Passa ai contenuti principali

Gli Stati Uniti sanzionano la Russia ed espellono 10 diplomatici per l'attacco informatico di SolarWinds

Giovedì gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno attribuito formalmente l'attacco dell'infrastruttura IT SolarWinds agli agenti governativi che lavorano per il servizio di intelligence estero russo (SVR). "Il modello di comportamento maligno della Russia in tutto il mondo - sia nel cyberspazio, nelle interferenze elettorali o nelle operazioni aggressive dei loro servizi di intelligence - dimostra che la Russia rimane la minaccia più acuta per la sicurezza nazionale e collettiva del Regno Unito", ha detto il governo britannico in un dichiarazione.

A tal fine, il Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha imposto sanzioni severe contro la Russia per "aver minato lo svolgimento di elezioni libere ed eque e istituzioni democratiche" negli Stati Uniti e per il suo ruolo nel facilitare il tentacolare hack di SolarWinds, escludendo anche sei società tecnologiche nel paese che fornisce supporto al programma cyber gestito dai servizi segreti russi.

Le società includono ERA Technopolis, Pasit, Federal State Autonomous Scientific Establishment Scientific Research Institute Specialized Security Computing Devices and Automation (SVA), Neobit, Advanced System Technology, e Pozitiv Teknolodzhiz (Positive Technologies), le ultime tre società di sicurezza IT le cui i clienti includono le agenzie di intelligence russe.

Inoltre, l'amministrazione Biden sta anche espellendo dieci membri della missione diplomatica russa a Washington D.C., inclusi i rappresentanti dei suoi servizi di intelligence. La portata di questo attacco, la condotta di operazioni informatiche sconsiderate e dirompenti, ne fanno una preoccupazione per la sicurezza nazionale", ha affermato il Dipartimento del Tesoro. "L'SVR ha messo a rischio la catena di fornitura tecnologica globale consentendo l'installazione di malware sulle macchine di decine di migliaia di clienti di SolarWinds".

Da parte sua, Mosca aveva precedentemente negato il coinvolgimento nella campagna ad ampio raggio SolarWinds, affermando che "non conduce operazioni offensive nel dominio cibernetico".

Si ritiene che fino a 18.000 clienti SolarWinds abbiano ricevuto l'aggiornamento Orion con trojan, sebbene gli aggressori abbiano accuratamente selezionato i loro obiettivi... Oltre a infiltrarsi nelle reti di Microsoft , FireEye , Malwarebytes e Mimecast , si dice che i colpevoli abbiano anche utilizzato SolarWinds come trampolino di lancio per violare diverse agenzie statunitensi come la National Aeronautics and Space Administration (NASA), Federal Aviation Administration (FAA), i Dipartimenti di Stato, Giustizia, Commercio, Sicurezza Nazionale, Energia, Tesoro ed il National Institutes of Health.

SVR è anche conosciuto con altri nomi come APT29, Cosy Bear e The Dukes, UNC2452 (FireEye), SolarStorm (Palo Alto Unit 42), StellarParticle (CrowdStrike), Dark Halo (Volexity) e Nobelium (Microsoft).

Commenti

Popolari

CTF, talento e gioco di squadra. Il Team Italy pronto alla sfida europea

A Torino è stata presentata la squadra nazionale italiana di cybersicurezza, il Team Italy 2025-2026, composta da dieci studenti selezionati tra licei, istituti tecnici e università chiamati a rappresentare l’Italia nelle prossime competizioni nazionali e internazionali. La squadra parteciperà, a ottobre, allo European Cybersecurity Challenge che si terrà a Varsavia: una vetrina importante dove i giovani talenti mettono alla prova tecniche di difesa e attacco in scenari simulati e controllati. Alla base della preparazione c’è un approccio pratico e collettivo: training e addestramento gratuiti organizzati dal Cybersecurity National Lab del CINI, che trasformano il gioco in formazione concreta per professionisti di domani. Questo percorso mostra come il mondo delle CTF (capture the flag) non sia solo svago ma una palestra fondamentale per allenare competenze applicabili alla protezione di infrastrutture strategiche come ospedali, scuole e aeroporti. Le CTF vanno celebrate: offrono scena...

Il fantasma di Stuxnet. Quanto siamo pronti a fermare un attacco simile nel 2025

Quindici anni dopo la scoperta di Stuxnet, il malware che nel 2010 dimostrò la possibilità concreta di sabotare un impianto industriale attraverso il codice, la domanda sul ripetersi di un’operazione simile è più attuale che mai. All’epoca, la combinazione di zero-day Windows, driver firmati con certificati contraffatti e la manipolazione dei PLC Siemens che controllavano le centrifughe iraniane segnarono una svolta epocale: per la prima volta un’arma informatica aveva prodotto un effetto fisico su larga scala, nascosta dietro feedback falsificati che trassero in inganno gli operatori. Non era un malware generico, né un ransomware, ma una vera e propria operazione militare digitale disegnata per un obiettivo specifico. Dal 2010 al 2025 lo scenario è cambiato radicalmente. Le infrastrutture industriali sono sempre più connesse con reti IT e servizi cloud, ampliando una superficie d’attacco che un tempo era confinata in ambienti isolati. Le tecniche offensive si sono evolute: non solo ma...

iPhone 17 Pro, la nuova frontiera della sicurezza Apple

Apple ha presentato con la serie iPhone 17 (incluse le versioni Pro) una delle sue evoluzioni più importanti in ambito sicurezza, puntando esplicitamente a contrastare spyware sofisticati e vulnerabilità di memoria – tipico punto di ingresso per attacchi mirati. Ecco cosa cambia davvero, cosa resta da fare e perché queste novità sono rilevanti per chi si occupa di sicurezza informatica. Quando si parla di sicurezza sui nuovi iPhone 17 Pro, le innovazioni più significative sono: - Memory Integrity Enforcement (MIE): nuova protezione hardware/software “always-on” che combina vari meccanismi per impedire exploit basati su bug di memoria. - Enhanced Memory Tagging Extension (EMTE): è il “cuore” della protezione, su cui si basa la gestione più sicura della memoria, con tagging, confidenzialità dei tag, e allocatori di memoria più robusti. - Applicazione difensiva su aree sensibili del sistema, incluso il kernel e più di settanta processi “userland” considerati ad alto rischio. - MIE avrà ef...