Passa ai contenuti principali

Dieci anni di Kernel Hardening. L’evoluzione della sicurezza in Linux

Dieci anni fa nasceva il Kernel Self-Protection Project, conosciuto come KSPP, con l'obiettivo di cambiare il paradigma della sicurezza in Linux: non più semplicemente correggere vulnerabilità una per una, ma impedire in modo strutturale che intere classi di bug potessero esistere o essere sfruttate. Kees Cook, figura centrale del progetto e sviluppatore in Google, ha recentemente ripercorso dieci anni di progressi nel talk "Kernel Hardening: Ten Years Deep".

Il punto di partenza era critico: in media una vulnerabilità nel kernel restava scoperta e sfruttabile per oltre cinque anni. Android e tanti altri sistemi basati su Linux venivano rilasciati con versioni vecchie del kernel, quindi prive delle ultime patch di sicurezza. Il KSPP ha introdotto un nuovo approccio: trasformare il kernel stesso in un ambiente ostile agli exploit.

I risultati sono impressionanti. Grazie al lavoro del KSPP, alcune famiglie di bug sono scomparse. Array a lunghezza variabile (VLA), variabili non inizializzate, comportamenti ambigui nei blocchi switch: tutte queste fonti comuni di vulnerabilità sono state bandite dal kernel. Funzioni pericolose sono state rimpiazzate, il compilatore è stato istruito per rifiutare codice ambiguo, e nuove primitive come __ro_after_init impediscono modifiche a strutture dichiarate "immutabili" dopo l'avvio.

Parallelamente, molte mitigazioni sono state rafforzate. La randomizzazione dell'indirizzo base del kernel (KASLR) si è fatta più fine. Gli stack dei processi sono ora mappati dinamicamente con vmap, rendendo imprevedibile la loro posizione in memoria. Le allocazioni slab includono controlli di coerenza, padding e tecniche di poisoning per rilevare corruzioni. Gli indirizzi del kernel non vengono più stampati in chiaro nei log: %p restituisce un hash.

Più recentemente si è investito in tecniche moderne di Control Flow Integrity: IBT/BTI per il flusso "forward", Shadow Call Stack per quello "backward" e la variante KCFI per proteggere le chiamate indirette. Tutto questo per ostacolare gli attacchi ROP e la riesecuzione di gadget noti. Anche la gestione dei contatori di riferimento è stata resa "satura", per prevenire overflow che porterebbero a use-after-free.

Il quadro che ne emerge è quello di un kernel che oggi, anche se non invulnerabile, è nettamente più resistente agli attacchi. L'attenzione ora si concentra sui Use-After-Free, molto più complessi da neutralizzare. Kees Cook auspica la diffusione di tecniche proattive, analisi dinamiche e una maggiore adozione upstream delle patch. L'equilibrio tra sicurezza, prestazioni e compatibilità rimane delicato, ma l'obiettivo di lungo periodo è chiaro: rendere ogni exploit kernel sempre più difficile, costoso e improbabile.

Dopo dieci anni, il KSPP non è solo una collezione di patch, ma un cambio di mentalità: la sicurezza è diventata parte integrante dello sviluppo del kernel. Una rivoluzione silenziosa che oggi protegge miliardi di dispositivi.

Commenti

Popolari

Cisco ASA sotto attacco, due zero-day sfruttati per prendere il controllo dei firewall e impiantare malware persistente

Negli ultimi giorni è uscita una notizia che vale la pena leggere con attenzione: sono stati sfruttati in attacco dei “zero-day” contro i firewall Cisco della famiglia Adaptive Security Appliance (ASA) e prodotti correlati, e diversi avvisi ufficiali invitano a intervenire subito. La storia è stata riportata da più testate tecniche e da Cisco stessa, che ha pubblicato patch e dettagli sulle falle coinvolte. Cosa è successo, in parole semplici? Alcuni bug nel servizio web/VPN dei dispositivi ASA permettono a un attaccante — inviando richieste appositamente costruite — di superare i controlli e far girare codice sul dispositivo. In pratica, chi sfrutta questi bug può eseguire comandi come se fosse l’amministratore del firewall. Cisco ha identificato più CVE coinvolte e ha confermato che almeno due di queste (quelle catalogate come sfruttate “in the wild”) sono state usate dagli aggressori prima che le correzioni fossero pubblicate. La cosa che preoccupa di più non è solo il controllo tem...

Microsoft revoca l’accesso del suo cloud all’intelligence israeliana

Microsoft ha annunciato di aver cessato e disabilitato una serie di servizi cloud e di intelligenza artificiale per un’unità del Ministero della Difesa israeliano (IMOD), dopo aver accertato che tali tecnologie erano state impiegate per sostenere un sistema di sorveglianza di massa sui civili palestinesi.  L’azione dell’azienda è stata attivata in risposta a un’inchiesta giornalistica coordinata dal Guardian, +972 Magazine e Local Call, che ha rivelato come l’Unità 8200 dell’intelligence israeliana avesse archiviato e analizzato milioni di telefonate intercettate tramite la piattaforma Azure, con il fine di monitorare gli spostamenti e guidare operazioni militari nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania.  Nel comunicato interno rivolto ai dipendenti, il vicepresidente Brad Smith ha dichiarato che Microsoft non fornisce tecnologie che facilitino la sorveglianza di massa dei civili e che, dopo un’analisi interna, sono emersi elementi che violavano i termini di servizio dell’azie...

Oyster e il malvertising, fake installer di Microsoft Teams diffonde una backdoor

Negli ultimi giorni è emersa una nuova ondata di malvertising e SEO poisoning che punta a intercettare chi cerca il client Microsoft Teams sui motori di ricerca, reindirizzando gli utenti verso annunci o pagine di download fasulle che offrono un installatore contraffatto invece dell’app ufficiale. Secondo le prime segnalazioni, il file distribuito in queste pagine malevole è un installer camuffato che installa la backdoor nota come Oyster (anche indicata in passato come Broomstick/CleanUpLoader), dando agli aggressori un punto d’accesso remoto sui sistemi compromessi. A confermare la dinamica sono multiple realtà che monitorano la minaccia: Blackpoint SOC ha descritto la campagna come basata su SEO poisoning e annunci malvertising che spingono download ingannevoli, mentre analisti di settore e vendor hanno trovato varianti del loader ospitate su domini compromessi o su pagine generate appositamente per mimare download legittimi. Il malware viene spesso confezionato in installer Windows...