Passa ai contenuti principali

Il nuovo malware Wormable Netflix si diffonde tramite i messaggi di WhatsApp

Una nuova variante del malware Android è stata scoperta in un'app su Google Play, attira gli utenti promettendo abbonamenti Netflix gratuiti. Check Point Research ha detto che il malware mobile "wormable" è stato scoperto nel Google Play Store, repository ufficiale per le app Android. Il software soprannominato "FlixOnline", si nasconde dentro Netflix e sembra diffondersi tramite l'applicazione di messaggistica WhatsApp.

La pandemia ha costretto molti di noi a rimanere a casa per lunghi periodi, e con negozi chiusi, bar chiusi e viaggi non consentiti, ci siamo rivolti ai servizi di streaming per passare il tempo. Entro la fine del 2020, il numero di abbonati Netflix a pagamento ha superato i 200 milioni - probabilmente a causa di COVID-19 - ed i creatori di malware hanno deciso di seguire questa tendenza.

L'app prometteva "intrattenimento illimitato" e due mesi di abbonamento Netflix premium gratuiti a causa della pandemia. Una volta scaricato, tuttavia, il malware "ascolta" le conversazioni di WhatsApp e risponde automaticamente ai messaggi in arrivo con contenuti dannosi. Le risposte automatiche inviate ai contatti della vittima di WhatsApp includono quanto segue:

"2 mesi di Netflix Premium gratis a costo zero Per MOTIVO DI QUARANTENA (CORONA VIRUS) * Ottieni 2 mesi di Netflix Premium gratis ovunque nel mondo per 60 giorni. Scaricalo ora QUI https:// bit. Ly / 3bDmzUw. "

Secondo i ricercatori, il malware può propagarsi ulteriormente, rubare i dati delle conversazioni di WhatsApp ed ha la capacità di diffondere informazioni false o contenuti dannosi attraverso il servizio di messaggistica quando installato su dispositivi Android. Circa 500 vittime sono state rivendicate da FlixOnline prima del rilevamento, per un periodo di circa due mesi, ed è probabile che il malware riapparirà.

Commenti

Popolari

CTF, talento e gioco di squadra. Il Team Italy pronto alla sfida europea

A Torino è stata presentata la squadra nazionale italiana di cybersicurezza, il Team Italy 2025-2026, composta da dieci studenti selezionati tra licei, istituti tecnici e università chiamati a rappresentare l’Italia nelle prossime competizioni nazionali e internazionali. La squadra parteciperà, a ottobre, allo European Cybersecurity Challenge che si terrà a Varsavia: una vetrina importante dove i giovani talenti mettono alla prova tecniche di difesa e attacco in scenari simulati e controllati. Alla base della preparazione c’è un approccio pratico e collettivo: training e addestramento gratuiti organizzati dal Cybersecurity National Lab del CINI, che trasformano il gioco in formazione concreta per professionisti di domani. Questo percorso mostra come il mondo delle CTF (capture the flag) non sia solo svago ma una palestra fondamentale per allenare competenze applicabili alla protezione di infrastrutture strategiche come ospedali, scuole e aeroporti. Le CTF vanno celebrate: offrono scena...

Il fantasma di Stuxnet. Quanto siamo pronti a fermare un attacco simile nel 2025

Quindici anni dopo la scoperta di Stuxnet, il malware che nel 2010 dimostrò la possibilità concreta di sabotare un impianto industriale attraverso il codice, la domanda sul ripetersi di un’operazione simile è più attuale che mai. All’epoca, la combinazione di zero-day Windows, driver firmati con certificati contraffatti e la manipolazione dei PLC Siemens che controllavano le centrifughe iraniane segnarono una svolta epocale: per la prima volta un’arma informatica aveva prodotto un effetto fisico su larga scala, nascosta dietro feedback falsificati che trassero in inganno gli operatori. Non era un malware generico, né un ransomware, ma una vera e propria operazione militare digitale disegnata per un obiettivo specifico. Dal 2010 al 2025 lo scenario è cambiato radicalmente. Le infrastrutture industriali sono sempre più connesse con reti IT e servizi cloud, ampliando una superficie d’attacco che un tempo era confinata in ambienti isolati. Le tecniche offensive si sono evolute: non solo ma...

iPhone 17 Pro, la nuova frontiera della sicurezza Apple

Apple ha presentato con la serie iPhone 17 (incluse le versioni Pro) una delle sue evoluzioni più importanti in ambito sicurezza, puntando esplicitamente a contrastare spyware sofisticati e vulnerabilità di memoria – tipico punto di ingresso per attacchi mirati. Ecco cosa cambia davvero, cosa resta da fare e perché queste novità sono rilevanti per chi si occupa di sicurezza informatica. Quando si parla di sicurezza sui nuovi iPhone 17 Pro, le innovazioni più significative sono: - Memory Integrity Enforcement (MIE): nuova protezione hardware/software “always-on” che combina vari meccanismi per impedire exploit basati su bug di memoria. - Enhanced Memory Tagging Extension (EMTE): è il “cuore” della protezione, su cui si basa la gestione più sicura della memoria, con tagging, confidenzialità dei tag, e allocatori di memoria più robusti. - Applicazione difensiva su aree sensibili del sistema, incluso il kernel e più di settanta processi “userland” considerati ad alto rischio. - MIE avrà ef...