Passa ai contenuti principali

Finanza decentralizzata. Il ladro gentiluomo: 2,2 milioni rubati, 10% in regalo e tutti contenti

Ieri, senza alcun preavviso, il mondo DeFi si è svegliato con la notizia di un exploit da 2,2 milioni di USDC ai danni di Texture Finance — una perdita non indifferente, pare. Ma non temere: non si è trattato del solito aggressore con intenti malvagi in modalità “rubare e fuggire”, bensì di una figura inaspettata, un po’ hacker, un po’ Robin Hood della blockchain. Il team di Texture ha risposto prontamente, disabilitando i prelievi e allestendo una “war room” con auditor e sviluppatori, ma la vera mossa da manuale è stata l’offerta pubblica: restituisci il 90 % dei fondi e tieni il restante 10 % come premio, peccato che se avessi fatto il furbo oltre il limite, potevamo anche procedere per vie legali.

E sotto natale, o meglio, verso mezzogiorno UTC del 10 luglio 2025, l’hacker – apparentemente dotato di un codice morale da greyhat e non di un cuore nero – ha fatto marcia indietro: ha spedito indietro i fondi e incassato la sua taglia del 10 %. Il team ha applaudito pubblicamente, dichiarando che non avrebbero proseguito con azioni legali. Insomma, un accordo gentile sulla blockchain, quasi civettuolo: “Tu porti indietro il malloppo, ti teniamo doi schioppetti… ops, intendevo il 10 %, e tacitiamo l’inchiesta”.

Non è la prima volta che si verifica un episodio del genere: in aprile ZKSync aveva restituito 5,4 milioni di dollari in seguito a una proposta simile. Se le blockchain sono il Far West, i greyhat sembrano i pacieri in stivali e cappello, la versione postmoderna del cowboy con un codice d’onore deformato, ma comunque un codice.

Ora, la domanda da cento milioni (mentalmente convertiti in USDC) è: chi ha agito davvero da white hat? Il hacker, che alla fine ha restituito i fondi e aiutato a sistemare le falle, o Texture, che ha brandito la minaccia legale come arma, ma ha offerto il perdono come scudo? Forse entrambi. Texture ha dimostrato prontezza e lungimiranza, pronta a premiare la cooperazione invece di giocare al braccio di ferro legale; d’altro canto, il malintenzionato ha preferito la via dell’ironica redenzione anti-crimine 2.0 — l’antieroe della DeFi che ama l’adrenalina, ma si vergogna di scappare con i soldi.

Ironico? Probabilmente. Interessante? Di certo. È un copione che lascia aperta la questione etica: fin dove può spingersi un hacker per dimostrarsi “bravo”? E quanto merita perdono, se agisce in perdita legittime e poi torna indietro per intenzioni oscure o forse manipolative? Nel nostro caso il bilancio comune è leggermente positivo — Texture ha ottenuto gran parte dei fondi e potrà correggere i contratti, l’attaccante ha preso la sua taglia alla luce del sole, e la comunità DeFi ha registrato un altro esempio di resolution greyhat, con tanto di morale incorporata.

In conclusione, sì: questo tipo — hacker inspiegabilmente generoso — si è mosso come un white hat involontario, o forse deliberato, dipende dal grado di cinismo con cui guardi la scena. Ma chiunque abbia orchestrato questo balletto, in fondo, ha contribuito a rimarcare un’evidenza: le vulnerabilità esistono sempre, ma la risposta cooperativa — quando ben orchestrata — può funzionare. Nulla di romantico, ma una lezione per chi pensa che DeFi significhi solo caos e furti: a volte arriva il cowboy giusto, quello un po’ incasinato, ma con un cuore ancora capace di battere per la blockchain.

Commenti

Popolari

WinRAR sotto attacco, zero-day critica sfruttata da hacker russi

Il 10 agosto 2025 è stata resa pubblica la vulnerabilità CVE-2025-8088 di WinRAR, una falla di tipo directory traversal già sfruttata in attacchi mirati da RomCom, gruppo hacker legato alla Russia e noto per operazioni di cyber-spionaggio ed estorsione. Il problema risiede nella gestione dei percorsi all’interno di archivi compressi: un file RAR malevolo può includere riferimenti a directory specifiche del sistema, forzando WinRAR a estrarre file in percorsi diversi da quelli scelti dall’utente. In particolare, è possibile copiare eseguibili nelle cartelle di avvio automatico di Windows, come %APPDATA%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup o %ProgramData%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\StartUp. Alla successiva accensione del PC, il malware viene avviato in automatico, ottenendo così persistenza sul sistema e potenzialmente consentendo il controllo remoto. Gli attacchi osservati sono stati condotti tramite campagne di spear-phishing: le vittime ricevevano email contenenti...

Nuovo attacco agli ambienti ibridi Microsoft, l’allarme lanciato a Black Hat. Active Directory ed Entra ID sotto esame, la tecnica che sfida MFA e controlli tradizionali

A Black Hat USA 2025 è stata mostrata una lezione dura ma utile per chiunque gestisca identità e mail aziendali: un ricercatore ha dimostrato come, in certi ambienti ibridi che sincronizzano Active Directory locale con Microsoft Entra ID (ex Azure AD), un account cloud apparentemente a bassa priorità possa essere trasformato in un account “ibrido” con privilegi amministrativi, senza passare dalle normali barriere di autenticazione e senza far scattare gli allarmi tradizionali. La dimostrazione — presentata da Dirk-jan Mollema di Outsider Security — ha messo in luce vettori di abuso legati al server di sincronizzazione (Entra Connect), alle modalità di corrispondenza degli account tra on-prem e cloud (soft matching) e a token/claim usati nei meccanismi di delega e in Exchange ibrido. Per chi non mastica quotidianamente questi termini: molte aziende hanno ancora un Active Directory “dentro l’azienda” per utenti e servizi, e allo stesso tempo usano servizi cloud come Microsoft 365. Per fa...

Italia, via libera al contrattacco cyber. Il nostro Paese ora può rispondere colpo su colpo

Immagina una stanza blindata, luci basse, grafici e mappe digitali proiettati sulle pareti: in mezzo al tavolo, una decisione da prendere in pochi minuti. È lo scenario che la nuova norma italiana rende possibile, dando al Presidente del Consiglio il potere di autorizzare, dopo consultazione con CISR e Copasir, un contrattacco cibernetico vero e proprio. Non parliamo di alzare firewall o bloccare un IP, ma di operazioni offensive su scala statale, condotte da AISE e AISI, con il coordinamento del DIS e il supporto del Ministero della Difesa. Il quadro è stato reso operativo con il Decreto Sicurezza (DL 48/2025, legge dal 9 giugno), che ha messo nero su bianco procedure, ruoli e condizioni. La norma prevede tre requisiti fondamentali: il bersaglio dev’essere identificabile con alto grado di certezza (ad esempio un gruppo APT o un’infrastruttura C2 specifica), le difese convenzionali devono essersi dimostrate inefficaci e la minaccia deve riguardare la sicurezza nazionale o quella di un...