Passa ai contenuti principali

Quell’attacco hacker che dà all’Ucraina un vantaggio insperato

Nel pieno di un conflitto che vede contrapposti due Paesi profondamente diversi per dimensioni, risorse e mezzi, l’Ucraina continua a stupire per la sua capacità di adattarsi, colpire nei punti deboli e sfruttare ogni spiraglio con grande intelligenza strategica.

Secondo un recente articolo di TVP World, l’intelligence militare ucraina (HUR) avrebbe violato i sistemi informatici dell’Agenzia Federale del Trasporto Aereo della Russia, ottenendo dati altamente sensibili. Parliamo di centinaia di documenti riservati, raccolti per oltre un anno e mezzo, che rivelerebbero la grave crisi strutturale dell'aviazione civile russa, messa in ginocchio dalle sanzioni occidentali.

Si tratta solo di un’azione di disturbo? Forse. Ma forse no.

In un conflitto dove l’Ucraina è chiaramente in svantaggio numerico e territoriale – un Paese più piccolo, con meno risorse militari, sotto attacco da una potenza nucleare – l’astuzia e le operazioni asimmetriche possono diventare l’unica vera arma capace di fare la differenza. E l’ambiente cyber si conferma sempre più il terreno ideale per queste battaglie invisibili.

Non è una novità che Kiev punti molto sul fronte informatico: già dai primi giorni di guerra si è parlato di una “IT Army” ucraina, formata da volontari ed esperti di tutto il mondo. Ma adesso sembra che queste capacità si stiano affinando, diventando veri strumenti strategici in grado di scardinare interi comparti industriali e militari nemici.

È abbastanza per ribaltare il corso della guerra? Difficile dirlo. La Russia, non dimentichiamolo, non è certo un’analfabeta digitale: anzi, ha una lunga storia di operazioni informatiche complesse, sofisticate e spesso molto efficaci.

Ma proprio per questo, se l’Ucraina riuscirà a vincere – o almeno a resistere – non sarà solo grazie ai missili occidentali o ai tank forniti dai Paesi NATO. Sarà anche e soprattutto grazie a questo tipo di operazioni: intelligenti, invisibili, eppure devastanti.

In un mondo dove la forza bruta non è più sufficiente, la guerra si combatte sempre più con l’astuzia. E, forse, l’Ucraina lo ha capito prima di tutti.

Commenti

Popolari

Cisco ASA sotto attacco, due zero-day sfruttati per prendere il controllo dei firewall e impiantare malware persistente

Negli ultimi giorni è uscita una notizia che vale la pena leggere con attenzione: sono stati sfruttati in attacco dei “zero-day” contro i firewall Cisco della famiglia Adaptive Security Appliance (ASA) e prodotti correlati, e diversi avvisi ufficiali invitano a intervenire subito. La storia è stata riportata da più testate tecniche e da Cisco stessa, che ha pubblicato patch e dettagli sulle falle coinvolte. Cosa è successo, in parole semplici? Alcuni bug nel servizio web/VPN dei dispositivi ASA permettono a un attaccante — inviando richieste appositamente costruite — di superare i controlli e far girare codice sul dispositivo. In pratica, chi sfrutta questi bug può eseguire comandi come se fosse l’amministratore del firewall. Cisco ha identificato più CVE coinvolte e ha confermato che almeno due di queste (quelle catalogate come sfruttate “in the wild”) sono state usate dagli aggressori prima che le correzioni fossero pubblicate. La cosa che preoccupa di più non è solo il controllo tem...

Microsoft revoca l’accesso del suo cloud all’intelligence israeliana

Microsoft ha annunciato di aver cessato e disabilitato una serie di servizi cloud e di intelligenza artificiale per un’unità del Ministero della Difesa israeliano (IMOD), dopo aver accertato che tali tecnologie erano state impiegate per sostenere un sistema di sorveglianza di massa sui civili palestinesi.  L’azione dell’azienda è stata attivata in risposta a un’inchiesta giornalistica coordinata dal Guardian, +972 Magazine e Local Call, che ha rivelato come l’Unità 8200 dell’intelligence israeliana avesse archiviato e analizzato milioni di telefonate intercettate tramite la piattaforma Azure, con il fine di monitorare gli spostamenti e guidare operazioni militari nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania.  Nel comunicato interno rivolto ai dipendenti, il vicepresidente Brad Smith ha dichiarato che Microsoft non fornisce tecnologie che facilitino la sorveglianza di massa dei civili e che, dopo un’analisi interna, sono emersi elementi che violavano i termini di servizio dell’azie...

Oyster e il malvertising, fake installer di Microsoft Teams diffonde una backdoor

Negli ultimi giorni è emersa una nuova ondata di malvertising e SEO poisoning che punta a intercettare chi cerca il client Microsoft Teams sui motori di ricerca, reindirizzando gli utenti verso annunci o pagine di download fasulle che offrono un installatore contraffatto invece dell’app ufficiale. Secondo le prime segnalazioni, il file distribuito in queste pagine malevole è un installer camuffato che installa la backdoor nota come Oyster (anche indicata in passato come Broomstick/CleanUpLoader), dando agli aggressori un punto d’accesso remoto sui sistemi compromessi. A confermare la dinamica sono multiple realtà che monitorano la minaccia: Blackpoint SOC ha descritto la campagna come basata su SEO poisoning e annunci malvertising che spingono download ingannevoli, mentre analisti di settore e vendor hanno trovato varianti del loader ospitate su domini compromessi o su pagine generate appositamente per mimare download legittimi. Il malware viene spesso confezionato in installer Windows...