Passa ai contenuti principali

Patch Tuesday giugno 2025, Microsoft corregge 67 falle, due zero-day attivamente sfruttate

Il Patch Tuesday di giugno 2025 ha visto Microsoft correggere 67 vulnerabilità, di cui 11 classificate come “Critiche” e 2 zero-day già attivamente sfruttate. L’attenzione principale va rivolta a CVE-2025-33053 e CVE-2025-31152, entrambe con impatti significativi su client desktop e ambienti enterprise.

CVE-2025-33053 è una falla di esecuzione di codice remoto (RCE) nel protocollo WebDAV di Windows, con CVSS 8.8. Questa vulnerabilità viene attivamente sfruttata in campagne mirate da gruppi APT, incluso Stealth Falcon, secondo quanto riportato da Microsoft e analisti di threat intelligence. L’exploit si attiva quando l’utente interagisce con un link WebDAV appositamente predisposto, spesso veicolato tramite phishing o documenti malevoli. Una volta eseguito, l’attaccante può ottenere esecuzione di codice arbitrario con i privilegi dell’utente corrente, bypassando i meccanismi UAC su molte configurazioni standard.

Un’altra vulnerabilità critica, CVE-2025-31152, riguarda il client SMB di Windows ed è una falla di escalation privilegi. Consente a un utente non privilegiato di ottenere privilegi SYSTEM sfruttando la comunicazione tra il client e un server SMB controllato dall’attaccante. Sebbene non sia RCE, è estremamente pericolosa in ambienti compromessi o lateralmente esposti, ad esempio in scenari di post-exploitation.

Altre vulnerabilità degne di nota includono CVE-2025-33211, una falla RCE in Microsoft Message Queuing (MSMQ), e CVE-2025-33702, che consente a un attaccante remoto di ottenere informazioni sensibili tramite il servizio Windows Error Reporting. Entrambe non risultano ancora sfruttate in the wild, ma sono facilmente weaponizzabili da attori con capacità medie.

Nel totale, 26 vulnerabilità classificate come RCE, 17 di information disclosure e 14 di escalation privilegi costituiscono il corpo dell’aggiornamento. I sistemi impattati includono Windows 10, Windows 11 (versioni 22H2, 23H2 e 24H2), Windows Server e Microsoft Office. Tra le patch rilasciate, KB5060999 e KB5060842 coprono le versioni più recenti di Windows 11.

Particolarmente rilevante la decisione di Microsoft di ritardare temporaneamente la distribuzione dell’aggiornamento per Windows 11 24H2 a causa di una “limited compatibility hold”. Ciò non impedisce l’installazione manuale tramite Windows Update Catalog per utenti avanzati.

Considerata la natura delle vulnerabilità coinvolte – in particolare le due zero-day – è fortemente consigliato applicare gli aggiornamenti immediatamente, specialmente in ambienti esposti a internet o con utenti che interagiscono regolarmente con contenuti esterni. Come sempre, le patch andrebbero testate in ambienti di staging per evitare regressioni su sistemi critici.

In sintesi, il bollettino di giugno 2025 conferma la tendenza in crescita degli attacchi contro componenti legacy come WebDAV e SMB, spesso trascurati nella gestione del rischio, ma ancora presenti in molte configurazioni aziendali. Monitorare, aggiornare e segmentare resta la chiave per mitigare questi vettori.

Commenti

Popolari

IPv6, come siamo passati dai camuffamenti (tunnel broker) su IRCNet alle sfide di sicurezza di oggi

All’inizio degli anni 2000, prima che l’IPv6 fosse una realtà comune, per connettersi alla nuova rete servivano i tunnel broker: nodi messi in piedi da appassionati o provider che permettevano di avere un indirizzo IPv6 incapsulato dentro IPv4. In Italia c’erano nomi che oggi sembrano quasi leggendari: NGnet, Zibibbo, e poi, su scala più internazionale, SixXS, che per anni ha fornito tunnel di altissima qualità fino a dichiarare “mission accomplished” e chiudere nel 2017. Erano anni in cui IPv6 era roba da smanettoni, e la comunità IRCNet italiana era uno dei posti dove questo “potere” trovava applicazioni creative. Personalmente lo usavo per camuffare il mio IPv4: mentre con un indirizzo 95.x.x.x il server IRC mostrava il reverse DNS dell’ISP, con IPv6 potevo scegliere il mio indirizzo nel blocco assegnato, evitando di esporre il mio IP reale e cambiandolo a piacere. In quel periodo circolavano anche strumenti curiosi, come ipv6fuck.c dell’autore “schizoid”, un codice C che serviva pe...

WinRAR sotto attacco, zero-day critica sfruttata da hacker russi

Il 10 agosto 2025 è stata resa pubblica la vulnerabilità CVE-2025-8088 di WinRAR, una falla di tipo directory traversal già sfruttata in attacchi mirati da RomCom, gruppo hacker legato alla Russia e noto per operazioni di cyber-spionaggio ed estorsione. Il problema risiede nella gestione dei percorsi all’interno di archivi compressi: un file RAR malevolo può includere riferimenti a directory specifiche del sistema, forzando WinRAR a estrarre file in percorsi diversi da quelli scelti dall’utente. In particolare, è possibile copiare eseguibili nelle cartelle di avvio automatico di Windows, come %APPDATA%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\Startup o %ProgramData%\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs\StartUp. Alla successiva accensione del PC, il malware viene avviato in automatico, ottenendo così persistenza sul sistema e potenzialmente consentendo il controllo remoto. Gli attacchi osservati sono stati condotti tramite campagne di spear-phishing: le vittime ricevevano email contenenti...

Nuovo attacco agli ambienti ibridi Microsoft, l’allarme lanciato a Black Hat. Active Directory ed Entra ID sotto esame, la tecnica che sfida MFA e controlli tradizionali

A Black Hat USA 2025 è stata mostrata una lezione dura ma utile per chiunque gestisca identità e mail aziendali: un ricercatore ha dimostrato come, in certi ambienti ibridi che sincronizzano Active Directory locale con Microsoft Entra ID (ex Azure AD), un account cloud apparentemente a bassa priorità possa essere trasformato in un account “ibrido” con privilegi amministrativi, senza passare dalle normali barriere di autenticazione e senza far scattare gli allarmi tradizionali. La dimostrazione — presentata da Dirk-jan Mollema di Outsider Security — ha messo in luce vettori di abuso legati al server di sincronizzazione (Entra Connect), alle modalità di corrispondenza degli account tra on-prem e cloud (soft matching) e a token/claim usati nei meccanismi di delega e in Exchange ibrido. Per chi non mastica quotidianamente questi termini: molte aziende hanno ancora un Active Directory “dentro l’azienda” per utenti e servizi, e allo stesso tempo usano servizi cloud come Microsoft 365. Per fa...