Passa ai contenuti principali

Crowdfense, Zerodium & Co. Broker di exploit e cyber intelligence, anatomia di un settore opaco

Negli ultimi anni, la cybersecurity ha vissuto un’accelerazione impressionante non solo sul fronte difensivo, ma soprattutto su quello offensivo. Un’area in particolare continua a sollevare interrogativi, fascino e inquietudine allo stesso tempo: il mercato degli exploit zero-day. Non parlo solo della caccia ai bug nei bug bounty o nei CVE pubblici, ma di quell’ecosistema parallelo, chiuso e silenzioso, dove le vulnerabilità più preziose vengono vendute a peso d’oro prima ancora che vengano rese note. Un mercato dove la trasparenza non è prevista e i clienti non si annunciano. In questo spazio vivono aziende come Crowdfense, Zerodium, NSO Group, Cytrox e altri operatori meno noti ma altrettanto incisivi.

Crowdfense, per chi mastica già questo ambiente, è uno dei nomi più rispettati. Ha sede a Dubai, ma è tutto fuorché un semplice broker. È una piattaforma che compra vulnerabilità zero-day su sistemi complessi – parliamo di exploit per iOS, Android, Windows, macOS, router, firmware, browser, baseband. Ciò che la distingue è una certa volontà di legittimazione: pubblica i suoi listini, dichiara quanto è disposta a pagare, ed è una delle poche a comunicare apertamente le proprie regole di ingaggio. Le cifre sono surreali per il mercato tradizionale: fino a tre milioni di dollari per una full chain Android zero-click. E non sono promesse. Chi ha avuto modo di interagire con loro sa che dietro c’è un'infrastruttura seria, con revisione tecnica e pagamento tracciabile per chi consegna materiale di qualità.

Zerodium invece è il lupo solitario del settore. Ha base negli Stati Uniti e si rivolge esplicitamente a "clienti governativi". Anche qui parliamo di zero-day ad alto valore, con preferenza per vulnerabilità che permettano accessi remoti o privilege escalation senza interazione dell’utente. La sua fama è cresciuta grazie alle famigerate "price lists", rese pubbliche quasi per marketing: un modo per dire "noi possiamo permetterci di pagare questo, perché i nostri clienti ci pagano molto di più". Dietro non c’è solo il business, ma anche una forma implicita di competizione tra fornitori: chi arriva primo con la chain più efficace, vince.

Diverso è il discorso per realtà come NSO Group, l’azienda israeliana diventata celebre – o famigerata – per Pegasus. Non è un broker di exploit nel senso stretto, ma un vendor completo: sviluppa, mantiene e vende spyware chiavi in mano, già integrati con exploit zero-day per l’installazione invisibile su smartphone. Il prodotto finale non è una vulnerabilità, ma un’intera piattaforma di sorveglianza. La differenza è sottile, ma fondamentale. Il cliente non acquista il tool tecnico, acquista il potere di entrare nella vita di una persona senza che questa lo sappia. Pegasus è stato usato (e abusato) da governi di tutto il mondo, anche in contesti dove la parola "democrazia" suona stonata. È stato trovato nei telefoni di giornalisti, attivisti, oppositori politici. NSO si è difesa dicendo che il controllo sull’uso è responsabilità del cliente finale. Ma la linea etica, qui, è un campo minato.

Cytrox è un nome meno noto ma simile a NSO per approccio. Il loro spyware, Predator, è emerso dopo diverse inchieste giornalistiche e analisi forensi. Fa parte di un consorzio più ampio chiamato Intellexa Alliance, che unisce varie società di cyber intelligence sparse tra Israele, Macedonia del Nord e altri paesi. Il punto comune è sempre lo stesso: vendita di software intrusivo a governi, spesso in mancanza di controlli democratici effettivi.

Poi c’è Grayshift, americana, con un profilo un po’ diverso. Il suo prodotto di punta è GrayKey, un dispositivo di sblocco per iPhone che viene venduto a forze dell’ordine e agenzie federali. Non si tratta di spyware, ma comunque di strumenti che sfruttano vulnerabilità sconosciute a Apple. Il fatto che siano usati per scopi forensi non elimina la questione centrale: anche qui c’è una catena di exploit non divulgati che vengono mantenuti in segreto. La differenza tra "offensivo" e "forense", in certi casi, è solo nella destinazione d’uso.

Un tempo c’erano anche Vupen, in Francia, e Hacking Team, in Italia. Entrambe sono cadute vittima della propria segretezza. La prima ha cessato l’attività nel silenzio, la seconda è stata colpita da un leak devastante nel 2015 che ha svelato vendite a regimi repressivi. Hacking Team oggi esiste ancora sotto un altro nome, Memento Labs, ma ha perso la centralità che aveva un tempo. Il mercato si è spostato verso nuovi attori, più discreti e meno europei.

Qualcuno potrebbe pensare che tutto questo sia illegale. Ma non lo è, almeno non sempre. In molti paesi, vendere un exploit a un governo non viola alcuna legge. Ci sono restrizioni sull’export (soprattutto dopo il Wassenaar Arrangement), ma se l’acquirente è interno o amico, il problema non si pone. Il vero nodo è etico e geopolitico. A chi stiamo consegnando queste armi digitali? Chi controlla che non vengano usate contro cittadini, oppositori, giornalisti?

Intanto, chi scrive codice per mestiere e si occupa di sicurezza sa bene che una vulnerabilità non patchata vale oro. Non solo per chi vuole risolverla, ma anche – e soprattutto – per chi vuole usarla. Il dilemma di fondo è questo: se trovi una falla grave, la vendi a chi ti promette più soldi, o la segnali per il bene comune? È facile giudicare da fuori. Ma quando ti offrono centinaia di migliaia di dollari, e la legge ti copre le spalle, la tentazione diventa concreta.

Personalmente credo che conoscere queste realtà sia necessario. Perché finché restano nell’ombra, continueranno a operare senza scrupoli, al riparo da ogni discussione pubblica. Parlarne non significa approvarle, ma accettare che il mondo cyber non è solo protezione e patch: è anche armi, soldi, intelligence. E chi lo ignora, spesso è già in ritardo.

Commenti

Popolari

Cisco ASA sotto attacco, due zero-day sfruttati per prendere il controllo dei firewall e impiantare malware persistente

Negli ultimi giorni è uscita una notizia che vale la pena leggere con attenzione: sono stati sfruttati in attacco dei “zero-day” contro i firewall Cisco della famiglia Adaptive Security Appliance (ASA) e prodotti correlati, e diversi avvisi ufficiali invitano a intervenire subito. La storia è stata riportata da più testate tecniche e da Cisco stessa, che ha pubblicato patch e dettagli sulle falle coinvolte. Cosa è successo, in parole semplici? Alcuni bug nel servizio web/VPN dei dispositivi ASA permettono a un attaccante — inviando richieste appositamente costruite — di superare i controlli e far girare codice sul dispositivo. In pratica, chi sfrutta questi bug può eseguire comandi come se fosse l’amministratore del firewall. Cisco ha identificato più CVE coinvolte e ha confermato che almeno due di queste (quelle catalogate come sfruttate “in the wild”) sono state usate dagli aggressori prima che le correzioni fossero pubblicate. La cosa che preoccupa di più non è solo il controllo tem...

Microsoft revoca l’accesso del suo cloud all’intelligence israeliana

Microsoft ha annunciato di aver cessato e disabilitato una serie di servizi cloud e di intelligenza artificiale per un’unità del Ministero della Difesa israeliano (IMOD), dopo aver accertato che tali tecnologie erano state impiegate per sostenere un sistema di sorveglianza di massa sui civili palestinesi.  L’azione dell’azienda è stata attivata in risposta a un’inchiesta giornalistica coordinata dal Guardian, +972 Magazine e Local Call, che ha rivelato come l’Unità 8200 dell’intelligence israeliana avesse archiviato e analizzato milioni di telefonate intercettate tramite la piattaforma Azure, con il fine di monitorare gli spostamenti e guidare operazioni militari nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania.  Nel comunicato interno rivolto ai dipendenti, il vicepresidente Brad Smith ha dichiarato che Microsoft non fornisce tecnologie che facilitino la sorveglianza di massa dei civili e che, dopo un’analisi interna, sono emersi elementi che violavano i termini di servizio dell’azie...

Oyster e il malvertising, fake installer di Microsoft Teams diffonde una backdoor

Negli ultimi giorni è emersa una nuova ondata di malvertising e SEO poisoning che punta a intercettare chi cerca il client Microsoft Teams sui motori di ricerca, reindirizzando gli utenti verso annunci o pagine di download fasulle che offrono un installatore contraffatto invece dell’app ufficiale. Secondo le prime segnalazioni, il file distribuito in queste pagine malevole è un installer camuffato che installa la backdoor nota come Oyster (anche indicata in passato come Broomstick/CleanUpLoader), dando agli aggressori un punto d’accesso remoto sui sistemi compromessi. A confermare la dinamica sono multiple realtà che monitorano la minaccia: Blackpoint SOC ha descritto la campagna come basata su SEO poisoning e annunci malvertising che spingono download ingannevoli, mentre analisti di settore e vendor hanno trovato varianti del loader ospitate su domini compromessi o su pagine generate appositamente per mimare download legittimi. Il malware viene spesso confezionato in installer Windows...