Passa ai contenuti principali

Microsoft licenzia 9.000 dipendenti, il paradosso dell’era AI e i rischi per la cybersecurity

Quest’estate, al mare, un mio amico che vive e lavora a Dublino mi ha raccontato una cosa che non mi aspettavo. Dopo tre anni in Microsoft Irlanda, è stato licenziato. Non parliamo di una startup in difficoltà, ma di uno dei colossi globali dell’IT, con utili miliardari e un ruolo chiave nella rivoluzione dell’intelligenza artificiale. La notizia mi ha colpito così tanto che ho voluto approfondire.

La cronologia dei licenziamenti in Microsoft (2025)
Quello del mio amico non è un caso isolato. Microsoft nel 2025 ha già annunciato tre ondate di licenziamenti:
  • Gennaio 2025 → circa 1.000 posti di lavoro tagliati.
  • Maggio 2025 → altri 6.000 licenziamenti in vari reparti, soprattutto gaming (Xbox, Bethesda, Activision Blizzard) e vendite.
  • Luglio 2025 → arriva la botta più forte: 9.000 dipendenti in meno, pari a circa il 4% della forza lavoro globale (oltre 240.000 persone).
Totale: 16.000 posti eliminati in sei mesi.

Secondo RTE e The Irish Times, anche in Irlanda ci saranno ricadute. Microsoft conta circa 6.000 dipendenti a Dublino: se i tagli sono proporzionali, circa 240 persone rischiano il posto.

Perché Microsoft taglia se è un colosso?
A prima vista sembra un controsenso: la società è solida, in crescita e con margini record. Ma la strategia dietro i licenziamenti ha una logica precisa.
  • Focalizzazione sull’Intelligenza Artificiale
Satya Nadella è stato chiaro: l’AI è la priorità assoluta. Microsoft sta spostando risorse da aree considerate “non strategiche” per reinvestire su Azure AI, Copilot, modelli generativi e infrastrutture cloud.
  • Pressioni degli azionisti
Wall Street premia l’efficienza. Tagliare personale, anche se l’azienda è sana, significa inviare un messaggio: “siamo snelli e concentrati dove conta di più”.
  • Investimenti record altrove
Nello stesso periodo, Microsoft ha annunciato oltre 80 miliardi di dollari di investimenti in data center e infrastrutture AI, anche in Europa. Quindi non si tratta di “difficoltà finanziarie”, ma di riallocazione delle risorse.

La prospettiva cyber: rischi e vulnerabilità
Ed è qui che arriviamo al punto cruciale per chi, come me, segue il mondo della cybersecurity.
  • Competenze disperse
Quando licenzi migliaia di persone, non puoi escludere che tra loro ci siano esperti di sicurezza cloud, identity management o incident response. Per aziende delle dimensioni di Microsoft, anche una riduzione minima nei team di security può avere impatti enormi.
  • Superficie d’attacco crescente
L’AI espande il perimetro digitale: più codice generato automaticamente, più servizi cloud, più dati da proteggere. Se parallelamente si riducono gli organici, il rischio è una coperta troppo corta.
  • Precedenti preoccupanti
Nel 2023 Microsoft era finita nel mirino per un grave attacco (Storm-0558) che aveva sfruttato vulnerabilità legate a chiavi di autenticazione. Quell’episodio aveva sollevato dubbi sulla resilienza dei processi interni di sicurezza. Oggi, con meno personale, il timore è che situazioni simili possano ripetersi con più facilità.
  • Messaggio al settore
Se perfino Microsoft taglia, molte altre aziende potrebbero seguirla. Ma la cybersecurity non è un reparto “accessorio”: è la prima linea di difesa. Trascurarla rischia di esporre l’intero ecosistema tecnologico europeo a minacce ancora più gravi.

Innovazione sì, ma non a scapito della sicurezza

I licenziamenti Microsoft non sono segno di crisi, ma di una trasformazione epocale: il passaggio dal software tradizionale a un modello centrato sull’AI. Tuttavia, in questo spostamento di focus, la sicurezza rischia di diventare una vittima collaterale.

Il paradosso è evidente: mentre Microsoft investe miliardi per costruire il futuro dell’intelligenza artificiale, riduce il capitale umano che garantisce fiducia, resilienza e protezione dei dati.

Il racconto del mio amico in spiaggia non è quindi solo un aneddoto personale, ma un campanello d’allarme: l’AI corre velocissima, ma senza la giusta attenzione alla sicurezza, il prezzo da pagare potrebbe essere molto alto.

Commenti

Popolari

Attacco informatico a MooneyGo, cosa sappiamo e cosa devono fare gli utenti

Il 22 agosto 2025 MooneyGo (ex myCicero), nota applicazione per la mobilità e i pagamenti digitali, ha comunicato ufficialmente ai propri utenti l’esito di ulteriori indagini riguardanti l’attacco informatico avvenuto tra marzo e aprile 2025. Cosa è successo Secondo quanto dichiarato dall’azienda, i sistemi sono stati colpiti da un attacco sofisticato che ha esposto alcuni dati personali degli utenti. MooneyGo ha subito presentato denuncia e ha avviato tutte le procedure di sicurezza, collaborando con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e con il Garante per la protezione dei dati personali. Quali dati sono stati coinvolti L’attacco avrebbe potuto compromettere: nome, cognome, email e numero di telefono degli utenti; eventuale codice fiscale o partita IVA; la password in versione crittografata (hash Bcrypt con salt a 128 bit e cost factor 11). Non sono stati esposti i dati delle carte di credito o di altri strumenti di pagamento. Perché la questione password è critica In una...

Buon compleanno Linux

Anche se questo blog è dedicato alla cybersecurity, oggi non posso non fermarmi un attimo per celebrare un compagno di vita: Linux. Il 25 agosto 1991, un giovane studente finlandese di 21 anni, Linus Torvalds, annunciava in un newsgroup di stare lavorando a un sistema operativo libero, nato come semplice hobby per PC basati su 386/486. Non poteva immaginare che quel messaggio avrebbe dato origine a uno dei progetti più rivoluzionari della storia dell’informatica. Le tappe fondamentali: 25 agosto 1991 – Linus Torvalds annuncia Linux su comp.os.minix. 17 settembre 1991 – viene pubblicata la versione 0.01 del kernel. 5 ottobre 1991 – arriva la versione 0.02, la prima ufficiale. Da allora Linux è cresciuto fino a diventare il cuore pulsante di Internet, dei sistemi embedded, di Android, dei supercomputer e soprattutto dei server che ogni giorno difendono, custodiscono e garantiscono la sicurezza informatica nel mondo. In ambito cybersecurity, Linux è fondamentale: dall’uso come piattaforma...