Passa ai contenuti principali

Operazioni di spionaggio cinese contro il settore dei semiconduttori taiwanesi, analisi di una campagna mirata

Negli ultimi mesi, il settore dei semiconduttori a Taiwan è stato oggetto di un’intensa attività di cyber‑spionaggio orchestrata da almeno tre gruppi di hacker presumibilmente legati allo stato cinese. Tra marzo e giugno 2025, campagne di spear‑phishing altamente mirate hanno preso di mira non soltanto le aziende coinvolte nella produzione, nel design e nei test di circuiti integrati e semiconduttori, ma anche l’intero ecosistema di fornitori di attrezzature, servizi correlati e persino analisti finanziari specializzati nel mercato dei chip taiwanesi. Questi attacchi hanno dimostrato un’elevata sofisticazione: gli aggressori hanno utilizzato profili contattando risorse umane o dipartimenti di recruiting fingendosi neo‑laureati alla ricerca di opportunità di lavoro. Nei messaggi venivano allegati presunti curriculum in formato PDF che, in realtà, nascondevano file LNK contenenti payload malware. Aprendo il documento, la vittima veniva condotta lungo una catena di attacco multipla che conduceva all’installazione di strumenti come Cobalt Strike o di un backdoor realizzato in linguaggio C chiamato “Voldemort”, con un decoy documentale pensato per far apparire tutto come legittimo.

Il cluster denominato UNK_FistBump ha sfruttato questa tattica per colpire attori chiave della filiera, sfruttando vulnerabilità tecniche e psicologiche con grande efficacia. Voldemort, anche se simile ad altri backdoor utilizzati in passato, presenta caratteristiche riconducibili ad APT41 (conosciuto anche come TA415 o Brass Typhoon), ma con peculiarità che suggeriscono l’operato di un sottoinsieme differente: loader diversi e un IP di comando e controllo codificato direttamente nel malware indicano una campagna separata ma affine. Parallelamente, il gruppo UNK_DropPitch ha focalizzato i suoi attacchi su figure analitiche all’interno di società di investimento che si occupano del settore semiconduttori taiwanese. Qui il vettore è stato un PDF con link malevoli che innescavano il download di un archivio ZIP contenente librerie DLL compromesse, sfruttate tramite DLL side‑loading per eseguire un backdoor chiamato HealthKick in grado di eseguire comandi remoti e trasferire i risultati a un server di controllo remoto.

Nel caso di un attacco osservato tra aprile e maggio 2025, la tecnica di side‑loading ha consentito all’attore malevolo di instaurare una reverse shell TCP, comunicando con un server VPS controllato da hacker situato all’indirizzo IP 45.141.139[.]222 sulla porta TCP 465. L’intera operazione dimostra una chiara strategia di lungo periodo, volta a raccogliere intelligence tecnologica e commerciale in un settore strategico come quello dei chip, cruciale non solo per la Taiwan ma per l’intera catena di fornitura globale e l’industria high‑tech mondiale. La convergenza di attacchi rivolti sia ai fornitori diretti sia agli analisti finanziari rafforza l’idea di una campagna strutturata, con obiettivi ben definiti e strumenti avanzati di social engineering e cyber‑espionaggio.

Per la community della sicurezza informatica, quanto avvenuto tra marzo e giugno 2025 segnala la necessità di alzare il livello di guardia su due fronti: la difesa tecnica dei sistemi IT e OT, e la formazione del personale, in particolare di chi si occupa di recruiting, HR e finanza. Solo un approccio transversale, che combini tecnologie di rilevamento avanzate con programmi di awareness mirati, può costituire una protezione efficace di fronte a campagne state‑sponsored che fanno leva su profili professionali costruiti ad arte e sull’ingegneria sociale più sofisticata.

Commenti

Popolari

Cisco ASA sotto attacco, due zero-day sfruttati per prendere il controllo dei firewall e impiantare malware persistente

Negli ultimi giorni è uscita una notizia che vale la pena leggere con attenzione: sono stati sfruttati in attacco dei “zero-day” contro i firewall Cisco della famiglia Adaptive Security Appliance (ASA) e prodotti correlati, e diversi avvisi ufficiali invitano a intervenire subito. La storia è stata riportata da più testate tecniche e da Cisco stessa, che ha pubblicato patch e dettagli sulle falle coinvolte. Cosa è successo, in parole semplici? Alcuni bug nel servizio web/VPN dei dispositivi ASA permettono a un attaccante — inviando richieste appositamente costruite — di superare i controlli e far girare codice sul dispositivo. In pratica, chi sfrutta questi bug può eseguire comandi come se fosse l’amministratore del firewall. Cisco ha identificato più CVE coinvolte e ha confermato che almeno due di queste (quelle catalogate come sfruttate “in the wild”) sono state usate dagli aggressori prima che le correzioni fossero pubblicate. La cosa che preoccupa di più non è solo il controllo tem...

Microsoft revoca l’accesso del suo cloud all’intelligence israeliana

Microsoft ha annunciato di aver cessato e disabilitato una serie di servizi cloud e di intelligenza artificiale per un’unità del Ministero della Difesa israeliano (IMOD), dopo aver accertato che tali tecnologie erano state impiegate per sostenere un sistema di sorveglianza di massa sui civili palestinesi.  L’azione dell’azienda è stata attivata in risposta a un’inchiesta giornalistica coordinata dal Guardian, +972 Magazine e Local Call, che ha rivelato come l’Unità 8200 dell’intelligence israeliana avesse archiviato e analizzato milioni di telefonate intercettate tramite la piattaforma Azure, con il fine di monitorare gli spostamenti e guidare operazioni militari nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania.  Nel comunicato interno rivolto ai dipendenti, il vicepresidente Brad Smith ha dichiarato che Microsoft non fornisce tecnologie che facilitino la sorveglianza di massa dei civili e che, dopo un’analisi interna, sono emersi elementi che violavano i termini di servizio dell’azie...

Oyster e il malvertising, fake installer di Microsoft Teams diffonde una backdoor

Negli ultimi giorni è emersa una nuova ondata di malvertising e SEO poisoning che punta a intercettare chi cerca il client Microsoft Teams sui motori di ricerca, reindirizzando gli utenti verso annunci o pagine di download fasulle che offrono un installatore contraffatto invece dell’app ufficiale. Secondo le prime segnalazioni, il file distribuito in queste pagine malevole è un installer camuffato che installa la backdoor nota come Oyster (anche indicata in passato come Broomstick/CleanUpLoader), dando agli aggressori un punto d’accesso remoto sui sistemi compromessi. A confermare la dinamica sono multiple realtà che monitorano la minaccia: Blackpoint SOC ha descritto la campagna come basata su SEO poisoning e annunci malvertising che spingono download ingannevoli, mentre analisti di settore e vendor hanno trovato varianti del loader ospitate su domini compromessi o su pagine generate appositamente per mimare download legittimi. Il malware viene spesso confezionato in installer Windows...