L’ESA ha appena annunciato qualcosa che fino a ieri sembrava fantascienza: un CTF… nello spazio.
Sì, hai capito bene. Ctrl + Space CTF sarà la prima competizione europea di hacking che si svolgerà a bordo di un satellite vero, in orbita attorno alla Terra. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra l’Agenzia Spaziale Europea, la società italiana D-Orbit e il mitico team mhackeroni, nome ben noto a chi bazzica il mondo dei Capture The Flag.
La fase di qualifica sarà online, in formato jeopardy da 24 ore, e si terrà dal 20 al 21 settembre 2025. Aperta a tutti i team europei, servirà a selezionare chi si giocherà la finale dal vivo, prevista dal 4 al 6 novembre all’ESA ESTEC (nei Paesi Bassi), durante la conferenza Security for Space Systems.
E qui arriva il bello: nella fase finale i team si confronteranno con sistemi reali installati a bordo dell’ION Satellite Carrier, un satellite di D-Orbit attualmente in orbita. Quindi niente ambienti virtuali, niente simulatori: si lavora su hardware orbitante.
Insomma, non il solito CTF da weekend. Qui si fa sul serio.
Le challenge saranno pensate da mhackeroni, già famosi a livello internazionale per la loro partecipazione (e i risultati) al DEF CON di Las Vegas. Ma non solo: nel 2020, mhackeroni aveva già lasciato il segno anche nella primissima edizione di Hack-A-Sat, lanciata dalla NASA e dall’US Air Force. In quell’occasione, arrivarono primi alle qualifiche e secondi assoluti nella finale, in squadra con i polacchi di p4, battendo centinaia di altri team globali.
Insomma, quando si parla di space hacking, non sono certo dei novellini.
Dietro Ctrl + Space ci sono anche l’ESA Security Office e il Cybersecurity Centre of Excellence, a dimostrazione che la sicurezza spaziale non è più una questione da film di fantascienza. È una priorità concreta.
Pensaci un attimo: ogni giorno dipendiamo sempre più dai satelliti per telecomunicazioni, GPS, previsioni meteo, osservazione della Terra... ma quanto sono davvero sicuri questi sistemi? Questa competizione è un modo concreto per scoprirlo, testando vulnerabilità ed exploit in un contesto ad altissimo rischio e valore strategico. Parliamo di cyberspazio, nel senso letterale del termine.
Il sito ufficiale è già online: security4space.esa.int. A breve pubblicheranno tutte le info per iscriversi, e stanno preparando anche una piattaforma dedicata su ctrl-space.gg.
Se sei un appassionato di CTF, o anche solo curioso di vedere dove sta andando la cybersecurity del futuro, Ctrl + Space è un’occasione più unica che rara.
Non capita tutti i giorni di poter dire: “Ho fatto hacking su un satellite”.
Commenti
Posta un commento