora poco chiare.

Si affidava a iMessage come punto di ingresso per inviare codice dannoso che installava furtivamente lo spyware Pegasus sui dispositivi ed esfiltrava dati sensibili senza informare le vittime. L'exploit è anche significativo per la sua capacità di aggirare le difese costruite da Apple in iOS 14, chiamate BlastDoor, per prevenire tali intrusioni filtrando i dati non attendibili inviati tramite l'applicazione di messaggistica.

Le patch sono disponibili per i dispositivi con macOS Catalina e iPhone 5s, iPhone 6, iPhone 6 Plus, iPad Air, iPad mini 2, iPad mini 3 e iPod touch (6a generazione) con iOS 12.5.4.

Lo sviluppo arriva anche quando i ricercatori della sicurezza hanno rivelato difetti zero-day senza patch in iOS, tra cui un bug di bypass della schermata di blocco e una serie di vulnerabilità che potrebbero essere sfruttate da un'app per ottenere l'accesso agli indirizzi e-mail e ai nomi completi dell'ID Apple degli utenti, controlla se un'app specifica è installata sul dispositivo dato il suo ID bundle e persino recuperare le informazioni Wi-Fi senza un'adeguata autorizzazione.

Il ricercatore illusionofchaos, che ha rivelato gli ultimi tre problemi, ha affermato che sono stati segnalati ad Apple tra il 10 marzo e il 4 maggio. In effetti, un articolo del Washington Post pubblicato due settimane fa ha rivelato come la società si trovi su un "enorme arretrato" di rapporti di vulnerabilità, lasciandoli irrisolto per mesi, distribuisce pagamenti monetari inferiori ai cacciatori di bug e, in alcuni casi, esclude completamente i ricercatori dal suo programma per sviluppatori per la presentazione di rapporti.

Commenti

Popolari

CTF, talento e gioco di squadra. Il Team Italy pronto alla sfida europea

A Torino è stata presentata la squadra nazionale italiana di cybersicurezza, il Team Italy 2025-2026, composta da dieci studenti selezionati tra licei, istituti tecnici e università chiamati a rappresentare l’Italia nelle prossime competizioni nazionali e internazionali. La squadra parteciperà, a ottobre, allo European Cybersecurity Challenge che si terrà a Varsavia: una vetrina importante dove i giovani talenti mettono alla prova tecniche di difesa e attacco in scenari simulati e controllati. Alla base della preparazione c’è un approccio pratico e collettivo: training e addestramento gratuiti organizzati dal Cybersecurity National Lab del CINI, che trasformano il gioco in formazione concreta per professionisti di domani. Questo percorso mostra come il mondo delle CTF (capture the flag) non sia solo svago ma una palestra fondamentale per allenare competenze applicabili alla protezione di infrastrutture strategiche come ospedali, scuole e aeroporti. Le CTF vanno celebrate: offrono scena...

Il fantasma di Stuxnet. Quanto siamo pronti a fermare un attacco simile nel 2025

Quindici anni dopo la scoperta di Stuxnet, il malware che nel 2010 dimostrò la possibilità concreta di sabotare un impianto industriale attraverso il codice, la domanda sul ripetersi di un’operazione simile è più attuale che mai. All’epoca, la combinazione di zero-day Windows, driver firmati con certificati contraffatti e la manipolazione dei PLC Siemens che controllavano le centrifughe iraniane segnarono una svolta epocale: per la prima volta un’arma informatica aveva prodotto un effetto fisico su larga scala, nascosta dietro feedback falsificati che trassero in inganno gli operatori. Non era un malware generico, né un ransomware, ma una vera e propria operazione militare digitale disegnata per un obiettivo specifico. Dal 2010 al 2025 lo scenario è cambiato radicalmente. Le infrastrutture industriali sono sempre più connesse con reti IT e servizi cloud, ampliando una superficie d’attacco che un tempo era confinata in ambienti isolati. Le tecniche offensive si sono evolute: non solo ma...

iPhone 17 Pro, la nuova frontiera della sicurezza Apple

Apple ha presentato con la serie iPhone 17 (incluse le versioni Pro) una delle sue evoluzioni più importanti in ambito sicurezza, puntando esplicitamente a contrastare spyware sofisticati e vulnerabilità di memoria – tipico punto di ingresso per attacchi mirati. Ecco cosa cambia davvero, cosa resta da fare e perché queste novità sono rilevanti per chi si occupa di sicurezza informatica. Quando si parla di sicurezza sui nuovi iPhone 17 Pro, le innovazioni più significative sono: - Memory Integrity Enforcement (MIE): nuova protezione hardware/software “always-on” che combina vari meccanismi per impedire exploit basati su bug di memoria. - Enhanced Memory Tagging Extension (EMTE): è il “cuore” della protezione, su cui si basa la gestione più sicura della memoria, con tagging, confidenzialità dei tag, e allocatori di memoria più robusti. - Applicazione difensiva su aree sensibili del sistema, incluso il kernel e più di settanta processi “userland” considerati ad alto rischio. - MIE avrà ef...