Passa ai contenuti principali

Akira ransomware e il trucco del driver, così si disattiva Defender senza farsi notare

Da tempo ormai i gruppi ransomware evolvono le loro tattiche oltre al semplice cifraggio dei file, ma l’attacco del cosiddetto Akira ransomware rappresenta un salto di qualità in termini di elusione della difesa: il malware, infatti, abusa di un driver legittimo di Intel, quello usato da ThrottleStop (rwdrv.sys), per elevarsi a livello kernel e poi installare un secondo driver malevolo (hlpdrv.sys), che modifica la chiave di registro DisableAntiSpyware di Windows Defender tramite regedit.exe, disattivando ogni protezione senza alcun avviso.

Ma cosa fa concretamente oltre a spegnere Defender? Questa azione è solo l’inizio di un attacco orchestrato: in diversi incidenti legati ad Akira, rilevati da GuidePoint Security a partire dal 15 luglio 2025, si evidenzia un vero e proprio percorso criminale. Innanzitutto, gli attaccanti ottengono l’accesso sfruttando potenzialmente vulnerabilità zero‑day in dispositivi SonicWall SSL‑VPN o metodologie di credential stuffing, brute force o phishing mirato.

Una volta all’interno della rete, utilizzano un loader come Bumblebee – spesso distribuito tramite installatori MSI trojanizzati di strumenti IT (per esempio ricercando “ManageEngine OpManager” si viene reindirizzati a un dominio malevolo) – e tramite tecnica di DLL sideloading scaricano il payload adattabile (AdaptixC2) per stabilire persistenza e comunicazione C2 sul sistema attaccato.

Da lì inizia la fase di ricognizione interna: creazione di account con privilegi elevati, esfiltrazione di dati sensibili utilizzando FileZilla o tunnel come RustDesk, connessione SSH o strumenti di remote desktop. Dopo circa 44 ore dall’inizio dell’attacco, viene lanciato il vero payload di cifratura (locker.exe) che cripta i dati su macchine e domini interi.

In alcuni casi, viene anche richiamato un doppio estorsione dati — esfiltrazione prima della cifratura, con minaccia di pubblicazione degli archivi rubati in caso di mancato pagamento.

Insomma, Akira non si limita alla disattivazione delle difese via driver vulnerabili, ma segue un approccio sofisticato e multistadio: accesso iniziale (SonicWall o credenziali compromesse), uso di loader avanzati (Bumblebee), controllo remoto persistente, esfiltrazione dati, creazione di account admin interni e infine cifratura totale della rete dopo un periodo di attesa operativo.

Per chi difende le infrastrutture IT questo tipo di attacco suggerisce chiaramente che non basta affidarsi alle difese antivirus di base: bisogna monitorare installazioni sospette di driver (come rwdrv.sys e hlpdrv.sys), anomalie nei processi di servizio, modifiche a chiavi di registro critiche, connessioni VPN insolite, installazioni non autorizzate di strumenti IT tramite MSI e, soprattutto, adottare rilevamento comportamentale e threat hunting retroattivo su indicatori di compromesso noti quali le stringhe YARA e i percorsi dei driver forniti dai ricercatori di GuidePoint.

In sintesi, Akira si distingue per una strategia furba e multistrato: abilità nel disattivare la sicurezza locale via BYOVD, utilizzo di loader obfuscati e persistence tramite installer legittimi contraffatti, esfiltrazione di dati e attacco ritardato a colpo di cifratura. Un modello d’attacco che merita attenzione da parte di chiunque gestisca endpoint o reti Windows e richiede un controllo rigoroso di driver firmati utilizzati per altri scopi, così come la verifica di ogni anomalia negli strumenti di tuning o nei servizi kernel registrati.

Commenti

Popolari

IPv6, come siamo passati dai camuffamenti (tunnel broker) su IRCNet alle sfide di sicurezza di oggi

All’inizio degli anni 2000, prima che l’IPv6 fosse una realtà comune, per connettersi alla nuova rete servivano i tunnel broker: nodi messi in piedi da appassionati o provider che permettevano di avere un indirizzo IPv6 incapsulato dentro IPv4. In Italia c’erano nomi che oggi sembrano quasi leggendari: NGnet, Zibibbo, e poi, su scala più internazionale, SixXS, che per anni ha fornito tunnel di altissima qualità fino a dichiarare “mission accomplished” e chiudere nel 2017. Erano anni in cui IPv6 era roba da smanettoni, e la comunità IRCNet italiana era uno dei posti dove questo “potere” trovava applicazioni creative. Personalmente lo usavo per camuffare il mio IPv4: mentre con un indirizzo 95.x.x.x il server IRC mostrava il reverse DNS dell’ISP, con IPv6 potevo scegliere il mio indirizzo nel blocco assegnato, evitando di esporre il mio IP reale e cambiandolo a piacere. In quel periodo circolavano anche strumenti curiosi, come ipv6fuck.c dell’autore “schizoid”, un codice C che serviva pe...

WinRAR sotto attacco, zero-day critica sfruttata da hacker russi

Il 10 agosto 2025 è stata resa pubblica la vulnerabilità CVE-2025-8088 di WinRAR, una falla di tipo directory traversal già sfruttata in attacchi mirati da RomCom, gruppo hacker legato alla Russia e noto per operazioni di cyber-spionaggio ed estorsione. Il problema risiede nella gestione dei percorsi all’interno di archivi compressi: un file RAR malevolo può includere riferimenti a directory specifiche del sistema, forzando WinRAR a estrarre file in percorsi diversi da quelli scelti dall’utente. In particolare, è possibile copiare eseguibili nelle cartelle di avvio automatico di Windows, come %APPDATA%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup o %ProgramData%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\StartUp. Alla successiva accensione del PC, il malware viene avviato in automatico, ottenendo così persistenza sul sistema e potenzialmente consentendo il controllo remoto. Gli attacchi osservati sono stati condotti tramite campagne di spear-phishing: le vittime ricevevano email contenenti...

Nuovo attacco agli ambienti ibridi Microsoft, l’allarme lanciato a Black Hat. Active Directory ed Entra ID sotto esame, la tecnica che sfida MFA e controlli tradizionali

A Black Hat USA 2025 è stata mostrata una lezione dura ma utile per chiunque gestisca identità e mail aziendali: un ricercatore ha dimostrato come, in certi ambienti ibridi che sincronizzano Active Directory locale con Microsoft Entra ID (ex Azure AD), un account cloud apparentemente a bassa priorità possa essere trasformato in un account “ibrido” con privilegi amministrativi, senza passare dalle normali barriere di autenticazione e senza far scattare gli allarmi tradizionali. La dimostrazione — presentata da Dirk-jan Mollema di Outsider Security — ha messo in luce vettori di abuso legati al server di sincronizzazione (Entra Connect), alle modalità di corrispondenza degli account tra on-prem e cloud (soft matching) e a token/claim usati nei meccanismi di delega e in Exchange ibrido. Per chi non mastica quotidianamente questi termini: molte aziende hanno ancora un Active Directory “dentro l’azienda” per utenti e servizi, e allo stesso tempo usano servizi cloud come Microsoft 365. Per fa...