Passa ai contenuti principali

Router ASUS e account The North Face nel mirino, cosa sta succedendo

Negli ultimi giorni mi è capitato di leggere in rete di due episodi distinti che, pur riguardando ambiti diversi, offrono spunti interessanti sul tema della sicurezza digitale quotidiana. Da un lato, un attacco ha coinvolto migliaia di router ASUS; dall’altro, sono stati violati numerosi account utente del marchio The North Face. Due situazioni che confermano quanto la superficie d’attacco sia ampia e spesso trascurata, sia a livello infrastrutturale che nel semplice utilizzo dei servizi online.

Attacco ai router ASUS. Una minaccia alla sicurezza domestica

Gli attacchi ai router ASUS sembrano collegati a tecniche già viste in passato, come quelle sfruttate dal malware VPNFilter. Questo tipo di infezione è capace di colpire dispositivi di rete come i router consumer, insediarsi all’interno del firmware, scaricare moduli aggiuntivi e compromettere la rete locale. In particolare, VPNFilter è noto per la sua capacità di persistere anche dopo il riavvio del dispositivo, il che lo rende particolarmente insidioso.

ASUS ha avuto in passato alcune falle di sicurezza su modelli molto diffusi (come RT-AC66U o RT-N10), spesso lasciati con firmware obsoleti da utenti che non si accorgono nemmeno di doverli aggiornare. Il router, che dovrebbe essere il baluardo della nostra connessione, è invece uno dei dispositivi più dimenticati quando si parla di aggiornamenti e manutenzione.

Violazione degli account The North Face. Il pericolo del credential stuffing

Sempre in questi giorni, è emersa anche una segnalazione riguardo alla compromissione di circa 3.000 account utente del noto marchio The North Face. Anche in questo caso, l'attacco non è stato particolarmente sofisticato: si è trattato di un'operazione di credential stuffing, in cui gli aggressori utilizzano combinazioni di credenziali precedentemente compromesse per accedere ad altri servizi. Questo tipo di attacco sfrutta la tendenza degli utenti a riutilizzare le stesse credenziali su più piattaforme. Una volta ottenuto l'accesso, gli attaccanti possono esfiltrare informazioni personali, effettuare acquisti non autorizzati o vendere gli account nel mercato nero.

Anche se l’accesso agli account può sembrare un danno minore rispetto ad attacchi su larga scala, in realtà rappresenta un colpo alla fiducia nel brand e può avere ricadute dirette sulle persone: acquisti fraudolenti, dati personali finiti in mani sbagliate e la sensazione sgradevole di essere stati spiati nella propria quotidianità digitale.

Prevenire è (ancora) l’unica vera difesa

Questi due incidenti – uno a livello di infrastruttura domestica, l’altro sulla sicurezza degli account personali – ci ricordano quanto sia fragile l’equilibrio della nostra vita online. La sicurezza, ormai, è una responsabilità condivisa tra chi produce tecnologia e chi la utilizza. Gli aggiornamenti firmware del router non sono un optional, così come l’uso di password forti e uniche per ogni servizio non è più un consiglio da nerd, ma una necessità. L’autenticazione a due fattori, se disponibile, va attivata senza esitazioni.

Anche la semplice attenzione agli avvisi di login sospetti o alle email apparentemente ufficiali ma scritte in modo strano può fare la differenza. L’informazione resta l’arma principale: sapere che esistono attacchi come questi è il primo passo per evitarli. La cybersecurity, oggi più che mai, non è qualcosa che riguarda solo gli “addetti ai lavori”. Riguarda chiunque abbia un router acceso in casa e un account online attivo. In altre parole: tutti noi.

Commenti

Popolari

WinRAR sotto attacco, zero-day critica sfruttata da hacker russi

Il 10 agosto 2025 è stata resa pubblica la vulnerabilità CVE-2025-8088 di WinRAR, una falla di tipo directory traversal già sfruttata in attacchi mirati da RomCom, gruppo hacker legato alla Russia e noto per operazioni di cyber-spionaggio ed estorsione. Il problema risiede nella gestione dei percorsi all’interno di archivi compressi: un file RAR malevolo può includere riferimenti a directory specifiche del sistema, forzando WinRAR a estrarre file in percorsi diversi da quelli scelti dall’utente. In particolare, è possibile copiare eseguibili nelle cartelle di avvio automatico di Windows, come %APPDATA%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup o %ProgramData%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\StartUp. Alla successiva accensione del PC, il malware viene avviato in automatico, ottenendo così persistenza sul sistema e potenzialmente consentendo il controllo remoto. Gli attacchi osservati sono stati condotti tramite campagne di spear-phishing: le vittime ricevevano email contenenti...

Nuovo attacco agli ambienti ibridi Microsoft, l’allarme lanciato a Black Hat. Active Directory ed Entra ID sotto esame, la tecnica che sfida MFA e controlli tradizionali

A Black Hat USA 2025 è stata mostrata una lezione dura ma utile per chiunque gestisca identità e mail aziendali: un ricercatore ha dimostrato come, in certi ambienti ibridi che sincronizzano Active Directory locale con Microsoft Entra ID (ex Azure AD), un account cloud apparentemente a bassa priorità possa essere trasformato in un account “ibrido” con privilegi amministrativi, senza passare dalle normali barriere di autenticazione e senza far scattare gli allarmi tradizionali. La dimostrazione — presentata da Dirk-jan Mollema di Outsider Security — ha messo in luce vettori di abuso legati al server di sincronizzazione (Entra Connect), alle modalità di corrispondenza degli account tra on-prem e cloud (soft matching) e a token/claim usati nei meccanismi di delega e in Exchange ibrido. Per chi non mastica quotidianamente questi termini: molte aziende hanno ancora un Active Directory “dentro l’azienda” per utenti e servizi, e allo stesso tempo usano servizi cloud come Microsoft 365. Per fa...

Italia, via libera al contrattacco cyber. Il nostro Paese ora può rispondere colpo su colpo

Immagina una stanza blindata, luci basse, grafici e mappe digitali proiettati sulle pareti: in mezzo al tavolo, una decisione da prendere in pochi minuti. È lo scenario che la nuova norma italiana rende possibile, dando al Presidente del Consiglio il potere di autorizzare, dopo consultazione con CISR e Copasir, un contrattacco cibernetico vero e proprio. Non parliamo di alzare firewall o bloccare un IP, ma di operazioni offensive su scala statale, condotte da AISE e AISI, con il coordinamento del DIS e il supporto del Ministero della Difesa. Il quadro è stato reso operativo con il Decreto Sicurezza (DL 48/2025, legge dal 9 giugno), che ha messo nero su bianco procedure, ruoli e condizioni. La norma prevede tre requisiti fondamentali: il bersaglio dev’essere identificabile con alto grado di certezza (ad esempio un gruppo APT o un’infrastruttura C2 specifica), le difese convenzionali devono essersi dimostrate inefficaci e la minaccia deve riguardare la sicurezza nazionale o quella di un...