Passa ai contenuti principali

Tradire lo Stato non è un semplice crimine, riflessioni su un furto di segreti

Secondo me ci vogliono pene più severe per chi ruba segreti industriali e, soprattutto, segreti di Stato. Non è solo una questione di giustizia penale: è una questione di sicurezza nazionale e resilienza strategica. Ed è arrivato il momento di iniziare a trattare certi reati per quello che sono: atti di guerra asimmetrica.

Il caso è quello di Yihao Pu, ingegnere 39enne, ex dipendente di una società appaltatrice della difesa statunitense. Ha appena ammesso di aver copiato illegalmente file sensibili contenenti informazioni tecniche riservate su sistemi d’arma americani, tra cui componenti elettronici per il sistema missilistico Patriot (PAC-3). Questi dati sono stati poi trasferiti a un’entità legata al governo cinese, usando dispositivi di archiviazione rimovibili e account personali.

Non parliamo di una semplice fuga di dati. Parliamo di un furto controllato di proprietà intellettuale strategica che coinvolge non solo brevetti e schede tecniche, ma anche algoritmi, layout di circuiti, specifiche radar, e componenti embedded sensibili. Dati che permettono a una potenza straniera non solo di replicare la tecnologia, ma anche di progettare contromisure e indebolire l’efficacia di difese NATO in uno scenario di guerra.

Questo tipo di attacco rientra nella categoria insider threat, una delle minacce più difficili da contrastare in ambienti ad alta sicurezza. Le tecnologie di sicurezza perimetrale (firewall, DLP, SIEM, NAC) poco possono se l’accesso è legittimo e viene sfruttato da chi è già dentro. Ed è qui che si apre un tema: quanto è robusto oggi il modello Zero Trust nei settori strategici?

La risposta è: ancora troppo poco. Troppe aziende fornitrici del settore difesa non hanno ancora implementato un modello Zero Trust basato su continui controlli contestuali, privilegi minimi e verifica continua delle attività degli utenti privilegiati. E ancora meno hanno strumenti efficaci per l’analisi comportamentale interna (UEBA), che in casi come questo potrebbe fare la differenza tra un comportamento anomalo registrato... e uno realmente bloccato.

In più, c’è l’aspetto giudiziario. Yihao Pu rischia fino a 10 anni di carcere, ma io lo dico chiaramente: non basta. Per un crimine del genere, con impatto militare e geopolitico, dovremmo avere pene più severe, proporzionate non all'atto singolo, ma al danno potenziale sistemico. Anche perché la Cina, come già emerso in centinaia di report del settore threat intelligence, continua a sponsorizzare attivamente campagne di spionaggio industriale, soprattutto in settori chiave: aerospazio, difesa, semiconduttori, bioingegneria.

Spesso si concentra sul malware, sulla CVE di turno, sull’attacco DDoS. Ma il punto è che la guerra tecnologica non si gioca solo nei log o nei pacchetti. Si gioca anche nelle sale riunioni, negli uffici tecnici, nei badge d’accesso. Quando un dipendente porta fuori dati riservati per conto di una nazione rivale, non sta solo violando una policy aziendale. Sta minando la fiducia nell'intero sistema di protezione di un Paese.

Una volta che un segreto è stato sottratto, non esiste patch.
Non c’è rollback.

Ecco perché ci vogliono pene esemplari, audit interni reali, e policy Zero Trust implementate davvero, non solo nei white paper. Perché l’ingegneria sociale, la corruzione e la disaffezione ideologica continueranno ad essere sfruttate — e finché chi tradisce si prende 8 o 10 anni e poi sparisce, il gioco vale il rischio. Per molti, troppe volte.

La cybersecurity nazionale non è solo questione di skill tecnici. È anche cultura, etica e deterrenza.

Commenti

Popolari

IPv6, come siamo passati dai camuffamenti (tunnel broker) su IRCNet alle sfide di sicurezza di oggi

All’inizio degli anni 2000, prima che l’IPv6 fosse una realtà comune, per connettersi alla nuova rete servivano i tunnel broker: nodi messi in piedi da appassionati o provider che permettevano di avere un indirizzo IPv6 incapsulato dentro IPv4. In Italia c’erano nomi che oggi sembrano quasi leggendari: NGnet, Zibibbo, e poi, su scala più internazionale, SixXS, che per anni ha fornito tunnel di altissima qualità fino a dichiarare “mission accomplished” e chiudere nel 2017. Erano anni in cui IPv6 era roba da smanettoni, e la comunità IRCNet italiana era uno dei posti dove questo “potere” trovava applicazioni creative. Personalmente lo usavo per camuffare il mio IPv4: mentre con un indirizzo 95.x.x.x il server IRC mostrava il reverse DNS dell’ISP, con IPv6 potevo scegliere il mio indirizzo nel blocco assegnato, evitando di esporre il mio IP reale e cambiandolo a piacere. In quel periodo circolavano anche strumenti curiosi, come ipv6fuck.c dell’autore “schizoid”, un codice C che serviva pe...

WinRAR sotto attacco, zero-day critica sfruttata da hacker russi

Il 10 agosto 2025 è stata resa pubblica la vulnerabilità CVE-2025-8088 di WinRAR, una falla di tipo directory traversal già sfruttata in attacchi mirati da RomCom, gruppo hacker legato alla Russia e noto per operazioni di cyber-spionaggio ed estorsione. Il problema risiede nella gestione dei percorsi all’interno di archivi compressi: un file RAR malevolo può includere riferimenti a directory specifiche del sistema, forzando WinRAR a estrarre file in percorsi diversi da quelli scelti dall’utente. In particolare, è possibile copiare eseguibili nelle cartelle di avvio automatico di Windows, come %APPDATA%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup o %ProgramData%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\StartUp. Alla successiva accensione del PC, il malware viene avviato in automatico, ottenendo così persistenza sul sistema e potenzialmente consentendo il controllo remoto. Gli attacchi osservati sono stati condotti tramite campagne di spear-phishing: le vittime ricevevano email contenenti...

Nuovo attacco agli ambienti ibridi Microsoft, l’allarme lanciato a Black Hat. Active Directory ed Entra ID sotto esame, la tecnica che sfida MFA e controlli tradizionali

A Black Hat USA 2025 è stata mostrata una lezione dura ma utile per chiunque gestisca identità e mail aziendali: un ricercatore ha dimostrato come, in certi ambienti ibridi che sincronizzano Active Directory locale con Microsoft Entra ID (ex Azure AD), un account cloud apparentemente a bassa priorità possa essere trasformato in un account “ibrido” con privilegi amministrativi, senza passare dalle normali barriere di autenticazione e senza far scattare gli allarmi tradizionali. La dimostrazione — presentata da Dirk-jan Mollema di Outsider Security — ha messo in luce vettori di abuso legati al server di sincronizzazione (Entra Connect), alle modalità di corrispondenza degli account tra on-prem e cloud (soft matching) e a token/claim usati nei meccanismi di delega e in Exchange ibrido. Per chi non mastica quotidianamente questi termini: molte aziende hanno ancora un Active Directory “dentro l’azienda” per utenti e servizi, e allo stesso tempo usano servizi cloud come Microsoft 365. Per fa...