Passa ai contenuti principali

Steal, Deal and Repeat, i cybercriminali monetizzano i nostri dati (e collaborare è l’unica via)

L’11 giugno 2025 Europol ha pubblicato il suo ultimo report strategico sulla criminalità informatica, intitolato Steal, Deal and Repeat. Si tratta di una vera e propria radiografia del modo in cui i dati rubati – credenziali, accessi, identità digitali – diventano moneta sonante nelle mani della criminalità organizzata. Il quadro che emerge è chiaro: il furto non è l’ultimo atto del crimine, ma solo l’inizio.

Secondo Europol, esiste oggi un intero ecosistema criminale che sfrutta le credenziali rubate come risorsa commerciabile, riutilizzabile, e vendibile più volte. Le vittime non sono solo individui, ma aziende, enti pubblici, persino infrastrutture critiche. I criminali accedono ai dati tramite phishing, infostealer, exploit di vulnerabilità, quindi li scambiano su marketplace clandestini, spesso in formato “access-as-a-service”. I dati diventano quindi una valuta: si vendono, si comprano, si barattano. Alcuni gruppi criminali li usano direttamente per estorcere denaro, altri li rivendono ad attori terzi specializzati in ransomware, truffe o frodi finanziarie.

Nel report si fa riferimento anche a infrastrutture criminali molto complesse, quasi aziendali. Alcuni gruppi, come “Sombra Negra”, sono stati smantellati solo grazie a operazioni multilivello e transnazionali. In un caso recente, sono state sequestrate quattro tonnellate di attrezzature informatiche e arrestate 50 persone. Il messaggio è chiaro: il cybercrime non è più un fenomeno isolato o amatoriale, ma un’attività organizzata e seriale, che replica modelli industriali per massimizzare il profitto.

Molto spazio viene dato alle operazioni di contrasto, in particolare alla cosiddetta Operation Endgame, realizzata in collaborazione con partner privati di rilievo, tra cui Microsoft. Grazie a questa sinergia sono stati neutralizzati servizi illegali fondamentali per il mercato nero dei dati: hosting, botnet, strumenti di anonimizzazione, piattaforme di vendita. In un’ottica moderna di contrasto, Europol sottolinea che solo con la collaborazione tra enti pubblici, aziende tecnologiche e community della cybersecurity si possono ottenere risultati significativi. E io condivido pienamente questa visione.

Siamo entrati in un’epoca in cui il furto di dati non è più una fase “terminale” di un attacco, ma piuttosto un passaggio intermedio in un processo ciclico di monetizzazione. Rubano, vendono, rivendono, sfruttano, estorcono, ripetono. Per questo il titolo del report – Steal, Deal and Repeat – è perfettamente calzante: descrive una catena del crimine in continua rotazione.

Tra le raccomandazioni più urgenti emerse dal report, spicca l’adozione generalizzata dell’autenticazione a più fattori (MFA), insieme alla necessità di migliorare i sistemi di threat intelligence e condivisione informativa tra aziende, CERT, ricercatori e forze dell’ordine. L’attenzione va posta anche al contrasto dei modelli “malware-as-a-service” e “ransomware-as-a-service”, che permettono a chiunque di accedere a strumenti sofisticati pagando pochi euro o criptovaluta.

In conclusione, quello che emerge da questo report non è solo un aggiornamento sulle tendenze del crimine informatico, ma un richiamo forte alla responsabilità condivisa. La cybersecurity oggi non è più solo un compito del reparto IT o delle autorità giudiziarie: è un ecosistema che vive (e si difende) grazie alla collaborazione. Senza partnership tra agenzie come Europol, aziende come Microsoft e la community infosec, questi risultati non sarebbero possibili. E senza un cambio culturale diffuso, continueremo a giocare in difesa. È tempo di costruire alleanze strategiche e di investire davvero nella sicurezza dei nostri dati. Perché rubare, vendere e ripetere, purtroppo, è ancora troppo facile.

Commenti

Popolari

WinRAR sotto attacco, zero-day critica sfruttata da hacker russi

Il 10 agosto 2025 è stata resa pubblica la vulnerabilità CVE-2025-8088 di WinRAR, una falla di tipo directory traversal già sfruttata in attacchi mirati da RomCom, gruppo hacker legato alla Russia e noto per operazioni di cyber-spionaggio ed estorsione. Il problema risiede nella gestione dei percorsi all’interno di archivi compressi: un file RAR malevolo può includere riferimenti a directory specifiche del sistema, forzando WinRAR a estrarre file in percorsi diversi da quelli scelti dall’utente. In particolare, è possibile copiare eseguibili nelle cartelle di avvio automatico di Windows, come %APPDATA%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup o %ProgramData%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\StartUp. Alla successiva accensione del PC, il malware viene avviato in automatico, ottenendo così persistenza sul sistema e potenzialmente consentendo il controllo remoto. Gli attacchi osservati sono stati condotti tramite campagne di spear-phishing: le vittime ricevevano email contenenti...

Nuovo attacco agli ambienti ibridi Microsoft, l’allarme lanciato a Black Hat. Active Directory ed Entra ID sotto esame, la tecnica che sfida MFA e controlli tradizionali

A Black Hat USA 2025 è stata mostrata una lezione dura ma utile per chiunque gestisca identità e mail aziendali: un ricercatore ha dimostrato come, in certi ambienti ibridi che sincronizzano Active Directory locale con Microsoft Entra ID (ex Azure AD), un account cloud apparentemente a bassa priorità possa essere trasformato in un account “ibrido” con privilegi amministrativi, senza passare dalle normali barriere di autenticazione e senza far scattare gli allarmi tradizionali. La dimostrazione — presentata da Dirk-jan Mollema di Outsider Security — ha messo in luce vettori di abuso legati al server di sincronizzazione (Entra Connect), alle modalità di corrispondenza degli account tra on-prem e cloud (soft matching) e a token/claim usati nei meccanismi di delega e in Exchange ibrido. Per chi non mastica quotidianamente questi termini: molte aziende hanno ancora un Active Directory “dentro l’azienda” per utenti e servizi, e allo stesso tempo usano servizi cloud come Microsoft 365. Per fa...

Italia, via libera al contrattacco cyber. Il nostro Paese ora può rispondere colpo su colpo

Immagina una stanza blindata, luci basse, grafici e mappe digitali proiettati sulle pareti: in mezzo al tavolo, una decisione da prendere in pochi minuti. È lo scenario che la nuova norma italiana rende possibile, dando al Presidente del Consiglio il potere di autorizzare, dopo consultazione con CISR e Copasir, un contrattacco cibernetico vero e proprio. Non parliamo di alzare firewall o bloccare un IP, ma di operazioni offensive su scala statale, condotte da AISE e AISI, con il coordinamento del DIS e il supporto del Ministero della Difesa. Il quadro è stato reso operativo con il Decreto Sicurezza (DL 48/2025, legge dal 9 giugno), che ha messo nero su bianco procedure, ruoli e condizioni. La norma prevede tre requisiti fondamentali: il bersaglio dev’essere identificabile con alto grado di certezza (ad esempio un gruppo APT o un’infrastruttura C2 specifica), le difese convenzionali devono essersi dimostrate inefficaci e la minaccia deve riguardare la sicurezza nazionale o quella di un...