Passa ai contenuti principali

CyberChallenge.IT 2025. Dai CTF alle difese reali, questi ragazzi sono il nostro scudo

Li ho visti anche quest’anno, quei ragazzi seduti davanti a un terminale, occhi fissi sullo schermo, cuffie calate sulle orecchie, dita che volano sulla tastiera mentre il tempo scorre impietoso. Li ho guardati mentre combattevano, senza alzare la voce, senza confondere mai concentrazione e frenesia. E non posso fare a meno di pensare a quanto siano bravi, a quanto talento ci sia dietro a quella calma apparente. CyberChallenge.IT, per chi non lo sapesse, è una di quelle cose che ti fanno venire voglia di credere nel futuro. Un’iniziativa nata per trovare i giovani più promettenti nella sicurezza informatica in Italia, quelli tra i 16 e i 24 anni che invece di passare i pomeriggi a scrollare feed infiniti, scelgono di imparare a difendere sistemi, a ragionare come attaccanti per diventare difensori migliori, a studiare crittografia, reverse engineering, reti, exploit, malware. Roba che normalmente impari dopo anni in azienda o in ambienti militari, e invece loro la masticano prima dei vent’anni.

Ogni anno si parte con migliaia di iscritti, si passa attraverso test tosti e poi una formazione intensiva di settimane, e alla fine arriva lei: la finale nazionale, quella in cui ci si sfida in una gara “attack & defense”, dove ogni squadra deve difendere i propri servizi e, contemporaneamente, bucare quelli degli avversari. E quest’anno, come l’anno scorso e quello prima ancora, a vincere è stata di nuovo la Sapienza di Roma. Tre volte di fila. Cioè: costanza, preparazione, testa. Hanno vinto con merito, e dietro c’è una scuola solida, un team affiatato, una tradizione che non si improvvisa. Ma sul podio sono saliti anche i ragazzi di Bari e quelli di Bologna, e basta guardare i loro volti per capire che non sono solo delle “menti”, sono persone appassionate, con la voglia di costruirsi un futuro pulito in un mondo – quello digitale – sempre più sporco.

Non so chi fossero tutti i componenti delle prime dieci squadre, ma so che meritano tutti un applauso. Che tu venga da Torino o da Pisa, da Trento o da Catanzaro, non importa: se sei arrivato in finale vuol dire che hai talento. E se ti sei seduto a quella scrivania con il cuore che batteva, l’adrenalina in circolo, e hai scelto di metterti in gioco per il tuo team e non solo per te stesso, hai già vinto qualcosa che nessun punteggio può misurare.

A chi pensa che i giovani oggi non abbiano voglia di fare, consiglio di venire a vedere un CyberChallenge. Cambia tutto. Capisci che dietro i nickname e i terminali c’è un’Italia viva, curiosa, onesta, piena di potenziale. Un’Italia che merita fiducia. E se lavorate in un’azienda, se siete docenti, se fate parte di un’istituzione: fate qualcosa per supportarli. Non aspettate che vadano via all’estero. Offrite loro spazio, ascolto, occasioni. Perché la verità è che questi ragazzi non vogliono fuggire, vogliono solo essere presi sul serio.

E alla fine resta negli occhi quella sala piena di luci soffuse, monitor accesi, visi tesi. E nel cuore quella sensazione difficile da descrivere, che mescola orgoglio e speranza. Non li conosco uno per uno, ma vi giuro che li stimo tutti.

Commenti

Popolari

IPv6, come siamo passati dai camuffamenti (tunnel broker) su IRCNet alle sfide di sicurezza di oggi

All’inizio degli anni 2000, prima che l’IPv6 fosse una realtà comune, per connettersi alla nuova rete servivano i tunnel broker: nodi messi in piedi da appassionati o provider che permettevano di avere un indirizzo IPv6 incapsulato dentro IPv4. In Italia c’erano nomi che oggi sembrano quasi leggendari: NGnet, Zibibbo, e poi, su scala più internazionale, SixXS, che per anni ha fornito tunnel di altissima qualità fino a dichiarare “mission accomplished” e chiudere nel 2017. Erano anni in cui IPv6 era roba da smanettoni, e la comunità IRCNet italiana era uno dei posti dove questo “potere” trovava applicazioni creative. Personalmente lo usavo per camuffare il mio IPv4: mentre con un indirizzo 95.x.x.x il server IRC mostrava il reverse DNS dell’ISP, con IPv6 potevo scegliere il mio indirizzo nel blocco assegnato, evitando di esporre il mio IP reale e cambiandolo a piacere. In quel periodo circolavano anche strumenti curiosi, come ipv6fuck.c dell’autore “schizoid”, un codice C che serviva pe...

WinRAR sotto attacco, zero-day critica sfruttata da hacker russi

Il 10 agosto 2025 è stata resa pubblica la vulnerabilità CVE-2025-8088 di WinRAR, una falla di tipo directory traversal già sfruttata in attacchi mirati da RomCom, gruppo hacker legato alla Russia e noto per operazioni di cyber-spionaggio ed estorsione. Il problema risiede nella gestione dei percorsi all’interno di archivi compressi: un file RAR malevolo può includere riferimenti a directory specifiche del sistema, forzando WinRAR a estrarre file in percorsi diversi da quelli scelti dall’utente. In particolare, è possibile copiare eseguibili nelle cartelle di avvio automatico di Windows, come %APPDATA%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup o %ProgramData%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\StartUp. Alla successiva accensione del PC, il malware viene avviato in automatico, ottenendo così persistenza sul sistema e potenzialmente consentendo il controllo remoto. Gli attacchi osservati sono stati condotti tramite campagne di spear-phishing: le vittime ricevevano email contenenti...

Nuovo attacco agli ambienti ibridi Microsoft, l’allarme lanciato a Black Hat. Active Directory ed Entra ID sotto esame, la tecnica che sfida MFA e controlli tradizionali

A Black Hat USA 2025 è stata mostrata una lezione dura ma utile per chiunque gestisca identità e mail aziendali: un ricercatore ha dimostrato come, in certi ambienti ibridi che sincronizzano Active Directory locale con Microsoft Entra ID (ex Azure AD), un account cloud apparentemente a bassa priorità possa essere trasformato in un account “ibrido” con privilegi amministrativi, senza passare dalle normali barriere di autenticazione e senza far scattare gli allarmi tradizionali. La dimostrazione — presentata da Dirk-jan Mollema di Outsider Security — ha messo in luce vettori di abuso legati al server di sincronizzazione (Entra Connect), alle modalità di corrispondenza degli account tra on-prem e cloud (soft matching) e a token/claim usati nei meccanismi di delega e in Exchange ibrido. Per chi non mastica quotidianamente questi termini: molte aziende hanno ancora un Active Directory “dentro l’azienda” per utenti e servizi, e allo stesso tempo usano servizi cloud come Microsoft 365. Per fa...