Passa ai contenuti principali

Nuovo attacco agli ambienti ibridi Microsoft, l’allarme lanciato a Black Hat. Active Directory ed Entra ID sotto esame, la tecnica che sfida MFA e controlli tradizionali

A Black Hat USA 2025 è stata mostrata una lezione dura ma utile per chiunque gestisca identità e mail aziendali: un ricercatore ha dimostrato come, in certi ambienti ibridi che sincronizzano Active Directory locale con Microsoft Entra ID (ex Azure AD), un account cloud apparentemente a bassa priorità possa essere trasformato in un account “ibrido” con privilegi amministrativi, senza passare dalle normali barriere di autenticazione e senza far scattare gli allarmi tradizionali. La dimostrazione — presentata da Dirk-jan Mollema di Outsider Security — ha messo in luce vettori di abuso legati al server di sincronizzazione (Entra Connect), alle modalità di corrispondenza degli account tra on-prem e cloud (soft matching) e a token/claim usati nei meccanismi di delega e in Exchange ibrido.

Per chi non mastica quotidianamente questi termini: molte aziende hanno ancora un Active Directory “dentro l’azienda” per utenti e servizi, e allo stesso tempo usano servizi cloud come Microsoft 365. Per far dialogare i due mondi si usa Entra Connect (un software che sincronizza utenti, gruppi e certi attributi), e si costruiscono fiducia e deleghe fra i servizi locali (es. Exchange Server) e quelli cloud (Exchange Online, SharePoint). Se quel canale di sincronizzazione o i relativi account di servizio sono compromessi o male configurati, l’attaccante non deve “bucare” direttamente l’MFA dell’utente: può invece generare token, modificare attributi o sfruttare meccanismi di delega per impersonare utenti o amministratori. Così facendo ottiene accesso a caselle, documenti e funzioni amministrative senza la tipica interazione che triggera gli alert.

Cosa è emerso dalla dimostrazione, a livello concettuale? Ci sono tre leve principali che rendono pericolosa la configurazione ibrida quando non è sufficientemente durificata. Primo: credenziali o chiavi legate al server di sincronizzazione possono essere usate per emettere token validi verso Entra ID, aggirando controlli come la MFA che si applica agli accessi “interattivi”. Secondo: il meccanismo di “soft matching” — che associa account cloud e on-premise usando alcuni attributi — può essere manipolato per convertire un account cloud in uno ibrido o per far “apparire” un account come appartenente a chi ha privilegi. Terzo: alcune interazioni fra Exchange ibrido e i token di servizio permettono operazioni continuative (service-to-service) che non sono tracciate con lo stesso livello di dettaglio degli login utente e che possono portare a accessi invisibili a mailbox e risorse. La combinazione di questi fattori dà a un attaccante la possibilità di muoversi lateralmente e ottenere privilegi molto alti.

L’impatto pratico non è teorico: gli esperti sul campo e gli organismi di sicurezza hanno subito emesso avvisi, e Microsoft e le agenzie di cybersicurezza raccomandano interventi urgenti per chi opera in scenari ibridi. In termini concreti, un avversario che sfrutti questi limiti può leggere ed esportare mail, modificare password, impersonare amministratori e accedere a risorse sensibili nel cloud pur partendo da un punto d’appoggio relativamente “basso”. Per questo Microsoft e CERT e altri centri nazionali hanno pubblicato advisories e aggiornamenti per ridurre la superficie d’attacco.

Quindi: cosa fare subito (senza entrare nel dettaglio operativo che aiuterebbe un attaccante)? Prima regola, patchare e aggiornare Entra Connect e i server Exchange secondo le indicazioni ufficiali: Microsoft ha già rilasciato raccomandazioni e aggiornamenti di hardening che devono essere applicati tempestivamente. Seconda regola, ridurre i privilegi del servizio di sincronizzazione al minimo necessario e conservare chiavi e segreti in hardware sicuro (HSM, o almeno vault con rotazione e auditing). Terza regola, disabilitare o limitare le modalità di “soft matching” quando possibile e rivedere le policy che consentono token con claim di delega estesa; in pratica, rendere più stringenti le regole che legano un token al contesto operativo e all’identità effettiva. Infine, aumentare il monitoring: cercare segnali non convenzionali (token rilasciati a orari non coerenti, attività administrative provenienti da computer di sincronizzazione, accessi a caselle che non hanno corrispondenza con login interattivi). Queste raccomandazioni sono quelle suggerite dalle analisi del talk e dalle linee guida Microsoft.

Per i lettori meno tecnici: immaginate Entra Connect come il postino che consegna rubriche e chiavi fra il palazzo azienda e il cloud. Se quel postino ha una copia di tutte le chiavi e nessuno controlla come le usa, chiunque entri nella sua borsa può aprire porte in entrambi i mondi. Il punto non è demonizzare il cloud o i servizi ibridi — che portano indubbi vantaggi — ma trattare la sincronizzazione, le chiavi e i token con la stessa paranoia con cui si protegge il data center fisico: accesso controllato, chiavi sotto serratura hardware, rotazione periodica e log di tutte le consegne.

Un ultimo punto politico-operativo: la scoperta e la demo a Black Hat sono un promemoria che la superficie di attacco nelle infrastrutture ibride è reale e che la sicurezza non è “solo” patching applicativo, ma una combinazione di architettura, controllo dei privilegi, gestione dei segreti e telemetria intelligente. Se siete responsabili di sistemi ibridi, non aspettate: verificate la policy di provisioning delle identità, fate un inventario dei service account usati per la sincronizzazione, applicate gli aggiornamenti critici e mettete in campo il monitoraggio che possa correlare token, operazioni administrative e accessi ai dati. L’ecosistema è in evoluzione, e questa dimostrazione non è un alibi per allarmismi: è invece una chiamata all’azione concreta, perché prevenire è molto meno costoso e molto meno imbarazzante che reagire a una compromissione.

Commenti

Popolari

Cisco ASA sotto attacco, due zero-day sfruttati per prendere il controllo dei firewall e impiantare malware persistente

Negli ultimi giorni è uscita una notizia che vale la pena leggere con attenzione: sono stati sfruttati in attacco dei “zero-day” contro i firewall Cisco della famiglia Adaptive Security Appliance (ASA) e prodotti correlati, e diversi avvisi ufficiali invitano a intervenire subito. La storia è stata riportata da più testate tecniche e da Cisco stessa, che ha pubblicato patch e dettagli sulle falle coinvolte. Cosa è successo, in parole semplici? Alcuni bug nel servizio web/VPN dei dispositivi ASA permettono a un attaccante — inviando richieste appositamente costruite — di superare i controlli e far girare codice sul dispositivo. In pratica, chi sfrutta questi bug può eseguire comandi come se fosse l’amministratore del firewall. Cisco ha identificato più CVE coinvolte e ha confermato che almeno due di queste (quelle catalogate come sfruttate “in the wild”) sono state usate dagli aggressori prima che le correzioni fossero pubblicate. La cosa che preoccupa di più non è solo il controllo tem...

Microsoft revoca l’accesso del suo cloud all’intelligence israeliana

Microsoft ha annunciato di aver cessato e disabilitato una serie di servizi cloud e di intelligenza artificiale per un’unità del Ministero della Difesa israeliano (IMOD), dopo aver accertato che tali tecnologie erano state impiegate per sostenere un sistema di sorveglianza di massa sui civili palestinesi.  L’azione dell’azienda è stata attivata in risposta a un’inchiesta giornalistica coordinata dal Guardian, +972 Magazine e Local Call, che ha rivelato come l’Unità 8200 dell’intelligence israeliana avesse archiviato e analizzato milioni di telefonate intercettate tramite la piattaforma Azure, con il fine di monitorare gli spostamenti e guidare operazioni militari nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania.  Nel comunicato interno rivolto ai dipendenti, il vicepresidente Brad Smith ha dichiarato che Microsoft non fornisce tecnologie che facilitino la sorveglianza di massa dei civili e che, dopo un’analisi interna, sono emersi elementi che violavano i termini di servizio dell’azie...

Oyster e il malvertising, fake installer di Microsoft Teams diffonde una backdoor

Negli ultimi giorni è emersa una nuova ondata di malvertising e SEO poisoning che punta a intercettare chi cerca il client Microsoft Teams sui motori di ricerca, reindirizzando gli utenti verso annunci o pagine di download fasulle che offrono un installatore contraffatto invece dell’app ufficiale. Secondo le prime segnalazioni, il file distribuito in queste pagine malevole è un installer camuffato che installa la backdoor nota come Oyster (anche indicata in passato come Broomstick/CleanUpLoader), dando agli aggressori un punto d’accesso remoto sui sistemi compromessi. A confermare la dinamica sono multiple realtà che monitorano la minaccia: Blackpoint SOC ha descritto la campagna come basata su SEO poisoning e annunci malvertising che spingono download ingannevoli, mentre analisti di settore e vendor hanno trovato varianti del loader ospitate su domini compromessi o su pagine generate appositamente per mimare download legittimi. Il malware viene spesso confezionato in installer Windows...