Passa ai contenuti principali

CyberChallenge.IT 2025. Dai CTF alle difese reali, questi ragazzi sono il nostro scudo

Li ho visti anche quest’anno, quei ragazzi seduti davanti a un terminale, occhi fissi sullo schermo, cuffie calate sulle orecchie, dita che volano sulla tastiera mentre il tempo scorre impietoso. Li ho guardati mentre combattevano, senza alzare la voce, senza confondere mai concentrazione e frenesia. E non posso fare a meno di pensare a quanto siano bravi, a quanto talento ci sia dietro a quella calma apparente. CyberChallenge.IT, per chi non lo sapesse, è una di quelle cose che ti fanno venire voglia di credere nel futuro. Un’iniziativa nata per trovare i giovani più promettenti nella sicurezza informatica in Italia, quelli tra i 16 e i 24 anni che invece di passare i pomeriggi a scrollare feed infiniti, scelgono di imparare a difendere sistemi, a ragionare come attaccanti per diventare difensori migliori, a studiare crittografia, reverse engineering, reti, exploit, malware. Roba che normalmente impari dopo anni in azienda o in ambienti militari, e invece loro la masticano prima dei vent’anni.

Ogni anno si parte con migliaia di iscritti, si passa attraverso test tosti e poi una formazione intensiva di settimane, e alla fine arriva lei: la finale nazionale, quella in cui ci si sfida in una gara “attack & defense”, dove ogni squadra deve difendere i propri servizi e, contemporaneamente, bucare quelli degli avversari. E quest’anno, come l’anno scorso e quello prima ancora, a vincere è stata di nuovo la Sapienza di Roma. Tre volte di fila. Cioè: costanza, preparazione, testa. Hanno vinto con merito, e dietro c’è una scuola solida, un team affiatato, una tradizione che non si improvvisa. Ma sul podio sono saliti anche i ragazzi di Bari e quelli di Bologna, e basta guardare i loro volti per capire che non sono solo delle “menti”, sono persone appassionate, con la voglia di costruirsi un futuro pulito in un mondo – quello digitale – sempre più sporco.

Non so chi fossero tutti i componenti delle prime dieci squadre, ma so che meritano tutti un applauso. Che tu venga da Torino o da Pisa, da Trento o da Catanzaro, non importa: se sei arrivato in finale vuol dire che hai talento. E se ti sei seduto a quella scrivania con il cuore che batteva, l’adrenalina in circolo, e hai scelto di metterti in gioco per il tuo team e non solo per te stesso, hai già vinto qualcosa che nessun punteggio può misurare.

A chi pensa che i giovani oggi non abbiano voglia di fare, consiglio di venire a vedere un CyberChallenge. Cambia tutto. Capisci che dietro i nickname e i terminali c’è un’Italia viva, curiosa, onesta, piena di potenziale. Un’Italia che merita fiducia. E se lavorate in un’azienda, se siete docenti, se fate parte di un’istituzione: fate qualcosa per supportarli. Non aspettate che vadano via all’estero. Offrite loro spazio, ascolto, occasioni. Perché la verità è che questi ragazzi non vogliono fuggire, vogliono solo essere presi sul serio.

E alla fine resta negli occhi quella sala piena di luci soffuse, monitor accesi, visi tesi. E nel cuore quella sensazione difficile da descrivere, che mescola orgoglio e speranza. Non li conosco uno per uno, ma vi giuro che li stimo tutti.

Commenti

Popolari

Cisco ASA sotto attacco, due zero-day sfruttati per prendere il controllo dei firewall e impiantare malware persistente

Negli ultimi giorni è uscita una notizia che vale la pena leggere con attenzione: sono stati sfruttati in attacco dei “zero-day” contro i firewall Cisco della famiglia Adaptive Security Appliance (ASA) e prodotti correlati, e diversi avvisi ufficiali invitano a intervenire subito. La storia è stata riportata da più testate tecniche e da Cisco stessa, che ha pubblicato patch e dettagli sulle falle coinvolte. Cosa è successo, in parole semplici? Alcuni bug nel servizio web/VPN dei dispositivi ASA permettono a un attaccante — inviando richieste appositamente costruite — di superare i controlli e far girare codice sul dispositivo. In pratica, chi sfrutta questi bug può eseguire comandi come se fosse l’amministratore del firewall. Cisco ha identificato più CVE coinvolte e ha confermato che almeno due di queste (quelle catalogate come sfruttate “in the wild”) sono state usate dagli aggressori prima che le correzioni fossero pubblicate. La cosa che preoccupa di più non è solo il controllo tem...

Microsoft revoca l’accesso del suo cloud all’intelligence israeliana

Microsoft ha annunciato di aver cessato e disabilitato una serie di servizi cloud e di intelligenza artificiale per un’unità del Ministero della Difesa israeliano (IMOD), dopo aver accertato che tali tecnologie erano state impiegate per sostenere un sistema di sorveglianza di massa sui civili palestinesi.  L’azione dell’azienda è stata attivata in risposta a un’inchiesta giornalistica coordinata dal Guardian, +972 Magazine e Local Call, che ha rivelato come l’Unità 8200 dell’intelligence israeliana avesse archiviato e analizzato milioni di telefonate intercettate tramite la piattaforma Azure, con il fine di monitorare gli spostamenti e guidare operazioni militari nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania.  Nel comunicato interno rivolto ai dipendenti, il vicepresidente Brad Smith ha dichiarato che Microsoft non fornisce tecnologie che facilitino la sorveglianza di massa dei civili e che, dopo un’analisi interna, sono emersi elementi che violavano i termini di servizio dell’azie...

Oyster e il malvertising, fake installer di Microsoft Teams diffonde una backdoor

Negli ultimi giorni è emersa una nuova ondata di malvertising e SEO poisoning che punta a intercettare chi cerca il client Microsoft Teams sui motori di ricerca, reindirizzando gli utenti verso annunci o pagine di download fasulle che offrono un installatore contraffatto invece dell’app ufficiale. Secondo le prime segnalazioni, il file distribuito in queste pagine malevole è un installer camuffato che installa la backdoor nota come Oyster (anche indicata in passato come Broomstick/CleanUpLoader), dando agli aggressori un punto d’accesso remoto sui sistemi compromessi. A confermare la dinamica sono multiple realtà che monitorano la minaccia: Blackpoint SOC ha descritto la campagna come basata su SEO poisoning e annunci malvertising che spingono download ingannevoli, mentre analisti di settore e vendor hanno trovato varianti del loader ospitate su domini compromessi o su pagine generate appositamente per mimare download legittimi. Il malware viene spesso confezionato in installer Windows...