Passa ai contenuti principali

Dalla Cina a Milano. Tra rootkit e identità false, l’hacker di Silk Typhoon fermato in Italia

Il 3 luglio scorso le autorità italiane hanno arrestato all’aeroporto di Milano Malpensa un cittadino cinese di 33 anni, Xu Zewei, ricercato dagli Stati Uniti per una lunga serie di reati informatici legati ad attività di cyber-spionaggio. Xu sarebbe, secondo le accuse americane, coinvolto in una campagna condotta dal gruppo APT noto come Silk Typhoon (noto in passato anche come Hafnium), ritenuto affiliato allo Stato cinese. Questo gruppo è già noto da anni per aver preso di mira obiettivi sensibili in ambito sanitario, governativo e accademico, con operazioni che includono il furto di proprietà intellettuale e di informazioni classificate. La notizia è stata confermata da diverse fonti attendibili, tra cui il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, l’agenzia stampa ANSA e testate specializzate come BleepingComputer e Decode39.

Secondo l’atto d’accusa, tra il 2020 e il 2021 Xu avrebbe partecipato a una campagna di intrusione su larga scala che ha colpito istituzioni accademiche statunitensi, in particolare centri coinvolti nella ricerca sui vaccini contro il COVID-19. L’University of Texas, già più volte vittima di intrusioni sofisticate, risulta tra i principali bersagli. Xu avrebbe operato attraverso società di copertura registrate in Cina, utilizzando alias come Xavier Xu e David Xu. L’operazione, condotta insieme ad altri complici, avrebbe fatto uso di tecniche avanzate: spear-phishing mirato, exploit zero-day e backdoor persistenti su infrastrutture sensibili, con finalità di spionaggio industriale. Una delle caratteristiche tecniche più preoccupanti riscontrate negli attacchi attribuiti a Silk Typhoon è la capacità di mantenere l’accesso attraverso rootkit a livello kernel, come il noto Demodex, e tramite l’abuso di strumenti di amministrazione remota legittimi, rendendo difficile il rilevamento anche da parte di team SOC esperti.

L’arresto è avvenuto mentre Xu tentava di entrare in Italia proveniente da Shanghai, apparentemente per motivi turistici o di affari. Fermato alla frontiera, è stato tradotto nel carcere di Busto Arsizio, dove è in attesa di udienza per l’estradizione verso gli Stati Uniti. Le autorità italiane hanno sequestrato i dispositivi elettronici in suo possesso, che ora sono al vaglio degli specialisti per un’analisi forense approfondita, che potrebbe fornire nuove prove e dettagli tecnici utili a mappare la rete d’attacco. Le accuse mosse nei suoi confronti includono accesso non autorizzato a sistemi informatici protetti, frode telematica, furto d’identità aggravato e cospirazione per commettere reati contro istituzioni federali statunitensi.

Il caso sta avendo implicazioni anche sul piano diplomatico. L’estradizione verso gli Stati Uniti potrebbe scatenare reazioni da parte del governo cinese, che da anni respinge le accuse occidentali di coinvolgimento in campagne di spionaggio informatico. Intanto, la magistratura italiana si trova in una posizione delicata, dovendo decidere su una richiesta estradizionale altamente sensibile in un contesto geopolitico teso, con Roma che cerca un difficile equilibrio tra l’alleanza euro-atlantica e i rapporti economici con Pechino. Se confermato il suo ruolo all’interno del gruppo APT Silk Typhoon, Xu rappresenterebbe uno dei pochi casi documentati in cui un membro di un gruppo di cyber-spionaggio legato a uno Stato viene intercettato fisicamente sul suolo europeo e posto sotto custodia. La dimensione globale della minaccia, la sofisticazione tecnica degli strumenti usati e la scelta degli obiettivi rendono questo episodio particolarmente significativo anche per il contesto europeo, dimostrando che la guerra cibernetica non si combatte solo online, ma può finire anche dentro le aule di tribunale.

Commenti

Popolari

IPv6, come siamo passati dai camuffamenti (tunnel broker) su IRCNet alle sfide di sicurezza di oggi

All’inizio degli anni 2000, prima che l’IPv6 fosse una realtà comune, per connettersi alla nuova rete servivano i tunnel broker: nodi messi in piedi da appassionati o provider che permettevano di avere un indirizzo IPv6 incapsulato dentro IPv4. In Italia c’erano nomi che oggi sembrano quasi leggendari: NGnet, Zibibbo, e poi, su scala più internazionale, SixXS, che per anni ha fornito tunnel di altissima qualità fino a dichiarare “mission accomplished” e chiudere nel 2017. Erano anni in cui IPv6 era roba da smanettoni, e la comunità IRCNet italiana era uno dei posti dove questo “potere” trovava applicazioni creative. Personalmente lo usavo per camuffare il mio IPv4: mentre con un indirizzo 95.x.x.x il server IRC mostrava il reverse DNS dell’ISP, con IPv6 potevo scegliere il mio indirizzo nel blocco assegnato, evitando di esporre il mio IP reale e cambiandolo a piacere. In quel periodo circolavano anche strumenti curiosi, come ipv6fuck.c dell’autore “schizoid”, un codice C che serviva pe...

WinRAR sotto attacco, zero-day critica sfruttata da hacker russi

Il 10 agosto 2025 è stata resa pubblica la vulnerabilità CVE-2025-8088 di WinRAR, una falla di tipo directory traversal già sfruttata in attacchi mirati da RomCom, gruppo hacker legato alla Russia e noto per operazioni di cyber-spionaggio ed estorsione. Il problema risiede nella gestione dei percorsi all’interno di archivi compressi: un file RAR malevolo può includere riferimenti a directory specifiche del sistema, forzando WinRAR a estrarre file in percorsi diversi da quelli scelti dall’utente. In particolare, è possibile copiare eseguibili nelle cartelle di avvio automatico di Windows, come %APPDATA%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup o %ProgramData%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\StartUp. Alla successiva accensione del PC, il malware viene avviato in automatico, ottenendo così persistenza sul sistema e potenzialmente consentendo il controllo remoto. Gli attacchi osservati sono stati condotti tramite campagne di spear-phishing: le vittime ricevevano email contenenti...

Nuovo attacco agli ambienti ibridi Microsoft, l’allarme lanciato a Black Hat. Active Directory ed Entra ID sotto esame, la tecnica che sfida MFA e controlli tradizionali

A Black Hat USA 2025 è stata mostrata una lezione dura ma utile per chiunque gestisca identità e mail aziendali: un ricercatore ha dimostrato come, in certi ambienti ibridi che sincronizzano Active Directory locale con Microsoft Entra ID (ex Azure AD), un account cloud apparentemente a bassa priorità possa essere trasformato in un account “ibrido” con privilegi amministrativi, senza passare dalle normali barriere di autenticazione e senza far scattare gli allarmi tradizionali. La dimostrazione — presentata da Dirk-jan Mollema di Outsider Security — ha messo in luce vettori di abuso legati al server di sincronizzazione (Entra Connect), alle modalità di corrispondenza degli account tra on-prem e cloud (soft matching) e a token/claim usati nei meccanismi di delega e in Exchange ibrido. Per chi non mastica quotidianamente questi termini: molte aziende hanno ancora un Active Directory “dentro l’azienda” per utenti e servizi, e allo stesso tempo usano servizi cloud come Microsoft 365. Per fa...