Passa ai contenuti principali

Nuovo attacco agli ambienti ibridi Microsoft, l’allarme lanciato a Black Hat. Active Directory ed Entra ID sotto esame, la tecnica che sfida MFA e controlli tradizionali

A Black Hat USA 2025 è stata mostrata una lezione dura ma utile per chiunque gestisca identità e mail aziendali: un ricercatore ha dimostrato come, in certi ambienti ibridi che sincronizzano Active Directory locale con Microsoft Entra ID (ex Azure AD), un account cloud apparentemente a bassa priorità possa essere trasformato in un account “ibrido” con privilegi amministrativi, senza passare dalle normali barriere di autenticazione e senza far scattare gli allarmi tradizionali. La dimostrazione — presentata da Dirk-jan Mollema di Outsider Security — ha messo in luce vettori di abuso legati al server di sincronizzazione (Entra Connect), alle modalità di corrispondenza degli account tra on-prem e cloud (soft matching) e a token/claim usati nei meccanismi di delega e in Exchange ibrido.

Per chi non mastica quotidianamente questi termini: molte aziende hanno ancora un Active Directory “dentro l’azienda” per utenti e servizi, e allo stesso tempo usano servizi cloud come Microsoft 365. Per far dialogare i due mondi si usa Entra Connect (un software che sincronizza utenti, gruppi e certi attributi), e si costruiscono fiducia e deleghe fra i servizi locali (es. Exchange Server) e quelli cloud (Exchange Online, SharePoint). Se quel canale di sincronizzazione o i relativi account di servizio sono compromessi o male configurati, l’attaccante non deve “bucare” direttamente l’MFA dell’utente: può invece generare token, modificare attributi o sfruttare meccanismi di delega per impersonare utenti o amministratori. Così facendo ottiene accesso a caselle, documenti e funzioni amministrative senza la tipica interazione che triggera gli alert.

Cosa è emerso dalla dimostrazione, a livello concettuale? Ci sono tre leve principali che rendono pericolosa la configurazione ibrida quando non è sufficientemente durificata. Primo: credenziali o chiavi legate al server di sincronizzazione possono essere usate per emettere token validi verso Entra ID, aggirando controlli come la MFA che si applica agli accessi “interattivi”. Secondo: il meccanismo di “soft matching” — che associa account cloud e on-premise usando alcuni attributi — può essere manipolato per convertire un account cloud in uno ibrido o per far “apparire” un account come appartenente a chi ha privilegi. Terzo: alcune interazioni fra Exchange ibrido e i token di servizio permettono operazioni continuative (service-to-service) che non sono tracciate con lo stesso livello di dettaglio degli login utente e che possono portare a accessi invisibili a mailbox e risorse. La combinazione di questi fattori dà a un attaccante la possibilità di muoversi lateralmente e ottenere privilegi molto alti.

L’impatto pratico non è teorico: gli esperti sul campo e gli organismi di sicurezza hanno subito emesso avvisi, e Microsoft e le agenzie di cybersicurezza raccomandano interventi urgenti per chi opera in scenari ibridi. In termini concreti, un avversario che sfrutti questi limiti può leggere ed esportare mail, modificare password, impersonare amministratori e accedere a risorse sensibili nel cloud pur partendo da un punto d’appoggio relativamente “basso”. Per questo Microsoft e CERT e altri centri nazionali hanno pubblicato advisories e aggiornamenti per ridurre la superficie d’attacco.

Quindi: cosa fare subito (senza entrare nel dettaglio operativo che aiuterebbe un attaccante)? Prima regola, patchare e aggiornare Entra Connect e i server Exchange secondo le indicazioni ufficiali: Microsoft ha già rilasciato raccomandazioni e aggiornamenti di hardening che devono essere applicati tempestivamente. Seconda regola, ridurre i privilegi del servizio di sincronizzazione al minimo necessario e conservare chiavi e segreti in hardware sicuro (HSM, o almeno vault con rotazione e auditing). Terza regola, disabilitare o limitare le modalità di “soft matching” quando possibile e rivedere le policy che consentono token con claim di delega estesa; in pratica, rendere più stringenti le regole che legano un token al contesto operativo e all’identità effettiva. Infine, aumentare il monitoring: cercare segnali non convenzionali (token rilasciati a orari non coerenti, attività administrative provenienti da computer di sincronizzazione, accessi a caselle che non hanno corrispondenza con login interattivi). Queste raccomandazioni sono quelle suggerite dalle analisi del talk e dalle linee guida Microsoft.

Per i lettori meno tecnici: immaginate Entra Connect come il postino che consegna rubriche e chiavi fra il palazzo azienda e il cloud. Se quel postino ha una copia di tutte le chiavi e nessuno controlla come le usa, chiunque entri nella sua borsa può aprire porte in entrambi i mondi. Il punto non è demonizzare il cloud o i servizi ibridi — che portano indubbi vantaggi — ma trattare la sincronizzazione, le chiavi e i token con la stessa paranoia con cui si protegge il data center fisico: accesso controllato, chiavi sotto serratura hardware, rotazione periodica e log di tutte le consegne.

Un ultimo punto politico-operativo: la scoperta e la demo a Black Hat sono un promemoria che la superficie di attacco nelle infrastrutture ibride è reale e che la sicurezza non è “solo” patching applicativo, ma una combinazione di architettura, controllo dei privilegi, gestione dei segreti e telemetria intelligente. Se siete responsabili di sistemi ibridi, non aspettate: verificate la policy di provisioning delle identità, fate un inventario dei service account usati per la sincronizzazione, applicate gli aggiornamenti critici e mettete in campo il monitoraggio che possa correlare token, operazioni administrative e accessi ai dati. L’ecosistema è in evoluzione, e questa dimostrazione non è un alibi per allarmismi: è invece una chiamata all’azione concreta, perché prevenire è molto meno costoso e molto meno imbarazzante che reagire a una compromissione.

Commenti

Popolari

IPv6, come siamo passati dai camuffamenti (tunnel broker) su IRCNet alle sfide di sicurezza di oggi

All’inizio degli anni 2000, prima che l’IPv6 fosse una realtà comune, per connettersi alla nuova rete servivano i tunnel broker: nodi messi in piedi da appassionati o provider che permettevano di avere un indirizzo IPv6 incapsulato dentro IPv4. In Italia c’erano nomi che oggi sembrano quasi leggendari: NGnet, Zibibbo, e poi, su scala più internazionale, SixXS, che per anni ha fornito tunnel di altissima qualità fino a dichiarare “mission accomplished” e chiudere nel 2017. Erano anni in cui IPv6 era roba da smanettoni, e la comunità IRCNet italiana era uno dei posti dove questo “potere” trovava applicazioni creative. Personalmente lo usavo per camuffare il mio IPv4: mentre con un indirizzo 95.x.x.x il server IRC mostrava il reverse DNS dell’ISP, con IPv6 potevo scegliere il mio indirizzo nel blocco assegnato, evitando di esporre il mio IP reale e cambiandolo a piacere. In quel periodo circolavano anche strumenti curiosi, come ipv6fuck.c dell’autore “schizoid”, un codice C che serviva pe...

WinRAR sotto attacco, zero-day critica sfruttata da hacker russi

Il 10 agosto 2025 è stata resa pubblica la vulnerabilità CVE-2025-8088 di WinRAR, una falla di tipo directory traversal già sfruttata in attacchi mirati da RomCom, gruppo hacker legato alla Russia e noto per operazioni di cyber-spionaggio ed estorsione. Il problema risiede nella gestione dei percorsi all’interno di archivi compressi: un file RAR malevolo può includere riferimenti a directory specifiche del sistema, forzando WinRAR a estrarre file in percorsi diversi da quelli scelti dall’utente. In particolare, è possibile copiare eseguibili nelle cartelle di avvio automatico di Windows, come %APPDATA%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup o %ProgramData%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\StartUp. Alla successiva accensione del PC, il malware viene avviato in automatico, ottenendo così persistenza sul sistema e potenzialmente consentendo il controllo remoto. Gli attacchi osservati sono stati condotti tramite campagne di spear-phishing: le vittime ricevevano email contenenti...