Un ricercatore di sicurezza indiano ha pubblicato un exploit PoC (proof-of-concept) che sfrutta una vulnerabilità su Google Chrome e altri browser basati su Chromium come Microsoft Edge, Opera e Brave. Rilasciato da Rajvardhan Agarwal, l' exploit funzionante riguarda una vulnerabilità legata all'esecuzione di codice in modalità remota nel motore di rendering JavaScript V8 che alimenta i browser web. Si ritiene che sia lo stesso difetto dimostrato da Bruno Keith e Niklas Baumstark di Dataflow Security al concorso di hacking Pwn2Own 2021 la scorsa settimana. Keith e Baumstark hanno ricevuto $ 100.000 per aver sfruttato la vulnerabilità per eseguire codice malevolo all'interno di Chrome ed Edge.
Secondo lo screenshot condiviso da Agarwal, il file HTML PoC e il file JavaScript associato possono essere caricati in un browser basato su Chromium per sfruttare la falla di sicurezza e avviare l'app Calcolatrice di Windows (calc.exe). Ma vale la pena notare che l'exploit deve essere concatenato ad un altro affinchè possa consentirgli di bypassare le protezioni sandbox di Chrome.
Sebbene Google abbia affrontato il problema nell'ultima versione di V8, deve ancora aggiornare, lasciando così i browser vulnerabili agli attacchi. Google dovrebbe spedire Chrome 90 più tardi oggi, ma non è chiaro se il rilascio includerà una patch per il bug V8.
Commenti
Posta un commento