Passa ai contenuti principali

Steganografia eseguibile nelle favicon, un vettore d’attacco invisibile. Sembrava solo un’icona, invece era un trojan

Nel mondo della sicurezza informatica siamo abituati a cercare le minacce nei luoghi più ovvi: allegati email, file eseguibili, script obfuscati nei siti web. Ma pochi si fermano a pensare che anche una semplice favicon – quella piccola icona che appare accanto al titolo di una scheda nel browser – possa diventare un cavallo di Troia perfettamente funzionante. Ed è proprio questo il cuore della ricerca pubblicata su arXiv da David Noever e Forrest McKee nel luglio 2025: dimostra come sia possibile sfruttare il canale alfa di un file .ico per nascondere codice JavaScript eseguibile, creando un vettore d’attacco invisibile all’occhio umano.

La tecnica si basa su un uso creativo (e malevolo) della steganografia: invece di nascondere messaggi cifrati all’interno dei pixel visibili, i ricercatori nascondono il payload sfruttando il canale della trasparenza dell’immagine, ovvero quei valori alfa che regolano l’opacità di ogni pixel. Agendo sui bit meno significativi (LSB) di questi valori, riescono a incorporare dati senza alterare visivamente l’immagine. Il risultato è una favicon perfettamente identica all’originale per l’utente, ma che contiene al suo interno un file compresso, estraibile e auto-decomprimibile in JavaScript. Una volta caricato il sito malevolo che ospita la favicon infetta, lo script viene recuperato, ricostruito in memoria ed eseguito all'interno del browser, con effetti potenzialmente devastanti.

L’aspetto più preoccupante di questo metodo è la sua discrezione. I browser trattano le favicon come elementi passivi, caricandole spesso senza che vi sia un’interazione diretta dell’utente. Questo significa che l’esecuzione può avvenire in modo automatico e silenzioso, aggirando molti dei sistemi di difesa tradizionali. Inoltre, strumenti antivirus e antimalware difficilmente ispezionano il canale alfa delle immagini, e ancora meno si aspettano di trovare in quei bit un archivio compresso contenente codice eseguibile.

Il paper introduce anche un framework di proof-of-concept, dove dimostra che si possono nascondere all'interno della favicon non solo singoli script ma veri e propri file ZIP contenenti più payload, che possono essere successivamente estratti ed eseguiti. L’intero processo può essere automatizzato, aprendo la strada a campagne su larga scala, magari tramite distribuzione di favicon apparentemente innocue attraverso CDN, forum o piattaforme open source compromesse.

Questa tecnica alza l’asticella per chi si occupa di sicurezza. Non solo perché introduce un nuovo vettore d’attacco, ma anche perché dimostra che la superficie d’attacco dei browser è più ampia di quanto si pensasse. Ogni risorsa caricata automaticamente, per quanto secondaria, deve essere trattata come potenzialmente pericolosa. Il consiglio, per chi sviluppa e gestisce siti web, è di implementare controlli di integrità sulle favicon (come hash o firme digitali) e disabilitare ove possibile l’esecuzione automatica di script non necessari. Per chi lavora in ambito blue team, sarà sempre più importante includere nel threat modeling anche questi “oggetti minori”, spesso trascurati ma ora rivelatisi estremamente insidiosi.

Nel frattempo, questo studio ci ricorda che la creatività degli attaccanti non conosce limiti, e che la sicurezza non è mai questione solo di firewall

Commenti

Popolari

IPv6, come siamo passati dai camuffamenti (tunnel broker) su IRCNet alle sfide di sicurezza di oggi

All’inizio degli anni 2000, prima che l’IPv6 fosse una realtà comune, per connettersi alla nuova rete servivano i tunnel broker: nodi messi in piedi da appassionati o provider che permettevano di avere un indirizzo IPv6 incapsulato dentro IPv4. In Italia c’erano nomi che oggi sembrano quasi leggendari: NGnet, Zibibbo, e poi, su scala più internazionale, SixXS, che per anni ha fornito tunnel di altissima qualità fino a dichiarare “mission accomplished” e chiudere nel 2017. Erano anni in cui IPv6 era roba da smanettoni, e la comunità IRCNet italiana era uno dei posti dove questo “potere” trovava applicazioni creative. Personalmente lo usavo per camuffare il mio IPv4: mentre con un indirizzo 95.x.x.x il server IRC mostrava il reverse DNS dell’ISP, con IPv6 potevo scegliere il mio indirizzo nel blocco assegnato, evitando di esporre il mio IP reale e cambiandolo a piacere. In quel periodo circolavano anche strumenti curiosi, come ipv6fuck.c dell’autore “schizoid”, un codice C che serviva pe...

WinRAR sotto attacco, zero-day critica sfruttata da hacker russi

Il 10 agosto 2025 è stata resa pubblica la vulnerabilità CVE-2025-8088 di WinRAR, una falla di tipo directory traversal già sfruttata in attacchi mirati da RomCom, gruppo hacker legato alla Russia e noto per operazioni di cyber-spionaggio ed estorsione. Il problema risiede nella gestione dei percorsi all’interno di archivi compressi: un file RAR malevolo può includere riferimenti a directory specifiche del sistema, forzando WinRAR a estrarre file in percorsi diversi da quelli scelti dall’utente. In particolare, è possibile copiare eseguibili nelle cartelle di avvio automatico di Windows, come %APPDATA%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup o %ProgramData%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\StartUp. Alla successiva accensione del PC, il malware viene avviato in automatico, ottenendo così persistenza sul sistema e potenzialmente consentendo il controllo remoto. Gli attacchi osservati sono stati condotti tramite campagne di spear-phishing: le vittime ricevevano email contenenti...

Nuovo attacco agli ambienti ibridi Microsoft, l’allarme lanciato a Black Hat. Active Directory ed Entra ID sotto esame, la tecnica che sfida MFA e controlli tradizionali

A Black Hat USA 2025 è stata mostrata una lezione dura ma utile per chiunque gestisca identità e mail aziendali: un ricercatore ha dimostrato come, in certi ambienti ibridi che sincronizzano Active Directory locale con Microsoft Entra ID (ex Azure AD), un account cloud apparentemente a bassa priorità possa essere trasformato in un account “ibrido” con privilegi amministrativi, senza passare dalle normali barriere di autenticazione e senza far scattare gli allarmi tradizionali. La dimostrazione — presentata da Dirk-jan Mollema di Outsider Security — ha messo in luce vettori di abuso legati al server di sincronizzazione (Entra Connect), alle modalità di corrispondenza degli account tra on-prem e cloud (soft matching) e a token/claim usati nei meccanismi di delega e in Exchange ibrido. Per chi non mastica quotidianamente questi termini: molte aziende hanno ancora un Active Directory “dentro l’azienda” per utenti e servizi, e allo stesso tempo usano servizi cloud come Microsoft 365. Per fa...