Passa ai contenuti principali

Quando una APP_KEY finisce su GitHub, riflessioni su Laravel, sicurezza e responsabilità nel codice

Nei giorni scorsi è stato pubblicato un interessante studio da GitGuardian e Synacktiv, ripreso anche da The Hacker News, riguardo a una situazione che può sembrare banale ma che ha implicazioni di sicurezza piuttosto serie: centinaia di applicazioni scritte in Laravel sono risultate esposte a potenziali attacchi da remoto a causa della pubblicazione accidentale della variabile di ambiente APP_KEY su repository GitHub. In un’epoca in cui la cultura DevOps ha abbattuto molte barriere tra sviluppo e produzione, dove tutto è codice, anche i segreti spesso viaggiano troppo vicino al codice stesso e, a volte, finiscono involontariamente nel posto sbagliato. Quello che mi ha colpito non è tanto il numero assoluto – si parla di 600 app esposte e più di 260.000 chiavi individuate nel tempo – quanto il fatto che ci si trova di fronte a un problema silenzioso, spesso sottovalutato, ma strutturalmente legato a cattive abitudini nella gestione delle variabili sensibili.

Laravel, come molti framework moderni, utilizza una chiave crittografica principale – APP_KEY, appunto – per cifrare cookie, sessioni e altri dati interni. La sicurezza di tutto ciò che passa da quei meccanismi dipende interamente dalla segretezza di quella chiave. E fin qui nulla di nuovo. Ma il nodo nasce dal fatto che, una volta che la chiave è nota, un attaccante può costruire payload cifrati che vengono poi decifrati e automaticamente deserializzati dal framework. In certi contesti, questo processo porta dritto all’esecuzione remota di codice sul server, in quanto sfrutta oggetti PHP già presenti nel progetto (catene di gadget) per generare comandi indesiderati. Questa vulnerabilità non è nuova – è ben documentata da anni – ma continua a rappresentare un rischio concreto quando la chiave non viene protetta con attenzione.

Il vero problema, quindi, non è tanto la falla tecnica – che Laravel si porta dietro da tempo e che, con le dovute precauzioni, può essere mitigata – ma il fatto che molti sviluppatori non si rendano conto del pericolo derivante dal caricare un file .env nel repository sbagliato o dal non usare un sistema di scansione preventiva dei segreti. Se aggiungiamo che spesso nel file .env non c’è solo l’APP_KEY ma anche credenziali di database, token per servizi cloud o chiavi API, capiamo come un singolo errore possa avere un impatto a catena. Ed è proprio quello che è emerso nell’analisi: oltre il 60% delle chiavi pubblicate era contenuto in file .env, e in circa 28.000 casi la chiave era pubblicata insieme all’indirizzo effettivo dell’applicazione, facilitando l’individuazione del target da parte di un potenziale attaccante.

Ciò che credo meriti attenzione non è solo il numero degli incidenti, ma il fatto che molti di questi siano ancora validi oggi. In circa 400 casi la chiave pubblicata risultava ancora attiva, e una percentuale non trascurabile di applicazioni continua a funzionare con configurazioni vulnerabili. Questo fa riflettere su quanto sia difficile gestire la sicurezza in progetti in cui la fase di sviluppo non è nettamente separata da quella di produzione, e su quanto la rotazione dei segreti – operazione che dovrebbe essere automatizzata o almeno parte di una policy chiara – venga spesso trascurata.

Al netto delle vulnerabilità, quello che emerge è un messaggio semplice ma importante: i segreti devono essere trattati come tali, indipendentemente dal linguaggio, dal framework o dalla dimensione del progetto. Pubblicare un .env o una chiave API su GitHub può sembrare un errore da principiante, ma accade di continuo anche in contesti professionali, dove il controllo delle pipeline, dei CI/CD o delle revisioni del codice non è ancora così maturo. In questo senso, è utile ricordare che Git non dimentica facilmente: una chiave pubblicata, anche se rimossa, può essere recuperata da commit passati, fork o snapshot automatici, ed è proprio per questo che gli strumenti di scanning e i processi di sicurezza preventiva andrebbero integrati nella vita quotidiana di chi scrive codice, senza aspettare che sia qualcun altro a segnalarci l’errore.

In definitiva, più che allarmismo, serve consapevolezza. Episodi come questo non devono essere presi solo come cronaca, ma come occasione per rivedere le proprie abitudini, per chiedersi se davvero abbiamo messo in atto tutte le misure minime per proteggere i nostri ambienti, e per ricordarci che la sicurezza, nel 2025, non può essere considerata un’aggiunta opzionale ma parte integrante del mestiere di sviluppare software.

Commenti

Popolari

WinRAR sotto attacco, zero-day critica sfruttata da hacker russi

Il 10 agosto 2025 è stata resa pubblica la vulnerabilità CVE-2025-8088 di WinRAR, una falla di tipo directory traversal già sfruttata in attacchi mirati da RomCom, gruppo hacker legato alla Russia e noto per operazioni di cyber-spionaggio ed estorsione. Il problema risiede nella gestione dei percorsi all’interno di archivi compressi: un file RAR malevolo può includere riferimenti a directory specifiche del sistema, forzando WinRAR a estrarre file in percorsi diversi da quelli scelti dall’utente. In particolare, è possibile copiare eseguibili nelle cartelle di avvio automatico di Windows, come %APPDATA%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup o %ProgramData%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\StartUp. Alla successiva accensione del PC, il malware viene avviato in automatico, ottenendo così persistenza sul sistema e potenzialmente consentendo il controllo remoto. Gli attacchi osservati sono stati condotti tramite campagne di spear-phishing: le vittime ricevevano email contenenti...

Nuovo attacco agli ambienti ibridi Microsoft, l’allarme lanciato a Black Hat. Active Directory ed Entra ID sotto esame, la tecnica che sfida MFA e controlli tradizionali

A Black Hat USA 2025 è stata mostrata una lezione dura ma utile per chiunque gestisca identità e mail aziendali: un ricercatore ha dimostrato come, in certi ambienti ibridi che sincronizzano Active Directory locale con Microsoft Entra ID (ex Azure AD), un account cloud apparentemente a bassa priorità possa essere trasformato in un account “ibrido” con privilegi amministrativi, senza passare dalle normali barriere di autenticazione e senza far scattare gli allarmi tradizionali. La dimostrazione — presentata da Dirk-jan Mollema di Outsider Security — ha messo in luce vettori di abuso legati al server di sincronizzazione (Entra Connect), alle modalità di corrispondenza degli account tra on-prem e cloud (soft matching) e a token/claim usati nei meccanismi di delega e in Exchange ibrido. Per chi non mastica quotidianamente questi termini: molte aziende hanno ancora un Active Directory “dentro l’azienda” per utenti e servizi, e allo stesso tempo usano servizi cloud come Microsoft 365. Per fa...

Italia, via libera al contrattacco cyber. Il nostro Paese ora può rispondere colpo su colpo

Immagina una stanza blindata, luci basse, grafici e mappe digitali proiettati sulle pareti: in mezzo al tavolo, una decisione da prendere in pochi minuti. È lo scenario che la nuova norma italiana rende possibile, dando al Presidente del Consiglio il potere di autorizzare, dopo consultazione con CISR e Copasir, un contrattacco cibernetico vero e proprio. Non parliamo di alzare firewall o bloccare un IP, ma di operazioni offensive su scala statale, condotte da AISE e AISI, con il coordinamento del DIS e il supporto del Ministero della Difesa. Il quadro è stato reso operativo con il Decreto Sicurezza (DL 48/2025, legge dal 9 giugno), che ha messo nero su bianco procedure, ruoli e condizioni. La norma prevede tre requisiti fondamentali: il bersaglio dev’essere identificabile con alto grado di certezza (ad esempio un gruppo APT o un’infrastruttura C2 specifica), le difese convenzionali devono essersi dimostrate inefficaci e la minaccia deve riguardare la sicurezza nazionale o quella di un...