Passa ai contenuti principali

Steganografia eseguibile nelle favicon, un vettore d’attacco invisibile. Sembrava solo un’icona, invece era un trojan

Nel mondo della sicurezza informatica siamo abituati a cercare le minacce nei luoghi più ovvi: allegati email, file eseguibili, script obfuscati nei siti web. Ma pochi si fermano a pensare che anche una semplice favicon – quella piccola icona che appare accanto al titolo di una scheda nel browser – possa diventare un cavallo di Troia perfettamente funzionante. Ed è proprio questo il cuore della ricerca pubblicata su arXiv da David Noever e Forrest McKee nel luglio 2025: dimostra come sia possibile sfruttare il canale alfa di un file .ico per nascondere codice JavaScript eseguibile, creando un vettore d’attacco invisibile all’occhio umano.

La tecnica si basa su un uso creativo (e malevolo) della steganografia: invece di nascondere messaggi cifrati all’interno dei pixel visibili, i ricercatori nascondono il payload sfruttando il canale della trasparenza dell’immagine, ovvero quei valori alfa che regolano l’opacità di ogni pixel. Agendo sui bit meno significativi (LSB) di questi valori, riescono a incorporare dati senza alterare visivamente l’immagine. Il risultato è una favicon perfettamente identica all’originale per l’utente, ma che contiene al suo interno un file compresso, estraibile e auto-decomprimibile in JavaScript. Una volta caricato il sito malevolo che ospita la favicon infetta, lo script viene recuperato, ricostruito in memoria ed eseguito all'interno del browser, con effetti potenzialmente devastanti.

L’aspetto più preoccupante di questo metodo è la sua discrezione. I browser trattano le favicon come elementi passivi, caricandole spesso senza che vi sia un’interazione diretta dell’utente. Questo significa che l’esecuzione può avvenire in modo automatico e silenzioso, aggirando molti dei sistemi di difesa tradizionali. Inoltre, strumenti antivirus e antimalware difficilmente ispezionano il canale alfa delle immagini, e ancora meno si aspettano di trovare in quei bit un archivio compresso contenente codice eseguibile.

Il paper introduce anche un framework di proof-of-concept, dove dimostra che si possono nascondere all'interno della favicon non solo singoli script ma veri e propri file ZIP contenenti più payload, che possono essere successivamente estratti ed eseguiti. L’intero processo può essere automatizzato, aprendo la strada a campagne su larga scala, magari tramite distribuzione di favicon apparentemente innocue attraverso CDN, forum o piattaforme open source compromesse.

Questa tecnica alza l’asticella per chi si occupa di sicurezza. Non solo perché introduce un nuovo vettore d’attacco, ma anche perché dimostra che la superficie d’attacco dei browser è più ampia di quanto si pensasse. Ogni risorsa caricata automaticamente, per quanto secondaria, deve essere trattata come potenzialmente pericolosa. Il consiglio, per chi sviluppa e gestisce siti web, è di implementare controlli di integrità sulle favicon (come hash o firme digitali) e disabilitare ove possibile l’esecuzione automatica di script non necessari. Per chi lavora in ambito blue team, sarà sempre più importante includere nel threat modeling anche questi “oggetti minori”, spesso trascurati ma ora rivelatisi estremamente insidiosi.

Nel frattempo, questo studio ci ricorda che la creatività degli attaccanti non conosce limiti, e che la sicurezza non è mai questione solo di firewall

Commenti

Popolari

Cisco ASA sotto attacco, due zero-day sfruttati per prendere il controllo dei firewall e impiantare malware persistente

Negli ultimi giorni è uscita una notizia che vale la pena leggere con attenzione: sono stati sfruttati in attacco dei “zero-day” contro i firewall Cisco della famiglia Adaptive Security Appliance (ASA) e prodotti correlati, e diversi avvisi ufficiali invitano a intervenire subito. La storia è stata riportata da più testate tecniche e da Cisco stessa, che ha pubblicato patch e dettagli sulle falle coinvolte. Cosa è successo, in parole semplici? Alcuni bug nel servizio web/VPN dei dispositivi ASA permettono a un attaccante — inviando richieste appositamente costruite — di superare i controlli e far girare codice sul dispositivo. In pratica, chi sfrutta questi bug può eseguire comandi come se fosse l’amministratore del firewall. Cisco ha identificato più CVE coinvolte e ha confermato che almeno due di queste (quelle catalogate come sfruttate “in the wild”) sono state usate dagli aggressori prima che le correzioni fossero pubblicate. La cosa che preoccupa di più non è solo il controllo tem...

Microsoft revoca l’accesso del suo cloud all’intelligence israeliana

Microsoft ha annunciato di aver cessato e disabilitato una serie di servizi cloud e di intelligenza artificiale per un’unità del Ministero della Difesa israeliano (IMOD), dopo aver accertato che tali tecnologie erano state impiegate per sostenere un sistema di sorveglianza di massa sui civili palestinesi.  L’azione dell’azienda è stata attivata in risposta a un’inchiesta giornalistica coordinata dal Guardian, +972 Magazine e Local Call, che ha rivelato come l’Unità 8200 dell’intelligence israeliana avesse archiviato e analizzato milioni di telefonate intercettate tramite la piattaforma Azure, con il fine di monitorare gli spostamenti e guidare operazioni militari nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania.  Nel comunicato interno rivolto ai dipendenti, il vicepresidente Brad Smith ha dichiarato che Microsoft non fornisce tecnologie che facilitino la sorveglianza di massa dei civili e che, dopo un’analisi interna, sono emersi elementi che violavano i termini di servizio dell’azie...

Oyster e il malvertising, fake installer di Microsoft Teams diffonde una backdoor

Negli ultimi giorni è emersa una nuova ondata di malvertising e SEO poisoning che punta a intercettare chi cerca il client Microsoft Teams sui motori di ricerca, reindirizzando gli utenti verso annunci o pagine di download fasulle che offrono un installatore contraffatto invece dell’app ufficiale. Secondo le prime segnalazioni, il file distribuito in queste pagine malevole è un installer camuffato che installa la backdoor nota come Oyster (anche indicata in passato come Broomstick/CleanUpLoader), dando agli aggressori un punto d’accesso remoto sui sistemi compromessi. A confermare la dinamica sono multiple realtà che monitorano la minaccia: Blackpoint SOC ha descritto la campagna come basata su SEO poisoning e annunci malvertising che spingono download ingannevoli, mentre analisti di settore e vendor hanno trovato varianti del loader ospitate su domini compromessi o su pagine generate appositamente per mimare download legittimi. Il malware viene spesso confezionato in installer Windows...