Passa ai contenuti principali

Router ASUS e account The North Face nel mirino, cosa sta succedendo

Negli ultimi giorni mi è capitato di leggere in rete di due episodi distinti che, pur riguardando ambiti diversi, offrono spunti interessanti sul tema della sicurezza digitale quotidiana. Da un lato, un attacco ha coinvolto migliaia di router ASUS; dall’altro, sono stati violati numerosi account utente del marchio The North Face. Due situazioni che confermano quanto la superficie d’attacco sia ampia e spesso trascurata, sia a livello infrastrutturale che nel semplice utilizzo dei servizi online.

Attacco ai router ASUS. Una minaccia alla sicurezza domestica

Gli attacchi ai router ASUS sembrano collegati a tecniche già viste in passato, come quelle sfruttate dal malware VPNFilter. Questo tipo di infezione è capace di colpire dispositivi di rete come i router consumer, insediarsi all’interno del firmware, scaricare moduli aggiuntivi e compromettere la rete locale. In particolare, VPNFilter è noto per la sua capacità di persistere anche dopo il riavvio del dispositivo, il che lo rende particolarmente insidioso.

ASUS ha avuto in passato alcune falle di sicurezza su modelli molto diffusi (come RT-AC66U o RT-N10), spesso lasciati con firmware obsoleti da utenti che non si accorgono nemmeno di doverli aggiornare. Il router, che dovrebbe essere il baluardo della nostra connessione, è invece uno dei dispositivi più dimenticati quando si parla di aggiornamenti e manutenzione.

Violazione degli account The North Face. Il pericolo del credential stuffing

Sempre in questi giorni, è emersa anche una segnalazione riguardo alla compromissione di circa 3.000 account utente del noto marchio The North Face. Anche in questo caso, l'attacco non è stato particolarmente sofisticato: si è trattato di un'operazione di credential stuffing, in cui gli aggressori utilizzano combinazioni di credenziali precedentemente compromesse per accedere ad altri servizi. Questo tipo di attacco sfrutta la tendenza degli utenti a riutilizzare le stesse credenziali su più piattaforme. Una volta ottenuto l'accesso, gli attaccanti possono esfiltrare informazioni personali, effettuare acquisti non autorizzati o vendere gli account nel mercato nero.

Anche se l’accesso agli account può sembrare un danno minore rispetto ad attacchi su larga scala, in realtà rappresenta un colpo alla fiducia nel brand e può avere ricadute dirette sulle persone: acquisti fraudolenti, dati personali finiti in mani sbagliate e la sensazione sgradevole di essere stati spiati nella propria quotidianità digitale.

Prevenire è (ancora) l’unica vera difesa

Questi due incidenti – uno a livello di infrastruttura domestica, l’altro sulla sicurezza degli account personali – ci ricordano quanto sia fragile l’equilibrio della nostra vita online. La sicurezza, ormai, è una responsabilità condivisa tra chi produce tecnologia e chi la utilizza. Gli aggiornamenti firmware del router non sono un optional, così come l’uso di password forti e uniche per ogni servizio non è più un consiglio da nerd, ma una necessità. L’autenticazione a due fattori, se disponibile, va attivata senza esitazioni.

Anche la semplice attenzione agli avvisi di login sospetti o alle email apparentemente ufficiali ma scritte in modo strano può fare la differenza. L’informazione resta l’arma principale: sapere che esistono attacchi come questi è il primo passo per evitarli. La cybersecurity, oggi più che mai, non è qualcosa che riguarda solo gli “addetti ai lavori”. Riguarda chiunque abbia un router acceso in casa e un account online attivo. In altre parole: tutti noi.

Commenti

Popolari

Cisco ASA sotto attacco, due zero-day sfruttati per prendere il controllo dei firewall e impiantare malware persistente

Negli ultimi giorni è uscita una notizia che vale la pena leggere con attenzione: sono stati sfruttati in attacco dei “zero-day” contro i firewall Cisco della famiglia Adaptive Security Appliance (ASA) e prodotti correlati, e diversi avvisi ufficiali invitano a intervenire subito. La storia è stata riportata da più testate tecniche e da Cisco stessa, che ha pubblicato patch e dettagli sulle falle coinvolte. Cosa è successo, in parole semplici? Alcuni bug nel servizio web/VPN dei dispositivi ASA permettono a un attaccante — inviando richieste appositamente costruite — di superare i controlli e far girare codice sul dispositivo. In pratica, chi sfrutta questi bug può eseguire comandi come se fosse l’amministratore del firewall. Cisco ha identificato più CVE coinvolte e ha confermato che almeno due di queste (quelle catalogate come sfruttate “in the wild”) sono state usate dagli aggressori prima che le correzioni fossero pubblicate. La cosa che preoccupa di più non è solo il controllo tem...

Microsoft revoca l’accesso del suo cloud all’intelligence israeliana

Microsoft ha annunciato di aver cessato e disabilitato una serie di servizi cloud e di intelligenza artificiale per un’unità del Ministero della Difesa israeliano (IMOD), dopo aver accertato che tali tecnologie erano state impiegate per sostenere un sistema di sorveglianza di massa sui civili palestinesi.  L’azione dell’azienda è stata attivata in risposta a un’inchiesta giornalistica coordinata dal Guardian, +972 Magazine e Local Call, che ha rivelato come l’Unità 8200 dell’intelligence israeliana avesse archiviato e analizzato milioni di telefonate intercettate tramite la piattaforma Azure, con il fine di monitorare gli spostamenti e guidare operazioni militari nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania.  Nel comunicato interno rivolto ai dipendenti, il vicepresidente Brad Smith ha dichiarato che Microsoft non fornisce tecnologie che facilitino la sorveglianza di massa dei civili e che, dopo un’analisi interna, sono emersi elementi che violavano i termini di servizio dell’azie...

Oyster e il malvertising, fake installer di Microsoft Teams diffonde una backdoor

Negli ultimi giorni è emersa una nuova ondata di malvertising e SEO poisoning che punta a intercettare chi cerca il client Microsoft Teams sui motori di ricerca, reindirizzando gli utenti verso annunci o pagine di download fasulle che offrono un installatore contraffatto invece dell’app ufficiale. Secondo le prime segnalazioni, il file distribuito in queste pagine malevole è un installer camuffato che installa la backdoor nota come Oyster (anche indicata in passato come Broomstick/CleanUpLoader), dando agli aggressori un punto d’accesso remoto sui sistemi compromessi. A confermare la dinamica sono multiple realtà che monitorano la minaccia: Blackpoint SOC ha descritto la campagna come basata su SEO poisoning e annunci malvertising che spingono download ingannevoli, mentre analisti di settore e vendor hanno trovato varianti del loader ospitate su domini compromessi o su pagine generate appositamente per mimare download legittimi. Il malware viene spesso confezionato in installer Windows...