Passa ai contenuti principali

Il report ACN di giugno. Attacco su più fronti, giugno nero per la cybersicurezza italiana

Giugno 2025 ha mostrato con chiarezza quanto lo scenario cyber italiano resti in costante mutazione, oscillando tra minacce diffuse e una risposta strutturata, ma ancora affaticata dall’aumento degli eventi. 433 casi registrati in un solo mese – +115% rispetto a maggio – sono numeri che non parlano solo di attacchi, ma di una pressione operativa continua sul CSIRT Italia e su tutta l’architettura difensiva nazionale. Le cause vanno cercate principalmente nella recrudescenza dell’hacktivism, in particolare quello riconducibile a collettivi filo-russi. Non si è trattato solo di defacement su siti di piccole imprese manifatturiere, ma di una vera e propria campagna DDoS, avviata il 3 giugno e proseguita per 13 giorni consecutivi, con 275 attacchi registrati. Sebbene gli effetti siano stati contenuti – disservizi temporanei nel 13% dei casi – il messaggio è chiaro: le infrastrutture pubbliche e private italiane sono bersagli costanti e in alcuni casi troppo esposte.

Particolarmente inquietante è l’episodio che riguarda i sistemi SCADA. Gli attaccanti, utilizzando motori come Shodan, sono riusciti a individuare e accedere ad alcune interfacce di controllo industriale mal protette, pubblicando screenshot a scopo dimostrativo. I target, per fortuna, erano soggetti non critici, come piccoli impianti fotovoltaici, ma la dinamica sottolinea ancora una volta come l’errore di configurazione possa essere, da solo, la breccia in una diga apparentemente solida.

In un panorama simile, il phishing continua a fare da cavallo di Troia. La compromissione di un account email nel settore aerospaziale ha dato origine a una campagna mirata, capace di veicolare link malevoli per il furto di credenziali. Parallelamente, altre campagne hanno colpito ambiti molto diversi – energetico, costruzioni, sanità, finanza – utilizzando bot Telegram per esfiltrare le credenziali in tempo reale. È il segnale che anche attori meno sofisticati hanno ormai a disposizione strumenti automatizzati ed efficaci per monetizzare dati sensibili.

La parte più tecnica del report si concentra giustamente sulle vulnerabilità. 3.795 nuove CVE pubblicate solo a giugno – un calo rispetto a maggio, ma comunque un numero impressionante – di cui oltre 500 con PoC disponibile. Quelle di maggiore impatto sistemico coinvolgono, ancora una volta, nomi noti: Citrix, Microsoft, Roundcube, Grafana, PostgreSQL. In particolare, la famigerata “CitrixBleed 2” (CVE-2025-5777), una Out-of-Bounds Read che permette accesso in memoria senza autenticazione, rappresenta un rischio sistemico se l’apparato è esposto come Gateway. Lo scenario peggiora se affianchiamo la CVE-2025-5349 (Improper Access Control) e la CVE-2025-6543 (Buffer Overflow), che potrebbero consentire escalation e DoS. Gli alert pubblicati dal CSIRT sono tempestivi e tecnicamente molto precisi, ma la vera criticità è a valle: quanti amministratori applicano patch in tempi compatibili con la minaccia?

I numeri di compromissione sono un altro campanello d’allarme. La vendita di credenziali bancarie, l’uso di malware con indicatori tracciati in MISP, le 12 rivendicazioni ransomware (con Qilin e Akira in prima fila) e le ben 183 DDoS pubblicamente rivendicati completano un quadro fatto di pressione continua. In questo scenario, le comunicazioni dirette del CSIRT sono aumentate sensibilmente: ben 6.428 notifiche inviate a soggetti potenzialmente vulnerabili, +3.000 rispetto a maggio. È la prova tangibile che il sistema di monitoraggio proattivo funziona. Ma serve collaborazione. Serve consapevolezza. Serve formazione.

A chi lavora nel settore o semplicemente vuole capire la direzione che sta prendendo il mondo digitale italiano, consiglio di leggere tra le righe: la cyberdifesa nazionale non è più solo un tema da addetti ai lavori. È una questione di cultura organizzativa. È una responsabilità condivisa tra pubblico, privato e cittadini. E i report mensili del CSIRT Italia sono lo specchio – imparziale e spietato – di come ci stiamo difendendo.

Commenti

Popolari

Cisco ASA sotto attacco, due zero-day sfruttati per prendere il controllo dei firewall e impiantare malware persistente

Negli ultimi giorni è uscita una notizia che vale la pena leggere con attenzione: sono stati sfruttati in attacco dei “zero-day” contro i firewall Cisco della famiglia Adaptive Security Appliance (ASA) e prodotti correlati, e diversi avvisi ufficiali invitano a intervenire subito. La storia è stata riportata da più testate tecniche e da Cisco stessa, che ha pubblicato patch e dettagli sulle falle coinvolte. Cosa è successo, in parole semplici? Alcuni bug nel servizio web/VPN dei dispositivi ASA permettono a un attaccante — inviando richieste appositamente costruite — di superare i controlli e far girare codice sul dispositivo. In pratica, chi sfrutta questi bug può eseguire comandi come se fosse l’amministratore del firewall. Cisco ha identificato più CVE coinvolte e ha confermato che almeno due di queste (quelle catalogate come sfruttate “in the wild”) sono state usate dagli aggressori prima che le correzioni fossero pubblicate. La cosa che preoccupa di più non è solo il controllo tem...

Microsoft revoca l’accesso del suo cloud all’intelligence israeliana

Microsoft ha annunciato di aver cessato e disabilitato una serie di servizi cloud e di intelligenza artificiale per un’unità del Ministero della Difesa israeliano (IMOD), dopo aver accertato che tali tecnologie erano state impiegate per sostenere un sistema di sorveglianza di massa sui civili palestinesi.  L’azione dell’azienda è stata attivata in risposta a un’inchiesta giornalistica coordinata dal Guardian, +972 Magazine e Local Call, che ha rivelato come l’Unità 8200 dell’intelligence israeliana avesse archiviato e analizzato milioni di telefonate intercettate tramite la piattaforma Azure, con il fine di monitorare gli spostamenti e guidare operazioni militari nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania.  Nel comunicato interno rivolto ai dipendenti, il vicepresidente Brad Smith ha dichiarato che Microsoft non fornisce tecnologie che facilitino la sorveglianza di massa dei civili e che, dopo un’analisi interna, sono emersi elementi che violavano i termini di servizio dell’azie...

Oyster e il malvertising, fake installer di Microsoft Teams diffonde una backdoor

Negli ultimi giorni è emersa una nuova ondata di malvertising e SEO poisoning che punta a intercettare chi cerca il client Microsoft Teams sui motori di ricerca, reindirizzando gli utenti verso annunci o pagine di download fasulle che offrono un installatore contraffatto invece dell’app ufficiale. Secondo le prime segnalazioni, il file distribuito in queste pagine malevole è un installer camuffato che installa la backdoor nota come Oyster (anche indicata in passato come Broomstick/CleanUpLoader), dando agli aggressori un punto d’accesso remoto sui sistemi compromessi. A confermare la dinamica sono multiple realtà che monitorano la minaccia: Blackpoint SOC ha descritto la campagna come basata su SEO poisoning e annunci malvertising che spingono download ingannevoli, mentre analisti di settore e vendor hanno trovato varianti del loader ospitate su domini compromessi o su pagine generate appositamente per mimare download legittimi. Il malware viene spesso confezionato in installer Windows...