Passa ai contenuti principali

Il gruppo russo Turla implementa una nuova backdoor

Gli hacker sponsorizzati dallo stato affiliati alla Russia sono dietro una nuova serie di intrusioni che utilizzano un impianto precedentemente non documentato per compromettere i sistemi negli Stati Uniti, in Germania e in Afghanistan.

Cisco Talos ha attribuito gli attacchi al gruppo Turla advanced persistent threat (APT), coniando il malware "TinyTurla" per le sue funzionalità limitate e lo stile di codifica efficiente che gli consente di non essere rilevato. Si ritiene che gli attacchi che incorporano la backdoor si siano verificati dal 2020.

"Questa semplice backdoor è probabilmente utilizzata come backdoor di seconda possibilità per mantenere l'accesso al sistema, anche se il malware principale viene rimosso", hanno affermato i ricercatori . "Potrebbe anche essere usato come contagocce di secondo livello per infettare il sistema con malware aggiuntivo". Inoltre, TinyTurla può caricare ed eseguire file o esfiltrare dati sensibili dalla macchina infetta a un server remoto, interrogando anche la stazione di comando e controllo (C2) ogni cinque secondi per eventuali nuovi comandi.

Conosciuto anche con i soprannomi Snake, Venomous Bear, Uroburos e Iron Hunter, il gruppo di spionaggio sponsorizzato dalla Russia è noto per le sue cyber offensive contro entità governative e ambasciate negli Stati Uniti, in Europa e nelle nazioni del blocco orientale. La campagna TinyTurla prevede l'uso di un file .BAT per distribuire il malware, ma l'esatto percorso di intrusione rimane ancora poco chiaro.

La nuova backdoor - che si camuffa come un innocuo ma falso Microsoft Windows Time Service (" w32time.dll ") per volare sotto il radar - è orchestrata per registrarsi e stabilire comunicazioni con un server controllato da un aggressore per ricevere ulteriori istruzioni che vanno dal download e l'esecuzione di processi arbitrari per caricare i risultati dei comandi sul server.

I legami di TinyTurla con Turla derivano da sovrapposizioni nel modus operandi, precedentemente identificato come la stessa infrastruttura utilizzata dal gruppo in altre campagne in passato. Ma gli attacchi sono anche in netto contrasto con le storiche campagne segrete della società, che hanno incluso server web compromessi e connessioni satellitari dirottate per la loro infrastruttura C2, per non parlare di malware evasivi come Crutch e Kazuar.

"Questo è un buon esempio di come i servizi dannosi possano essere facilmente trascurati sui sistemi odierni che sono offuscati dalla miriade di servizi legittimi in esecuzione in background in ogni momento", hanno osservato i ricercatori.

"Ora è più importante che mai disporre di un'architettura di sicurezza multilivello per rilevare questo tipo di attacchi. Non è improbabile che gli avversari riescano a bypassare l'una o l'altra misura di sicurezza, ma per loro è molto più difficile per aggirarli tutti».

Commenti

Popolari

CTF, talento e gioco di squadra. Il Team Italy pronto alla sfida europea

A Torino è stata presentata la squadra nazionale italiana di cybersicurezza, il Team Italy 2025-2026, composta da dieci studenti selezionati tra licei, istituti tecnici e università chiamati a rappresentare l’Italia nelle prossime competizioni nazionali e internazionali. La squadra parteciperà, a ottobre, allo European Cybersecurity Challenge che si terrà a Varsavia: una vetrina importante dove i giovani talenti mettono alla prova tecniche di difesa e attacco in scenari simulati e controllati. Alla base della preparazione c’è un approccio pratico e collettivo: training e addestramento gratuiti organizzati dal Cybersecurity National Lab del CINI, che trasformano il gioco in formazione concreta per professionisti di domani. Questo percorso mostra come il mondo delle CTF (capture the flag) non sia solo svago ma una palestra fondamentale per allenare competenze applicabili alla protezione di infrastrutture strategiche come ospedali, scuole e aeroporti. Le CTF vanno celebrate: offrono scena...

Il fantasma di Stuxnet. Quanto siamo pronti a fermare un attacco simile nel 2025

Quindici anni dopo la scoperta di Stuxnet, il malware che nel 2010 dimostrò la possibilità concreta di sabotare un impianto industriale attraverso il codice, la domanda sul ripetersi di un’operazione simile è più attuale che mai. All’epoca, la combinazione di zero-day Windows, driver firmati con certificati contraffatti e la manipolazione dei PLC Siemens che controllavano le centrifughe iraniane segnarono una svolta epocale: per la prima volta un’arma informatica aveva prodotto un effetto fisico su larga scala, nascosta dietro feedback falsificati che trassero in inganno gli operatori. Non era un malware generico, né un ransomware, ma una vera e propria operazione militare digitale disegnata per un obiettivo specifico. Dal 2010 al 2025 lo scenario è cambiato radicalmente. Le infrastrutture industriali sono sempre più connesse con reti IT e servizi cloud, ampliando una superficie d’attacco che un tempo era confinata in ambienti isolati. Le tecniche offensive si sono evolute: non solo ma...

iPhone 17 Pro, la nuova frontiera della sicurezza Apple

Apple ha presentato con la serie iPhone 17 (incluse le versioni Pro) una delle sue evoluzioni più importanti in ambito sicurezza, puntando esplicitamente a contrastare spyware sofisticati e vulnerabilità di memoria – tipico punto di ingresso per attacchi mirati. Ecco cosa cambia davvero, cosa resta da fare e perché queste novità sono rilevanti per chi si occupa di sicurezza informatica. Quando si parla di sicurezza sui nuovi iPhone 17 Pro, le innovazioni più significative sono: - Memory Integrity Enforcement (MIE): nuova protezione hardware/software “always-on” che combina vari meccanismi per impedire exploit basati su bug di memoria. - Enhanced Memory Tagging Extension (EMTE): è il “cuore” della protezione, su cui si basa la gestione più sicura della memoria, con tagging, confidenzialità dei tag, e allocatori di memoria più robusti. - Applicazione difensiva su aree sensibili del sistema, incluso il kernel e più di settanta processi “userland” considerati ad alto rischio. - MIE avrà ef...