Passa ai contenuti principali

Cybersecurity orbitale, ESA lancia il primo CTF nello spazio

L’ESA ha appena annunciato qualcosa che fino a ieri sembrava fantascienza: un CTF… nello spazio.
Sì, hai capito bene. Ctrl + Space CTF sarà la prima competizione europea di hacking che si svolgerà a bordo di un satellite vero, in orbita attorno alla Terra. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra l’Agenzia Spaziale Europea, la società italiana D-Orbit e il mitico team mhackeroni, nome ben noto a chi bazzica il mondo dei Capture The Flag.

La fase di qualifica sarà online, in formato jeopardy da 24 ore, e si terrà dal 20 al 21 settembre 2025. Aperta a tutti i team europei, servirà a selezionare chi si giocherà la finale dal vivo, prevista dal 4 al 6 novembre all’ESA ESTEC (nei Paesi Bassi), durante la conferenza Security for Space Systems.

E qui arriva il bello: nella fase finale i team si confronteranno con sistemi reali installati a bordo dell’ION Satellite Carrier, un satellite di D-Orbit attualmente in orbita. Quindi niente ambienti virtuali, niente simulatori: si lavora su hardware orbitante.
Insomma, non il solito CTF da weekend. Qui si fa sul serio.

Le challenge saranno pensate da mhackeroni, già famosi a livello internazionale per la loro partecipazione (e i risultati) al DEF CON di Las Vegas. Ma non solo: nel 2020, mhackeroni aveva già lasciato il segno anche nella primissima edizione di Hack-A-Sat, lanciata dalla NASA e dall’US Air Force. In quell’occasione, arrivarono primi alle qualifiche e secondi assoluti nella finale, in squadra con i polacchi di p4, battendo centinaia di altri team globali.
Insomma, quando si parla di space hacking, non sono certo dei novellini.

Dietro Ctrl + Space ci sono anche l’ESA Security Office e il Cybersecurity Centre of Excellence, a dimostrazione che la sicurezza spaziale non è più una questione da film di fantascienza. È una priorità concreta.

Pensaci un attimo: ogni giorno dipendiamo sempre più dai satelliti per telecomunicazioni, GPS, previsioni meteo, osservazione della Terra... ma quanto sono davvero sicuri questi sistemi? Questa competizione è un modo concreto per scoprirlo, testando vulnerabilità ed exploit in un contesto ad altissimo rischio e valore strategico. Parliamo di cyberspazio, nel senso letterale del termine.

Il sito ufficiale è già online: security4space.esa.int. A breve pubblicheranno tutte le info per iscriversi, e stanno preparando anche una piattaforma dedicata su ctrl-space.gg.

Se sei un appassionato di CTF, o anche solo curioso di vedere dove sta andando la cybersecurity del futuro, Ctrl + Space è un’occasione più unica che rara.
Non capita tutti i giorni di poter dire: “Ho fatto hacking su un satellite”.

Commenti

Popolari

WinRAR sotto attacco, zero-day critica sfruttata da hacker russi

Il 10 agosto 2025 è stata resa pubblica la vulnerabilità CVE-2025-8088 di WinRAR, una falla di tipo directory traversal già sfruttata in attacchi mirati da RomCom, gruppo hacker legato alla Russia e noto per operazioni di cyber-spionaggio ed estorsione. Il problema risiede nella gestione dei percorsi all’interno di archivi compressi: un file RAR malevolo può includere riferimenti a directory specifiche del sistema, forzando WinRAR a estrarre file in percorsi diversi da quelli scelti dall’utente. In particolare, è possibile copiare eseguibili nelle cartelle di avvio automatico di Windows, come %APPDATA%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup o %ProgramData%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\StartUp. Alla successiva accensione del PC, il malware viene avviato in automatico, ottenendo così persistenza sul sistema e potenzialmente consentendo il controllo remoto. Gli attacchi osservati sono stati condotti tramite campagne di spear-phishing: le vittime ricevevano email contenenti...

Nuovo attacco agli ambienti ibridi Microsoft, l’allarme lanciato a Black Hat. Active Directory ed Entra ID sotto esame, la tecnica che sfida MFA e controlli tradizionali

A Black Hat USA 2025 è stata mostrata una lezione dura ma utile per chiunque gestisca identità e mail aziendali: un ricercatore ha dimostrato come, in certi ambienti ibridi che sincronizzano Active Directory locale con Microsoft Entra ID (ex Azure AD), un account cloud apparentemente a bassa priorità possa essere trasformato in un account “ibrido” con privilegi amministrativi, senza passare dalle normali barriere di autenticazione e senza far scattare gli allarmi tradizionali. La dimostrazione — presentata da Dirk-jan Mollema di Outsider Security — ha messo in luce vettori di abuso legati al server di sincronizzazione (Entra Connect), alle modalità di corrispondenza degli account tra on-prem e cloud (soft matching) e a token/claim usati nei meccanismi di delega e in Exchange ibrido. Per chi non mastica quotidianamente questi termini: molte aziende hanno ancora un Active Directory “dentro l’azienda” per utenti e servizi, e allo stesso tempo usano servizi cloud come Microsoft 365. Per fa...

Italia, via libera al contrattacco cyber. Il nostro Paese ora può rispondere colpo su colpo

Immagina una stanza blindata, luci basse, grafici e mappe digitali proiettati sulle pareti: in mezzo al tavolo, una decisione da prendere in pochi minuti. È lo scenario che la nuova norma italiana rende possibile, dando al Presidente del Consiglio il potere di autorizzare, dopo consultazione con CISR e Copasir, un contrattacco cibernetico vero e proprio. Non parliamo di alzare firewall o bloccare un IP, ma di operazioni offensive su scala statale, condotte da AISE e AISI, con il coordinamento del DIS e il supporto del Ministero della Difesa. Il quadro è stato reso operativo con il Decreto Sicurezza (DL 48/2025, legge dal 9 giugno), che ha messo nero su bianco procedure, ruoli e condizioni. La norma prevede tre requisiti fondamentali: il bersaglio dev’essere identificabile con alto grado di certezza (ad esempio un gruppo APT o un’infrastruttura C2 specifica), le difese convenzionali devono essersi dimostrate inefficaci e la minaccia deve riguardare la sicurezza nazionale o quella di un...