Passa ai contenuti principali

Dieci anni di Kernel Hardening. L’evoluzione della sicurezza in Linux

Dieci anni fa nasceva il Kernel Self-Protection Project, conosciuto come KSPP, con l'obiettivo di cambiare il paradigma della sicurezza in Linux: non più semplicemente correggere vulnerabilità una per una, ma impedire in modo strutturale che intere classi di bug potessero esistere o essere sfruttate. Kees Cook, figura centrale del progetto e sviluppatore in Google, ha recentemente ripercorso dieci anni di progressi nel talk "Kernel Hardening: Ten Years Deep".

Il punto di partenza era critico: in media una vulnerabilità nel kernel restava scoperta e sfruttabile per oltre cinque anni. Android e tanti altri sistemi basati su Linux venivano rilasciati con versioni vecchie del kernel, quindi prive delle ultime patch di sicurezza. Il KSPP ha introdotto un nuovo approccio: trasformare il kernel stesso in un ambiente ostile agli exploit.

I risultati sono impressionanti. Grazie al lavoro del KSPP, alcune famiglie di bug sono scomparse. Array a lunghezza variabile (VLA), variabili non inizializzate, comportamenti ambigui nei blocchi switch: tutte queste fonti comuni di vulnerabilità sono state bandite dal kernel. Funzioni pericolose sono state rimpiazzate, il compilatore è stato istruito per rifiutare codice ambiguo, e nuove primitive come __ro_after_init impediscono modifiche a strutture dichiarate "immutabili" dopo l'avvio.

Parallelamente, molte mitigazioni sono state rafforzate. La randomizzazione dell'indirizzo base del kernel (KASLR) si è fatta più fine. Gli stack dei processi sono ora mappati dinamicamente con vmap, rendendo imprevedibile la loro posizione in memoria. Le allocazioni slab includono controlli di coerenza, padding e tecniche di poisoning per rilevare corruzioni. Gli indirizzi del kernel non vengono più stampati in chiaro nei log: %p restituisce un hash.

Più recentemente si è investito in tecniche moderne di Control Flow Integrity: IBT/BTI per il flusso "forward", Shadow Call Stack per quello "backward" e la variante KCFI per proteggere le chiamate indirette. Tutto questo per ostacolare gli attacchi ROP e la riesecuzione di gadget noti. Anche la gestione dei contatori di riferimento è stata resa "satura", per prevenire overflow che porterebbero a use-after-free.

Il quadro che ne emerge è quello di un kernel che oggi, anche se non invulnerabile, è nettamente più resistente agli attacchi. L'attenzione ora si concentra sui Use-After-Free, molto più complessi da neutralizzare. Kees Cook auspica la diffusione di tecniche proattive, analisi dinamiche e una maggiore adozione upstream delle patch. L'equilibrio tra sicurezza, prestazioni e compatibilità rimane delicato, ma l'obiettivo di lungo periodo è chiaro: rendere ogni exploit kernel sempre più difficile, costoso e improbabile.

Dopo dieci anni, il KSPP non è solo una collezione di patch, ma un cambio di mentalità: la sicurezza è diventata parte integrante dello sviluppo del kernel. Una rivoluzione silenziosa che oggi protegge miliardi di dispositivi.

Commenti

Popolari

IPv6, come siamo passati dai camuffamenti (tunnel broker) su IRCNet alle sfide di sicurezza di oggi

All’inizio degli anni 2000, prima che l’IPv6 fosse una realtà comune, per connettersi alla nuova rete servivano i tunnel broker: nodi messi in piedi da appassionati o provider che permettevano di avere un indirizzo IPv6 incapsulato dentro IPv4. In Italia c’erano nomi che oggi sembrano quasi leggendari: NGnet, Zibibbo, e poi, su scala più internazionale, SixXS, che per anni ha fornito tunnel di altissima qualità fino a dichiarare “mission accomplished” e chiudere nel 2017. Erano anni in cui IPv6 era roba da smanettoni, e la comunità IRCNet italiana era uno dei posti dove questo “potere” trovava applicazioni creative. Personalmente lo usavo per camuffare il mio IPv4: mentre con un indirizzo 95.x.x.x il server IRC mostrava il reverse DNS dell’ISP, con IPv6 potevo scegliere il mio indirizzo nel blocco assegnato, evitando di esporre il mio IP reale e cambiandolo a piacere. In quel periodo circolavano anche strumenti curiosi, come ipv6fuck.c dell’autore “schizoid”, un codice C che serviva pe...

WinRAR sotto attacco, zero-day critica sfruttata da hacker russi

Il 10 agosto 2025 è stata resa pubblica la vulnerabilità CVE-2025-8088 di WinRAR, una falla di tipo directory traversal già sfruttata in attacchi mirati da RomCom, gruppo hacker legato alla Russia e noto per operazioni di cyber-spionaggio ed estorsione. Il problema risiede nella gestione dei percorsi all’interno di archivi compressi: un file RAR malevolo può includere riferimenti a directory specifiche del sistema, forzando WinRAR a estrarre file in percorsi diversi da quelli scelti dall’utente. In particolare, è possibile copiare eseguibili nelle cartelle di avvio automatico di Windows, come %APPDATA%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup o %ProgramData%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\StartUp. Alla successiva accensione del PC, il malware viene avviato in automatico, ottenendo così persistenza sul sistema e potenzialmente consentendo il controllo remoto. Gli attacchi osservati sono stati condotti tramite campagne di spear-phishing: le vittime ricevevano email contenenti...

Nuovo attacco agli ambienti ibridi Microsoft, l’allarme lanciato a Black Hat. Active Directory ed Entra ID sotto esame, la tecnica che sfida MFA e controlli tradizionali

A Black Hat USA 2025 è stata mostrata una lezione dura ma utile per chiunque gestisca identità e mail aziendali: un ricercatore ha dimostrato come, in certi ambienti ibridi che sincronizzano Active Directory locale con Microsoft Entra ID (ex Azure AD), un account cloud apparentemente a bassa priorità possa essere trasformato in un account “ibrido” con privilegi amministrativi, senza passare dalle normali barriere di autenticazione e senza far scattare gli allarmi tradizionali. La dimostrazione — presentata da Dirk-jan Mollema di Outsider Security — ha messo in luce vettori di abuso legati al server di sincronizzazione (Entra Connect), alle modalità di corrispondenza degli account tra on-prem e cloud (soft matching) e a token/claim usati nei meccanismi di delega e in Exchange ibrido. Per chi non mastica quotidianamente questi termini: molte aziende hanno ancora un Active Directory “dentro l’azienda” per utenti e servizi, e allo stesso tempo usano servizi cloud come Microsoft 365. Per fa...