Apple ha reso disponibile l’aggiornamento di sicurezza iOS e iPadOS 18.6.2 (rilasciato il 20 agosto 2025), che risolve una vulnerabilità zero-day critica nel framework Image I/O, già sfruttata in attacchi mirati riconosciuti come “estremamente sofisticati” verso specifici individui. La falla, identificata come CVE-2025-43300, riguarda una scrittura fuori dai limiti (“out-of-bounds write”): basta un’immagine malevola per corrompere la memoria, con potenziale esecuzione di codice dannoso.
Gli aggiornamenti includono anche patch per altri sistemi Apple: oltre a iOS/iPadOS 18.6.2, sono stati rilasciati iPadOS 17.7.10, macOS Sequoia 15.6.1, Sonoma 14.7.8 e Ventura 13.7.8. L’azienda ha migliorato i controlli sui limiti di memoria (“bounds checking”) per impedire lo sfruttamento della vulnerabilità.
Apple ha sottolineato di essere a conoscenza di attacchi “estremamente sofisticati” che avrebbero sfruttato la falla. Gli analisti suggeriscono che tali campagne potrebbero implicare spyware evoluti, forse anche operazioni sponsorizzate da stati, sfruttando immagini veicolo di attacco zero-click.
Questo aggiornamento rappresenta la sesta vulnerabilità zero-day corretta da Apple nel 2025.
È fortemente raccomandato aggiornare immediatamente tutti i dispositivi compatibili tramite Impostazioni → Generali → Aggiornamento Software. Inoltre, si consiglia cautela nell’aprire immagini o file da fonti non attendibili, almeno fino a quando tutti i dispositivi saranno patchati.
Come sempre, usare Apple non implica essere immuni da vulnerabilità, malware o attacchi spyware: l’ecosistema offre ottime misure di sicurezza, ma zero-day e campagne mirate esistono e vengono sfruttate. Mantenere i dispositivi aggiornati, usare un’igiene digitale rigorosa e avere strumenti di protezione (dove appropriato) resta fondamentale.
Commenti
Posta un commento