Passa ai contenuti principali

Ombre cinesi su Prato, se la mafia tessile diventasse cyber ?

In un’Italia che troppo spesso ignora le metamorfosi silenziose del crimine, Prato è diventata la scena di una guerra tra clan cinesi per il controllo della logistica e del denaro. Un conflitto che parla la lingua del fuoco, delle grucce incendiate, dei pestaggi notturni e degli omicidi ordinati con una freddezza industriale. Ma cosa accadrebbe se questo sistema, radicato nel tessuto economico locale, iniziasse a mutare forma? Se la stessa organizzazione che domina la filiera tessile del pronto moda decidesse di estendere il controllo anche ai circuiti digitali, fino a diventare un attore nel cybercrime globale?

Oggi le notizie ci raccontano di cellulari criptati, trasferimenti di denaro occulti tramite circuiti paralleli come il “fei ch’ien”, imprese apri-e-chiudi che spariscono come ombre dopo aver drenato fondi in Europa e Asia. È lo stesso ecosistema, con minime variazioni, su cui si muovono gruppi cybercriminali transnazionali: server offshore, criptovalute, tracciamenti offuscati, identità multiple e broker specializzati nella gestione dell’illegalità. Gli ingredienti ci sono tutti. Manca solo la scintilla.

Prato, con la sua enorme comunità cinese e l’intreccio ormai evidente tra economia grigia e potere criminale, potrebbe essere il laboratorio perfetto per una nuova mafia ibrida: locale nei metodi, globale nei mezzi. Una mafia capace non solo di riciclare milioni con le false fatture, ma di violare caselle PEC, rubare dati aziendali, prendere in ostaggio server di logistica o colpire chiunque provi a mappare le rotte del loro denaro.

Non è fantascienza. È il futuro possibile. Le mafie imparano in fretta. E quando il crimine scopre che il profitto passa da una VPN e non da una pistola, cambia pelle ma non natura. La domanda non è se succederà. Ma quando.

Commenti

Popolari

IPv6, come siamo passati dai camuffamenti (tunnel broker) su IRCNet alle sfide di sicurezza di oggi

All’inizio degli anni 2000, prima che l’IPv6 fosse una realtà comune, per connettersi alla nuova rete servivano i tunnel broker: nodi messi in piedi da appassionati o provider che permettevano di avere un indirizzo IPv6 incapsulato dentro IPv4. In Italia c’erano nomi che oggi sembrano quasi leggendari: NGnet, Zibibbo, e poi, su scala più internazionale, SixXS, che per anni ha fornito tunnel di altissima qualità fino a dichiarare “mission accomplished” e chiudere nel 2017. Erano anni in cui IPv6 era roba da smanettoni, e la comunità IRCNet italiana era uno dei posti dove questo “potere” trovava applicazioni creative. Personalmente lo usavo per camuffare il mio IPv4: mentre con un indirizzo 95.x.x.x il server IRC mostrava il reverse DNS dell’ISP, con IPv6 potevo scegliere il mio indirizzo nel blocco assegnato, evitando di esporre il mio IP reale e cambiandolo a piacere. In quel periodo circolavano anche strumenti curiosi, come ipv6fuck.c dell’autore “schizoid”, un codice C che serviva pe...

WinRAR sotto attacco, zero-day critica sfruttata da hacker russi

Il 10 agosto 2025 è stata resa pubblica la vulnerabilità CVE-2025-8088 di WinRAR, una falla di tipo directory traversal già sfruttata in attacchi mirati da RomCom, gruppo hacker legato alla Russia e noto per operazioni di cyber-spionaggio ed estorsione. Il problema risiede nella gestione dei percorsi all’interno di archivi compressi: un file RAR malevolo può includere riferimenti a directory specifiche del sistema, forzando WinRAR a estrarre file in percorsi diversi da quelli scelti dall’utente. In particolare, è possibile copiare eseguibili nelle cartelle di avvio automatico di Windows, come %APPDATA%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup o %ProgramData%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\StartUp. Alla successiva accensione del PC, il malware viene avviato in automatico, ottenendo così persistenza sul sistema e potenzialmente consentendo il controllo remoto. Gli attacchi osservati sono stati condotti tramite campagne di spear-phishing: le vittime ricevevano email contenenti...

Nuovo attacco agli ambienti ibridi Microsoft, l’allarme lanciato a Black Hat. Active Directory ed Entra ID sotto esame, la tecnica che sfida MFA e controlli tradizionali

A Black Hat USA 2025 è stata mostrata una lezione dura ma utile per chiunque gestisca identità e mail aziendali: un ricercatore ha dimostrato come, in certi ambienti ibridi che sincronizzano Active Directory locale con Microsoft Entra ID (ex Azure AD), un account cloud apparentemente a bassa priorità possa essere trasformato in un account “ibrido” con privilegi amministrativi, senza passare dalle normali barriere di autenticazione e senza far scattare gli allarmi tradizionali. La dimostrazione — presentata da Dirk-jan Mollema di Outsider Security — ha messo in luce vettori di abuso legati al server di sincronizzazione (Entra Connect), alle modalità di corrispondenza degli account tra on-prem e cloud (soft matching) e a token/claim usati nei meccanismi di delega e in Exchange ibrido. Per chi non mastica quotidianamente questi termini: molte aziende hanno ancora un Active Directory “dentro l’azienda” per utenti e servizi, e allo stesso tempo usano servizi cloud come Microsoft 365. Per fa...