Passa ai contenuti principali

Dietro le quinte della guerra digitale. La Cina si prepara, ma non è sola

Mi sono ritrovato a leggere articoli come “How China is secretly preparing for cyberwar” e, mano a mano che scorrevano, più mi cresceva la consapevolezza che siamo davanti a qualcosa di ben diverso dai classici scenari da film: non è fantascienza, e non riguarda solo spie e dati rubati, ma infrastrutture critiche, sabotaggi remoti, disinformazione, eserciti digitali pre‑posizionati. Nell’ultimo anno, esperti del Five Eyes e dell’alleanza occidentale hanno suonato l’allarme: la Cina, attraverso gruppi come Volt Typhoon, avrebbe introdotto malware nelle nostre reti essenziali – energia, acqua, trasporti, telecomunicazioni – in modo silenzioso, ma con finalità potenzialmente devastanti. Il loro scopo non è sempre stato immediatamente distruttivo: piuttosto, hanno piantato le fondamenta, quel che in gergo viene definito “living off the land”, cioè usare le infrastrutture esistenti e muoversi senza rumore, così da preparare il terreno allo scontro qualora si alzassero le tensioni .

La vera novità però è che il regime di Pechino – che in passato si limitava alla cyber‑spionaggio industriale e politico – sta ora consolidando capacità offensive ben più letali: non si tratta solo di copiare brevetti o governo di dati sensibili, ma di impiantare armi digitali potenzialmente attivabili in un istante. In ambienti ufficiali – PLA, Ministero della Sicurezza dello Stato, persino contractor privati – esistono veri e propri reparti militari e civili addestrati e finanziati per la guerra cibernetica . Secondo fonti come il Pentagono e documenti interni cinesi, questi reparti sono concepiti per agire in sinergia, coordinando attacchi elettronici e informatici su larga scala, con l’obiettivo di paralizzare un avversario ancor prima che inizi la guerra sul campo .

Se la Cina rappresenta oggi una minaccia silenziosa ma concreta, la Russia ha già dimostrato di poter rompere demi decenni di record con attacchi mirati e politici, come quelli contro l’Ucraina, portando blackout o disfunzioni amministrative. Dall’altra parte, Israele ha affinato le proprie capacità offensive — pensiamo all’operazione Stuxnet, usata contro l’Iran nel 2010, o alle campagne successive – dimostrando che i conflitti asimmetrici possono spostarsi con successo nel cyberspazio. Gli Stati Uniti, infine, dispongono di una potenza cibernetica senza pari: Cyber Command affiancato dall’NSA e contractor privati sono in grado sia di difendersi che di colpire, spesso asimmetricamente, in risposta o in prevenzione .

Allora, chi è il più forte nella cyber‑war che si profila all’orizzonte? Secondo me – e contando che mi piace avere sempre tutti i pezzi del puzzle prima di giudicare – Israele resta l’avanguardia assoluta in termini di operazioni chirurgiche e know‑how specialistico. Ma su scala globale, per estensione e ampiezza di preparazione proattiva, oggi la Cina gode di una posizione dominante: possiamo quasi dire che ha il più grande “esercito di hacker” al mondo, stimato tra 50 000 e 100 000 persone, tra militari, civili e contractor . La Russia rimane temibile, ma si concentra su attacchi politici e disinformazione, mentre gli USA mantengono l’ecosistema più integrato tra difesa e contraffensiva.

In conclusione, credo che il “più forte” dipenda dall’obiettivo: Israele è specialista per attacchi chirurgici mirati, gli USA sono leader tecnologici e dotati di capacità offensive e difensive complete, la Russia eccelle nella cyber‑guerra politica e destabilizzazione, mentre la Cina è oggi la potenza emergente più completa, che punta alla guerra cibernetica “dalla A alla Z”: spionaggio massivo, pre‑posizionamento, capacità distruttive, disinformazione, collaborazione pubblico‑privato, integrazione 5G, IA, tecnologie avanzate. Un mix decisamente potente e inquietante.

Commenti

Popolari

IPv6, come siamo passati dai camuffamenti (tunnel broker) su IRCNet alle sfide di sicurezza di oggi

All’inizio degli anni 2000, prima che l’IPv6 fosse una realtà comune, per connettersi alla nuova rete servivano i tunnel broker: nodi messi in piedi da appassionati o provider che permettevano di avere un indirizzo IPv6 incapsulato dentro IPv4. In Italia c’erano nomi che oggi sembrano quasi leggendari: NGnet, Zibibbo, e poi, su scala più internazionale, SixXS, che per anni ha fornito tunnel di altissima qualità fino a dichiarare “mission accomplished” e chiudere nel 2017. Erano anni in cui IPv6 era roba da smanettoni, e la comunità IRCNet italiana era uno dei posti dove questo “potere” trovava applicazioni creative. Personalmente lo usavo per camuffare il mio IPv4: mentre con un indirizzo 95.x.x.x il server IRC mostrava il reverse DNS dell’ISP, con IPv6 potevo scegliere il mio indirizzo nel blocco assegnato, evitando di esporre il mio IP reale e cambiandolo a piacere. In quel periodo circolavano anche strumenti curiosi, come ipv6fuck.c dell’autore “schizoid”, un codice C che serviva pe...

WinRAR sotto attacco, zero-day critica sfruttata da hacker russi

Il 10 agosto 2025 è stata resa pubblica la vulnerabilità CVE-2025-8088 di WinRAR, una falla di tipo directory traversal già sfruttata in attacchi mirati da RomCom, gruppo hacker legato alla Russia e noto per operazioni di cyber-spionaggio ed estorsione. Il problema risiede nella gestione dei percorsi all’interno di archivi compressi: un file RAR malevolo può includere riferimenti a directory specifiche del sistema, forzando WinRAR a estrarre file in percorsi diversi da quelli scelti dall’utente. In particolare, è possibile copiare eseguibili nelle cartelle di avvio automatico di Windows, come %APPDATA%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup o %ProgramData%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\StartUp. Alla successiva accensione del PC, il malware viene avviato in automatico, ottenendo così persistenza sul sistema e potenzialmente consentendo il controllo remoto. Gli attacchi osservati sono stati condotti tramite campagne di spear-phishing: le vittime ricevevano email contenenti...

Nuovo attacco agli ambienti ibridi Microsoft, l’allarme lanciato a Black Hat. Active Directory ed Entra ID sotto esame, la tecnica che sfida MFA e controlli tradizionali

A Black Hat USA 2025 è stata mostrata una lezione dura ma utile per chiunque gestisca identità e mail aziendali: un ricercatore ha dimostrato come, in certi ambienti ibridi che sincronizzano Active Directory locale con Microsoft Entra ID (ex Azure AD), un account cloud apparentemente a bassa priorità possa essere trasformato in un account “ibrido” con privilegi amministrativi, senza passare dalle normali barriere di autenticazione e senza far scattare gli allarmi tradizionali. La dimostrazione — presentata da Dirk-jan Mollema di Outsider Security — ha messo in luce vettori di abuso legati al server di sincronizzazione (Entra Connect), alle modalità di corrispondenza degli account tra on-prem e cloud (soft matching) e a token/claim usati nei meccanismi di delega e in Exchange ibrido. Per chi non mastica quotidianamente questi termini: molte aziende hanno ancora un Active Directory “dentro l’azienda” per utenti e servizi, e allo stesso tempo usano servizi cloud come Microsoft 365. Per fa...