Passa ai contenuti principali

Nuovo attacco hardware mina la fiducia nelle enclave di sicurezza di Intel SGX e AMD SEV-SNP

Un gruppo di ricercatori di KU Leuven e dell’Università di Birmingham ha pubblicato i risultati di un attacco hardware chiamato Battering RAM, che punta direttamente alle difese di enclave hardware su CPU Intel e AMD, aggirando meccanismi oggi considerati affidabili per la protezione delle attività in memoria.

L’elemento chiave è un interposer DDR4 economico, costruibile con componenti analogici a basso costo (meno di 50 USD), che viene inserito nel percorso tra processore e memoria. Durante l’avvio si comporta “innocuo”, superando tutti i controlli di fiducia, ma in un momento successivo può diventare attivo: reindirizza gli indirizzi fisici protetti verso location controllate dall’attaccante, permettendo lettura o scrittura arbitraria della memoria cifrata.

Su piattaforme Intel, Battering RAM consente l'accesso in chiaro (plain-text) alle enclave protette da SGX. Su sistemi AMD, l’attacco bypassa le mitigazioni contro BadRAM (un precedente attacco di aliasing su memoria) e introduce backdoor nelle macchine virtuali senza destare sospetti.

Il concetto alla base ha affinità tecniche con la ricerca BadRAM, in cui si manipola il contenuto del chip SPD (Serial Presence Detect) dei moduli DIMM per creare aliasing negli indirizzi fisici e rompere le garanzie di integrità della memoria in SEV-SNP.
L’attacco è rilevante soprattutto nei contesti cloud con carichi “confidenziali” che fanno affidamento su enclave hardware per assicurare che neppure il provider cloud (o un hypervisor malevolo) possa vedere i dati in uso. Con Battering RAM, un operatore infrastrutturale con accesso fisico — anche limitato — potrebbe compromettere l’integrità e la riservatezza delle VM protette.

Tuttavia, va sottolineato che questo attacco richiede accesso fisico o quasi fisico al modulo di memoria e agli interposer, e interviene al livello hardware esterno al processore. In altre parole, non è (almeno con le informazioni disponibili) un attacco puramente software o remoto.

In risposta alla divulgazione, Intel, AMD e Arm hanno sottolineato che “attacchi fisici” sono tradizionalmente considerati al di fuori del modello di minaccia per molti dei loro design. Difendere efficacemente Battering RAM richiederebbe una riprogettazione delle cifrature in memoria che includa controlli di freschezza (freshness checks) e protezioni contro aliasing dinamico, cosa non presente nei modelli attuali.

La scoperta di Battering RAM si inserisce in un panorama di attacchi recenti contro enclave hardware e tecniche speculative. Di recente, ricercatori di ETH Zurigo hanno illustrato vulnerabilità basate su tecniche speculative che permettono di violare barriere di privilegio interne alla CPU (classe BPRC) e leggere memoria altrui.

Parallelamente, attacchi come Heckler (dove l’hypervisor inietta interrupt malevoli) mostrano che anche il meccanismo di gestione degli interrupt nei sistemi AMD SEV-SNP e Intel TDX può essere abusato per compromettere confidenzialità e integrità delle macchine virtuali.
La lezione principale è che affidarsi unicamente alla cifratura della memoria e ai controlli statici di allineamento degli indirizzi non è sufficiente per proteggere enclave avanzate contro avversari con accesso hardware. Qualsiasi modello di confidenza in memoria “in uso” deve considerare possibili attacchi fisici o semi-fisici che manipolano segnali o aliasing. Battering RAM rappresenta un monito concreto a colmare questo gap.

Commenti

Popolari

Cisco ASA sotto attacco, due zero-day sfruttati per prendere il controllo dei firewall e impiantare malware persistente

Negli ultimi giorni è uscita una notizia che vale la pena leggere con attenzione: sono stati sfruttati in attacco dei “zero-day” contro i firewall Cisco della famiglia Adaptive Security Appliance (ASA) e prodotti correlati, e diversi avvisi ufficiali invitano a intervenire subito. La storia è stata riportata da più testate tecniche e da Cisco stessa, che ha pubblicato patch e dettagli sulle falle coinvolte. Cosa è successo, in parole semplici? Alcuni bug nel servizio web/VPN dei dispositivi ASA permettono a un attaccante — inviando richieste appositamente costruite — di superare i controlli e far girare codice sul dispositivo. In pratica, chi sfrutta questi bug può eseguire comandi come se fosse l’amministratore del firewall. Cisco ha identificato più CVE coinvolte e ha confermato che almeno due di queste (quelle catalogate come sfruttate “in the wild”) sono state usate dagli aggressori prima che le correzioni fossero pubblicate. La cosa che preoccupa di più non è solo il controllo tem...

Microsoft revoca l’accesso del suo cloud all’intelligence israeliana

Microsoft ha annunciato di aver cessato e disabilitato una serie di servizi cloud e di intelligenza artificiale per un’unità del Ministero della Difesa israeliano (IMOD), dopo aver accertato che tali tecnologie erano state impiegate per sostenere un sistema di sorveglianza di massa sui civili palestinesi.  L’azione dell’azienda è stata attivata in risposta a un’inchiesta giornalistica coordinata dal Guardian, +972 Magazine e Local Call, che ha rivelato come l’Unità 8200 dell’intelligence israeliana avesse archiviato e analizzato milioni di telefonate intercettate tramite la piattaforma Azure, con il fine di monitorare gli spostamenti e guidare operazioni militari nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania.  Nel comunicato interno rivolto ai dipendenti, il vicepresidente Brad Smith ha dichiarato che Microsoft non fornisce tecnologie che facilitino la sorveglianza di massa dei civili e che, dopo un’analisi interna, sono emersi elementi che violavano i termini di servizio dell’azie...

Oyster e il malvertising, fake installer di Microsoft Teams diffonde una backdoor

Negli ultimi giorni è emersa una nuova ondata di malvertising e SEO poisoning che punta a intercettare chi cerca il client Microsoft Teams sui motori di ricerca, reindirizzando gli utenti verso annunci o pagine di download fasulle che offrono un installatore contraffatto invece dell’app ufficiale. Secondo le prime segnalazioni, il file distribuito in queste pagine malevole è un installer camuffato che installa la backdoor nota come Oyster (anche indicata in passato come Broomstick/CleanUpLoader), dando agli aggressori un punto d’accesso remoto sui sistemi compromessi. A confermare la dinamica sono multiple realtà che monitorano la minaccia: Blackpoint SOC ha descritto la campagna come basata su SEO poisoning e annunci malvertising che spingono download ingannevoli, mentre analisti di settore e vendor hanno trovato varianti del loader ospitate su domini compromessi o su pagine generate appositamente per mimare download legittimi. Il malware viene spesso confezionato in installer Windows...